Sono delle polizze a premio unico, con durata vitalizia, alto grado di accessibilità, per importi a partire da 2.500 euro, e possibilità di poter poi effettuare ulteriori versamenti. Sono queste alcune delle principali caratteristiche di “UniGarantito Special” e “UniGarantito Free“, due prodotti di investimento assicurativo a basso rischio proposti dal Gruppo bancario Unicredit; entrambi i prodotti, inoltre, offrono la possibilità di poter ottenere la liquidazione della cedola, con cadenza annuale, oppure si possono reinvestire i proventi sempre nella polizza. Trattasi di due polizze tradizionali con le somme investite in una apposita Gestione Separata costituita in prevalenza da asset finanziari a basso rischio quali i titoli di Stato e le obbligazioni a reddito fisso. “UniGarantito Special” e “UniGarantito Free“, essendo due polizze tradizionali, godono dell’esenzione Irpef sul capitale liquidato caso morte, nonché dell’impignorabilità, insequestrabilità ed esenzione dal pagamento della tassa di successione.
polizza vita
Polizza vita e salute su Internet: alcuni consigli utili
Ecco alcuni consigli utili per la scelta della polizza vita e salute su internet. Soprattutto su internet è possibile entrare in contatto con operatori non regolarmente abilitati a stipulare polizze assicurative. In caso di dubbio, ecco alcuni consigli dell’Isvap (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo): come primo consiglio è bene telefonare al servizio tutela utenti dell’Isvap e consultare l’elenco delle imprese con sede legale in un altro Stato membro dell’Unione Europea ammesse a operare in Italia, pubblicato trimestralmente sulla Gazzetta Ufficiale (disponibile anche online al relativo sito internet).
Polizza Amphora da Banca Personale
La polizza Amphora di Banca Personale è una polizza vita disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito ora in questione, finalizzata a consentire ai clienti della Banca il mantenimento nel tempo di un tenore di vita.
La banca consente infatti di versare un premio unico (di almeno 12.500 euro), che confluire all’interno di una gestione interna e separata.
Il premio verrà così rivalutato anno dopo anno, con garanzia di rendimento di almeno 2 punti percentuali (lordi), e con la possibilità di optare per una rendita reversibile.
Per quanto riguarda i principali costi del prodotto, previste spese fisse per 50 euro, spese percentuali per 2,75 punti percentuali e spese di erogazione rendita dell’1,24%.
Conto Idea Senior di UGF Banca
Per chi è in pensione, UGF Banca ha ideato un conto corrente ritagliato su misura proprio a favore di chi dopo anni di lavoro punta ora a godersi il meritato riposo potendo far leva su un prodotto bancario adatto alle proprie esigenze e con costi contenuti. A fronte di un canone mensile pari a 2,50 euro, e dell’accredito in automatico della pensione, infatti, il cliente di Conto Idea Senior di UGF Banca ha le operazioni gratuite senza limite, il dossier titoli gratis limitatamente al possesso di titoli di Stato, Unipol Funds e Obbligazioni UGF Banca, nonché il Bancomat internazionale a zero quota annuale. Senza alcun costo, e quindi compresi nel canone mensile, sono anche le spese di liquidazione, l’invio trimestrale dell’estratto conto, la domiciliazione delle utenze, l’invio dei documenti di sintesi ed il carnet degli assegni, mentre il tasso di interesse creditore è pari allo 0,50% lordo annuo.
Conto Seniores Banca Carige per i pensionati
Per chi è pensionato, o sta arrivando, dopo anni di sudato lavoro, alla pensione, il Gruppo Banca Carige ha ideato “Conto Seniores“, il conto corrente bancario che offre tante comodità e tanti privilegi, a condizioni vantaggiose ed agevolate, in materia di servizi di natura assistenziale ed assicurativa. Per quanto riguarda i servizi assicurativi, infatti, con il “Conto Seniores” di Banca Carige c’è la polizza di responsabilità civile verso i terzi, l’assicurazione contro i furti, le rapine e gli scippi, ma anche quella sugli infortuni che riconosce al titolare del conto una diaria giornaliera in caso di ricovero; la diaria è pari a 16 euro al giorno per un massimo di 40 giorni. Per quanto riguarda invece i servizi di natura assistenziale, con il “Conto Seniores” di Banca Carige c’è, innanzitutto, la consulenza medica telefonica, ma anche, quando necessario, l’invio in Italia di un medico in caso di urgenza, di un infermiere, ed ancora il trasporto in ambulanza.
