Nella Regione Piemonte, a valere sulle iniziative di microcredito per il sostegno ed il supporto alle idee imprenditoriali, arriva il tutor, una figura che permetterà di accogliere, di monitorare ed accompagnare i richiedenti nell’accesso al Fondo regionale di garanzia che consta di uno stanziamento regionale di due milioni di euro cui si aggiungono risorse pari a 630 mila euro messi a disposizione da Unioncamere Piemonte, un milione di euro dalla Compagnia di San Paolo, e 300 mila euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Il tutor per il microcredito sarà disponibile attraverso una rete di istituzioni no profit nell’ambito di un protocollo d’intesa siglato dalla Regione con la Compagnia di San Paolo, la Fondazione don Mario Operti, la Confcommercio Piemonte e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
Piemonte
Finanziamenti PMI: Bando Regione Piemonte per i prestiti partecipativi
Sta per partire, nella Regione Piemonte, un importante Bando riservato alle piccole e medie imprese operanti sul territorio che potranno rafforzare la loro struttura patrimoniale grazie alla presentazione della domanda per i prestiti partecipativi. A darne notizia è stato Massimo Giordano, Assessore allo Sviluppo Economico ed alle Attività Produttive della Regione Piemonte, nel sottolineare come quella messa in atto sia la prima misura rientrante nel “Piano straordinario per l’occupazione“. Al Bando, avente una dote pari a ben 20 milioni di euro, si potrà accedere a partire dal prossimo 20 luglio, data in corrispondenza della quale le PMI potranno compilare ed inoltrare direttamente via Internet la domanda grazie ad un apposito modulo presente sul sito istituzionale della Regione Piemonte.
Mutuo sociale: in Piemonte case a tassi agevolati
I costi delle case sono ormai inaccesibili. Soprattutto per chi ha un lavoro precario. Vero che nascono soluzioni pensate per chi ha un contratto atipico, ma in realtà l’istituto finanziario che lo eroga chiederà comunque un garante: il papà, lo zio, un amico generoso. E quindi addio indipendenza e comunque i tassi di mutui concessi a lavoratori atipici sono più alti di quelli concessi a lavoratori con contratto a tempo indeterminato.
Ma ecco una soluzione proposta in Piemonte. Il Consigliere Comunale Aldo Rovito ha una proposta di legge regionale in materia di interventi volti a facilitare l’accesso del risparmio alla proprietà della casa attraverso l’istituzione del “Mutuo Sociale“. La proposta intende impegnare la Regione Piemonte a costruire case da assegnare in proprietà a chi non ne possiede una.
Assicurazioni Torino: da Fondiaria Sai a Toro
Il contratto di assicurazione ha due scopi precisi:
– eliminare o ridurre perdite patrimoniali
– assicurare sè o i propri familiari in caso di eventi legati all’esistenza delle persone (la morte o la sopravvivenza)
– dover risarcire un danno procurato ad altri (nelle polizze di responsabilità civile).
Il contratto di assicurazione mira a eliminare o ridurre le conseguenze economiche negative legate ad un rischio trasferendo tale rischio ad una compagnia di assicurazione. Nel caso l’evento si verifichi, la compagnia verserà un capitale o una rendita, a seconda degli accordi che sono stati stipulati. Esistono ormai tantissime compagnie assicurative, inoltre le assicurazioni online dove spesso si arriva a risparmiare anche alcune diverse centinaia di euro rispetto ad una normale assicurazione. Tale tipologia di assicurazione ha iniziato a diffondersi qualche anno fa ma ancora oggi non é largamente usata poichè molti diffidenti preferiscono la sicurezza dell’assicurazione sotto casa, dove potersi direttamente rivolgere nei particolari casi che si possono verificare, per domande, chiarimenti.