Durante il mese di febbraio è stato registrato un netto aumento del premio che riguarda la responsabilità civile. Ormai sono sotto gli occhi di tutti gli incrementi che stanno riguardando l’energia, ma anche il gas, stesso discorso per le materie prime e, di conseguenza, è inevitabile mettere in evidenza come l’incremento ha ad oggetto pure le assicurazioni.
polizza RC auto
Assicurazione RCAuto InViaggio con Banca Carim
La polizza assicurativa InViaggio RCAuto è un prodotto che garantisce copertura assicurativa a tutti i veicoli a motore e dei natanti. Oltre alla garanzia obbligatoria, è inclusa una vasta gamma
RC auto e moto: a giugno tariffe in calo
La diminuzione è pari al 3,1 per cento, e si riferisce al costo medio della polizza che è passato da 355 a 344 euro con un risparmio netto di 11 euro rispetto al maggio dello stesso anno corrente.
Sette mosse per risparmiare sull’assicurazione online
Ecco sette semplici mosse per risparmiare nel momento in cui si cerca e sottoscrive un’assicurazione online per la propria auto oppure per la propria moto.
Polizze auto, tariffe più basse da gennaio
Ci sono buone notizie in questo inizio di 2016 per chi deve assicurare la propria vettura. Le tariffe infatti fanno registrare un netto decremento, con il prezzo medio che scende del 7,9% rispetto al primo semestre del 2015, ovvero poco più di 702 euro contro i precedenti 762,57.
Polizza Rc Auto, come cambiare compagnia e mantenere la classe
Se si sceglie di cambiare compagnia assicurativa per la propria polizza Rc Auto, non si rischierà più di vedersi retrocessi nella classe di merito – e dunque di pagare un premio più alto in quanto nuovi clienti.
Assicurazioni, migliorano le tariffe al sud
Il Mezzogiorno d’Italia spesso e volentieri si caratterizza per l’impossibilità di stipulare polizze Rc Auto convenienti. Le assicurazioni online vantano buoni sconti, mentre presso una compagnia tradizionale la Rc auto costa esageratamente e i criteri cambiano in virtù della residenza. In entrambi i casi, tuttavia, il premio è troppo alto.
Con-Te: l’offerta di assicurazioni per auto e moto
Risparmiare sulle assicurazioni di responsabilità civile per l’auto fino a ben 300 euro rispetto alla vostra attuale polizza; ed in più, c’è anche un risparmio 10% + 10% se il preventivo si richiede via Internet, e se poi si va a saldare il premio assicurativo utilizzando la carta di credito. Questo è quanto attualmente offre ConTe.it, intermediario assicurativo che permette agli automobilisti ed ai centauri di risparmiare sull’Rc auto e sull’Rc moto, due prodotti che, non lo scopriamo di certo oggi, sono spesso oggetto da parte delle compagnie del settore di ripetuti rincari. Attraverso il sito ConTe.it, l’automobilista o il motociclista ha tutte le informazioni che gli servono per poter andare a stipulare la polizza in pochi click, ma anche, da assicurato, informarsi sui sinistri, sui rinnovi e sul passaggio della copertura assicurativa su un nuovo veicolo.
RC Auto: incontro Isvap-Ania-Consumatori per abbassare le tariffe
Consumatori insoddisfatti, gruppi assicurativi… pure: il comparto della RC Auto in Italia non gode certo di ottima salute, pur essendo uno dei pochi capaci di mettere in moto una vera e propria valanga di Euro. Eppure, dicevamo, non sono soddisfatti i clienti, i quali lamentano di perdere intere mensilità di stipendio (almeno una, possiamo confermare) per pagare il premio annuale di rinnovo e citano i casi di Francia, Germania, Inghilterra e Spagna, dove la polizza costerebbe la metà (ora che esiste l’Euro, i paragoni sono divenuti decisamente meno complessi); ma non sono soddisfatte neppure le compagnie che si dedicano alla tutela della RC Auto, se è vero – come è vero – che alcune hanno scelto la strada dell’abbandono di alcune aree “a rischio” dopo aver realizzato di mietere perdite, anziché guadagni, a causa di fenomeni criminosi intentati dai proprietari dei veicoli.