Unipol Capitale Scelto: pochi obiettivi, ma li centra tutti
Piccola lezione di ordine pubblico e strategia militare. Poniamo il caso che uno squilibrato abbia deciso di barricarsi all’interno di un edificio, facendo alcuni ostaggi: sul posto per prima arriva (accorre!) la polizia, che cerca i margini per una trattativa non cruenta. Quindi ecco spuntare le cosiddette “teste di cuoio”, pronte all’eventualità di un blitz armato, ed un piccolo manipolo di soldati speciali: i tiratori scelti. Sono pochi, ma sufficienti perché si appostano in alcune posizioni strategiche mettendo nel centro del loro mirino la sagoma del suddetto squilibrato. Potrebbe bastare il loro intervento se si trattasse solo di colpire il bersaglio (così non è: per fortuna c’è ancora un po’ di umanità). Ecco, noi oggi vogliamo parlare di una polizza vita che è meglio di un tiratore scelto: Capitale Scelto di Unipol.
Postafuturo Certo di Poste Italiane: dormite sonni tranquilli
È incredibile constatare quanto possa essere dirompente l’effetto dell’ingresso di un solo nuovo competitor all’interno di un mercato, specialmente quando quest’ultimo è abbastanza “ingessato” e quando il nuovo elemento in questione può vantare una clientela già consolidata ed un marchio già ben noto ai più. Inutile tergiversare oltre, è evidente che ci stiamo accingendo a parlare della qualità dell’offerta di Poste Italiane nel settore del credito e del risparmio gestito, in particolare di un prodotto di investimento offerto dalla “divisione” assicurativa della compagnia, Poste Vita S.p.A. Parliamo di Postafuturo Certo.
INA Assitalia presenta Primo, Piano di Previdenza Complementare
Oggi vogliamo esordire, anche se non amiamo farlo, con una verità assoluta: l’Uomo è un animale competitivo, e se anche – come insegnava il barone De Coubertin – “L’importante è partecipare” non si discute il fatto che sia preferibile vincere, primeggiare. Di più: questo ultimo è un obiettivo, è lo sprone, è la ragione per cui esistono i record ed esiste anche qualcuno che ambisce a migliorarli, fino a quando non vi riesce. “Primo” è essere il migliore, non uno tra tanti ma l’unico in grado di esprimere particolari caratteristiche, e farsi apprezzare per quelle. Primo è anche (verrebbe da dire “perciò”) il piano di investimento di INA Assitalia, un prodotto di previdenza complementare.
Il futuro? Io (lo) Progetto con Zurich
Senza la presunzione di essere migliore di voi, Io Progetto il mio futuro. Ben consapevole che il sistema pensionistico si appresta ad attraversare uno dei suoi periodi più bui, quando non sarà nella possibilità di garantire più del 50% dell’ultima retribuzione lavorativa come “contributo” mensile, forse è meglio che cominci a pensare a qualche forma di pensione integrativa, a qualche operazione finanziaria, a qualche “stratagemma” (sebbene nell’accezione non negativa del termine), insomma, per non rimanere un giorno con un pugno di mosche in mano, a non potermi neppure godere la vecchiaia dopo che già la giovinezza è stata costellata di rinunce e sacrifici. Io Progetto, sì, e posso farlo stipulando una polizza vita.
