Non solo le grandi, ma anche le piccole imprese molto spesso in materia di servizi bancari necessitano, in funzione dell’attività svolta, di un rapporto di conto corrente che permetta di effettuare mensilmente molte operazioni, e di fruire della massima flessibilità e di agevolazioni su prodotti di investimento e finanziari quali i fidi bancari, i mutui, i finanziamenti ed i leasing. Ebbene, per venire incontro alle esigenze delle piccole imprese che hanno bisogno di un conto corrente ricco di servizi con la classica formula “all inclusive“, il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo ha ideato Conto Business Illimitato, un conto corrente pensato e ideato per effettuare operazioni illimitate incluse nel canone mensile che è pari a 30 euro, ma che per i nuovi clienti in caso di aperture entro il prossimo 30 giugno è gratis fino al 31 dicembre del 2010.
piccole aziende
Prestiti alle PMI: Banche Popolari a fianco del tessuto produttivo
Un’impresa, specie se media, ed ancor di più se piccola, di norma nel nostro Paese riesce ad ottenere finanziamenti e prestiti presso quelle banche che hanno un forte radicamento sul territorio, e dove spesso il direttore della filiale è nativo del luogo e conosce le dinamiche dello sviluppo economico nella zona. Non stupisce di conseguenza l’ultimissimo dato, comunicato da Assopopolari, da cui è emerso come dall’inizio dell’anno, e fino allo scorso mese di aprile, gli Istituti di credito popolari abbiano erogato a favore delle piccole e medie imprese nuovi crediti per un controvalore pari a ben 13,3 miliardi di euro. Su base annua l’incremento dei crediti alle piccole e medie imprese per le Banche popolari è cresciuto del 5% a fronte di una raccolta diretta balzata del 7%.
Provincia di Cuneo: prestiti agevolati per la conduzione aziendale
La Provincia di Cuneo ha reso noto d’aver emesso un Bando che, con una dote pari a 212 mila euro circa, punta alla concessione di contributi per l’erogazione, attraverso il canale bancario, di prestiti agevolati aventi una durata pari a dodici mesi. Le somme a fondo perduto sono infatti dei contributi in conto interessi per prestiti finalizzati alla conduzione aziendale e con particolare priorità data, nel caso in cui le risorse non fossero sufficienti a coprire per intero tutte le richieste, alle aziende agricole che sono condotte da imprenditori sotto i quaranta anni, ed a quelle che operano nelle zone montane; priorità, inoltre, potrà essere data anche alla data di presentazione della domanda. L’ammontare erogabile con il prestito agevolato non può essere inferiore ai 15 mila euro ma neanche superiore agli 80 mila, mentre delle limitazioni di accesso alla misura sono previste per quelle aziende agricole che nel 2009 hanno aderito alla stessa iniziativa.
Mutui banche: le “Popolari” e gli artigiani insieme contro la crisi
Nella giornata di ieri a Roma è stato siglato un importante protocollo di intesa tra il sistema degli istituti di credito popolari e le Associazioni di Categoria e Confederazioni dell’artigianato e delle piccole e medie imprese al fine di fornire alle PMI sia assistenza finanziaria, sia supporto alle proprie esigenze di credito specie se in condizioni di temporanea difficoltà. Il protocollo di intesa, in particolare, rafforza ed estende l’avviso comune dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, già sottoscritto dal sistema delle banche popolari che, in questi mesi di palesi difficoltà congiunturali, sono già riuscite ad assistere ed aiutare meglio le piccole e medie imprese rispetto ai grandi gruppi bancari.
Impresa Italia di Unicredit a sostegno delle piccole-medie aziende
UniCredit, consolidando il propiro sodalizio con le associazioni di categoria che va avanti da tre anni, decide di correre in soccorso alle piccole aziende italiane per garantire loro un supporto