Direct Line: polizza auto gratis 2 mesi, ma solo entro l’8 settembre
“Niente di nuovo”, direte voi. “Ma non era nemmeno così scontato che la promozione venisse rinnovata” rispondiamo noi. Già, perché alle volte la tendenza è quella a credere che tutto sia dovuto, che se uno si è spinto ad offrire qualcosa di importante non potrà poi più tornare sui propri passi e stringere un attimo i cordoni della borsa. Così facendo, in un mondo che corre sempre più veloce e dove la concorrenza è davvero spietata, si rischia però di “andare a gambe all’aria”, con tutte le devastanti conseguenze che la crisi economica non ha fatto altro che dimostrare. Applausi, allora, per Direct Line, compagnia assicurativa operante prevalentemente per via telematica che offre ancora 2 mesi di polizza gratis a chi sottoscrive un nuovo contratto entro l’8 settembre prossimo.
AXA è Autometrica, la polizza RC Auto “Pay per Use”
Perché, se si è pagati “un tanto al pezzo” (si tratti di metri di muro eretti, articoli scritti, porzioni di lavori di qualunque altro genere eseguiti), non si può pagare “un tanto ad utilizzo” tutto ciò di cui si fruisce? Vi è mai capitato di trovarvi nelle condizioni di porvi questa domanda? La risposta, generalmente frustrante, è che non ci si può fare niente perché “il sistema funziona così”, con buona pace di tutto e di tutti. Eppure vi invitiamo a non disperare: sembra infatti che ci sia qualcuno accortosi di questa discrepanza che sarebbe ora pronto a porvi rimedio. Non in un campo di poco conto, bensì nel tanto criticato settore delle polizze sulla RC Auto, una “tassa” che moltissimi italiani pagano e che si aggira attorno al migliaio di euro annui. Questo qualcuno è AXA Assicurazioni.
RC Auto: Antitrust, inchiesta sul Risarcimento Diretto
Non c’è pace per le compagnie d’assicurazione, finite per l’ennesima volta sotto la lente d’ingrandimento dell’Antitrust. Non c’è pace, però, soprattutto per i titolari delle polizze RC Auto, ovverosia la grandissima maggioranza degli italiani, in quanto l’indagine conoscitiva avviata a carico delle compagnie è il frutto di rimostranze di consumatori che si sono accorti del fatto che, nonostante siano state introdotte – e benedette! – alcune novità finalizzate a rendere il comparto più competitivo, il premio delle polizze ha continuato a crescere senza posa in questi ultimi cinque anni. Nel mirino delle associazioni dei consumatori, che hanno segnalato l’incongruenza, è finito il cosiddetto “Risarcimento Diretto”: la compagnia liquida il sinistro direttamente al carrozziere, all’incidentato solo la seccatura di portare avanti e indietro la propria automobile.
Direct Line: polizza RC Auto da 236 €uro
Il Babbo Natale di Direct Line portò in dono, oltre ad una campagna pubblicitaria decisamente esilarante, anche uno sconto sulla polizza RC Auto pari a due mensilità del premio annuale, ovvero un abbattimento superiore al 15%. Ma i regali, per la compagnia inglese che ha scelto come simboli il telefono ed il mouse rossi, non si sono certo esauriti durante le Feste, anzi. Con l’anno “ordinario”, così come lo definisce la Chiesa e come anche il calendario conferma (tolte le domeniche, per trovare un giorno segnato in rosso bisognerà attendere aprile), è arrivato un crollo dei costi della polizza, ben esplicitato da una pubblicità comparativa che si basa su tre cifre: 2, 3 e 6.
4R, che polizza! Garantisce Allianz-Lloyd Adriatico
L’automobile più apprezzata e sognata dal mercato? Lussuosa (ma “avesse un prezzo più accessibile…”), sportiva e con quattro ruote motrici; migliore efficienza, maggiore tenuta di strada, la possibilità di richiedere al motore sforzi che per vetture con un’altra impostazione sarebbero impensabili. Chi penserà, poi, all’assicurazione? Se un’automobile è tanto migliore quanto maggiore è il numero di ruote motrici, sarà lo stesso anche per la polizza auto? Cominciamo, devono aver pensato in casa Allianz-Lloyd Adriatico, a battezzarli con lo stesso nome; poi si vedrà. È così che nasce Nuova 4R, una formula tariffaria con franchigia studiata per premiare gli automobilisti attenti alla guida e responsabili. Andiamo a scoprirla insieme.