Futuro Sicuro Basic: da INA Assitalia, per chi pensa ai propri cari
Una vita di sacrifici, a rinunciare al ristorante preferendogli una pizza perché “Costa meno”. Vacanze in un Paese esotico, oppure in una delle innumerevoli località della più abbordabile (ma solo fino a un certo punto) costa italiana? Chiaramente la scelta cade su quest’ultima opzione, perché “Quest’anno non possiamo permetterci di esagerare”. I risparmi vanno in banca, ad irrobustire un conto che diventa di volta in volta più pingue ma non certo per la remunerazione del capitale concessavi dall’istituto (erosa, spesso e malvolentieri, dalle spese di gestione). Poi, un giorno, un incidente o una grave malattia, oppure un qualunque altro genere di imprevisto, vi portano via dai vostri cari.
Zurich, che Exploit la polizza vita…
Indagando il mercato delle polizze, finora abbiamo parlato – e molto – di eventualità dolorose come lutti, infortuni gravi, incidenti (sul lavoro come al volante) ed invalidità permanenti. Ma l’assicurazione non è solo questo; anzi, la forza di molte compagnie sta nel coltivare il ramo vita, che altro non è che una sorta di grande conto deposito: si paga un premio mensile, per un lasso di tempo predeterminato, ed al termine di questo lasso si passa alla riscossione, chiaramente di un capitale, maggiorato di un certo interesse. Sacrifici oggi per un domani più sereno e senza affanno, con l’aggiunta di una tutela riservata ai familiari in caso di – scusate il ritorno a bomba alle eventualità luttuose – morte dell’assicurato. Funziona così anche Zurich Exploit: andiamo a scoprirla nel dettaglio.
La Z di Zurich sfida il tabù della morte. Con Taboo
Ci sono delle cose che si fanno ma non si dicono, generalmente in ossequio al comune senso del pudore; ne esistono poi altre che non si nominano nemmeno, cose cui non si vorrebbe mai pensare, almeno fino a quando, poi, purtroppo accadono. La lingua italiana, stupendo calderone di termini dalle mille accezioni e sfumature, ha “battezzato” queste cose, queste parole “Tabù”. Secondo una definizione individuata bazzicando qua e là la grande rete, il tabù “In una società umana, è una forte proibizione relativa ad una certa area di comportamenti e consuetudini, dichiarata sacra e proibita”. In fin dei conti, però, sono ben pochi i concetti rimasti tabù in una società emancipata come è la nostra. Uno di questi, se non il principale ormai, è la morte.
Key Man di Credemvita, la polizza vita per le famiglie
Sebbene una trasformazione dei costumi, c’è da dire almeno in parte doverosa, sia in atto, sarebbe difficile negare l’esistenza, all’interno di ogni nucleo familiare, di un elemento più prettamente deputato al lavoro (l’uomo) ed un altro cui spettano – anche – le incombenze della casa (la donna). Non se ne vuole fare una questione di discriminazione, semplicemente una constatazione di tradizione ed opportunità: molti nuclei ragionano sul marito e padre che esce di casa la mattina e torna la sera, portando in dote uno stipendio generalmente più robusto di quello della partner, mentre la moglie (e mamma) si occupa del tanto celebrato “focolare domestico”, magari avvantaggiandosi – e menomale che ne esiste la possibilità – di orari più flessibili. Insomma: almeno dal versante economico in moltissime famiglie esiste un Key Man, un uomo “chiave”.
Zurich Italia: ecco Good job e Happy end
Il gruppo assicurativo Zurich è da sempre vicino alla clientela offerndo una serie di pacchetti vantaggiosi e assolutamente appetibili in una fase storico-economica di crisi ed incertezza. La polizza vita è lo strumento più adatto, grazie ai vantaggi fiscali che offre, per il puntuale e corretto accantonamento del Trattamento di Fine Mandato.
La legge, infatti, prevede la possibilità, sia per le società di capitali sia per le società di persone, di istituire un’indennità da erogarsi, alla cessazione del rapporto di lavoro, ad Amministratori, Sindaci, Consulenti, Revisori e a tutti quei soggetti che operano in azienda con un rapporto di collaborazione. In tal senso, Good job è una polizza vita realizzata dal gruppo Zurich Italia per questa finalità.