Poste Italiane presenta il Piano di Risparmio “Piccoli e Buoni”. Dedicato ai minori di anni 18

 Si sono inventati il telefono che si può portare in borsetta, e scatta persino le foto; hanno progettato, e già messo in vendita, un lettore musicale che sta comodo nel palmo di una mano. Si sono inventati un forno che scalda le pietanze generando onde, internet per comunicare da un lato all’altro del mondo simultaneamente. Di questo passo manca solo di vedere un passeggino dotato di navigatore satellitare: sia mai che il bambino fosse già molto brillante e capace di memorizzarsi le strade che percorre spinto dalla mamma… Dobbiamo ammettere che quest’ultima idea, che magari qualcuno svilupperà, non è nostra ma di Poste Italiane. È la simpatica reclame del prodotto di risparmio che vogliamo oggi andare ad analizzare.

Postafuturo Certo di Poste Italiane: dormite sonni tranquilli

 È incredibile constatare quanto possa essere dirompente l’effetto dell’ingresso di un solo nuovo competitor all’interno di un mercato, specialmente quando quest’ultimo è abbastanza “ingessato” e quando il nuovo elemento in questione può vantare una clientela già consolidata ed un marchio già ben noto ai più. Inutile tergiversare oltre, è evidente che ci stiamo accingendo a parlare della qualità dell’offerta di Poste Italiane nel settore del credito e del risparmio gestito, in particolare di un prodotto di investimento offerto dalla “divisione” assicurativa della compagnia, Poste Vita S.p.A. Parliamo di Postafuturo Certo.

Le novità da PostePay

 Messaggio riservato a tutti i titolari di carta PostePay. Ma anche a tutti coloro i quali meditano di diventarlo, specialmente con l’imminente arrivo della stagione estiva e delle vacanze, e – perché no? – anche a tutti coloro i quali non ci hanno mai pensato, più per non essersi mai posti il problema di entrare in possesso di una carta di credito prepagata e ricaricabile che non per scarsa fiducia nelle Poste. Messaggio riservato, dicevamo: carta PostePay si evolve, e lo fa in senso positivo (non come Facebook…). Sono infatti almeno tre le nuove caratteristiche messe in campo da Poste Italiane, un gruppo la cui clientela è in costante ascesa e la cui gamma di prodotti è in continua trasformazione.

Surroga, sostituzione mutuo e prestiti a tassi più bassi

 Con la progressiva discesa dei tassi di interesse, le rate mensili da pagare su prestiti e sui mutui a tasso variabile si sono progressivamente abbassate, ma non sempre le banche hanno trasferito con rapidità e la giusta entità le riduzioni del costo del denaro. Per questo è importante capire se sul mercato, applicando la portabilità o surroga, oppure la sostituzione del mutuo, ci siano soluzioni di finanziamento immobiliare più convenienti sia in termini di tasso, sia di durata del mutuo stesso. Nei giorni scorsi anche Poste Italiane ha annunciato nuove misure a sostegno delle famiglie in materia di mutui e prestiti, presentando il “Mutuo BancoPosta Surroga” ed il “Mutuo BancoPosta Sostituzione + Liquidita’“, potendo così surrogare o sostituire il mutuo con la propria attuale banca passando con le Poste. La Legge numero 40/2007, in corrispondenza dell’articolo 8, sancisce che applicando la surroga il mutuo può essere trasferito senza spese a carico del mutuatario presso un altro istituto di credito.

Carte di pagamento: Italia diciassettesima in Europa per utilizzo

 È in atto in Italia una battaglia, fortunatamente incruenta, volta a convincere una popolazione fortemente legata alle tradizioni – come è la nostra – a “passare” al denaro elettronico, preferendolo progressivamente al contante. Gli istituti di credito (banche, finanziarie eccetera) si stanno prodigando nei modi più disparati a questo scopo: la gestione del virtuale è molto più sicura, decisamente meno costosa, ed è per questo che si punta a rivoluzionare le abitudini abbinando, ad esempio, l’uso delle carte a concorsi a premi. Abbiamo visto cosa hanno escogitato – tra gli altri –  Visa, MasterCard e Poste Italiane; ma a giudicare dai dati pubblicati in questi giorni la trasformazione ancora non c’è stata…

Prestito BancoPostaonline: il vantaggio di essere correntisti…

 Tra quanti hanno (o hanno avuto) bisogno di un prestito, atto a finanziare una grossa spesa per la quale non disponevano di liquidità, ci sono quelli che ne hanno sottoscritto uno e quelli che – invece – sono rimasti “paralizzati” da alcune (più che legittime) titubanze: “Un tasso di interesse così alto ci soffoca: meglio aspettare tempi migliori”, può essere stato il pensiero emerso in qualche nucleo familiare, e non c’è nulla da obiettare. C’è però qualcuno che, ben consapevole della possibile emergenza di queste perplessità, ha cercato una soluzione tale da indurre anche il cosiddetto “partito degli indecisi” a rompere gli indugi. Questo qualcuno, seguendo un “filone” già ampiamente battuto fino a raggiungere il successo di cui gode attualmente, è Poste Italiane, il vero punto di riferimento per i risparmiatori più deboli.

Il resto del Mondo: con PostePay, chi spende può vincere un viaggio

 Avete un conto corrente bellissimo, che abbatte i costi mensili ogni volta che effettuate un’operazione e remunera il capitale depositato con tassi di interesse altissimi nonostante il periodo non sia di vacche propriamente grasse; vi hanno dato una carta bancomat gratis, una carta di credito gratis, vi hanno consegnato una revolving “Perché non si sa mai” e pure la carta ricaricabile è un vero gioiello, costo di attivazione basso, commissioni sulle operazioni ridotte al lumicino e anche le ricariche sono semplicissime, si possono effettuare da cellulare. Già, ma se poi tutto questo “ben di Dio” non lo utilizzate, che senso ha?

Bancoposta: remunerazione sul conto corrente

 Il conto BancoPosta Click è un conto online che permette di fare tutte le operazioni tramite web. Con BancoPosta Click infatti é possibile:
– consultare estratto conto e movimenti anche delle carte di credito BancoPosta
– pagare le Bollette, l’ICI, il Canone RAI, il Bollo Auto
– ricaricare il cellulare
– trasferire denaro in Italia e nel mondo con i bonifici e con i Vaglia
– ricaricare la carta Postepay
– acquistare i Buoni Fruttiferi Postali

A che costo? Gratis il canone annuo del conto, la carta Postamat, la carta di credito Credit Easy e tantissime operazioni tra cui bonifici online, postagiro, versamenti e prelievi in 14mila uffici postali, prelievi negli sportelli ATM postamat, domiciliazione delle bollette, estratto conto online mensile e spese di chiusura. L’unico costo si sostiene per pagare i bollettini postali online, ma anche in questo caso si tratta di una spesa realmente irrisoria: si spende soltanto 1 euro per bollettino.

Antitrust: carte prepagate troppo care, pagare la spesa con il cellulare si può

 Una carta prepagata è uno strumento di pagamento utilizzabile come una carta di credito ma esiste una differenza: l’importo spendibile in acquisti non è addebitato su un conto corrente ma deve essere versato dal titolare anticipatamente. Si versa quindi il denaro sulla carta e poi si può spendere. Le carte prepagate sono emesse da un istituto di credito e collegate al circuito internazionale VISA o Mastercard. Sono dotate di PIN, per prelevare contanti allo sportello automatico o all’estero. Da qualche anno a questa parte, grazie alla comodità dello strumento, alla maggiore necessità di controllare le spese, il pagamento elettronico con prepagata sta aumentando (i tassi medi di crescita sono di oltre il 70 per cento l’anno). Secondo lo studio dell’Authority, alla fine del 2007 l’insieme delle tessere emesse da banche e Poste Italiane era pari a 5,8 milioni, con un aumento rispetto all’anno precedente del 30,1%.

Tasso Fisso Plus BancoPosta II collocamento: 3,60% annuo, garantito

 Tasso Fisso Plus BancoPosta II collocamento (un nome alquanto lungo, non c’è che dire…), è una obbligazione collocata in esclusiva da Poste Italiane ed emessa da Mediobanca che consente al risparmiatore di ottenere ogni anno il pagamento di un interesse fisso, la restituzione del capitale investito a scadenza e la possibilità di un extra rendimento finale. Cosa scopriamo, da un’introduzione così lunga? Anzitutto, per chi non lo sapesse, che le Poste non sono una banca in senso stretto (sebbene dispongano di prodotti finanziari), bensì una “rivendita” di prodotti a rischio molto contenuto per venire incontro alle esigenze di una clientela risparmiosa ma diffidente.

BancopostaImpresa e posta Pick up

 Poste Italiane è il primo operatore di servizi postali in Italia ed inoltre operatore di servizi finanziari e di pagamento: conto corrente postale, libretto di risparmio postale, buoni fruttiferi postali, vaglia nazionale e internazionale, servizio di cambiavalute. Tramite internet si possono effettuare operazioni con un semplice click e con la massima sicurezza. Ecco alcuni servizi di Poste Italiane dedicati alle imprese:

BancoPostaImpresa online

Consente di controllare il proprio conto, disporre incassi e pagamenti e di conoscerne gli esiti. possibilità di effettuare e controllare:

Nielsen: gli utenti si fidano delle carte di credito ricaricabili

 Aumenta sempre più il desiderio di risparmiare e navigando in internet, sicuramente tra le offerte di e-commerce le occasioni non mancano. Questa è la nuova Era dello shopping: Internet, bancomat e carte di credito. Solo un paio di anni fa 7 persone su 10 usavano la carta bancomat, 8 esercizi su 10 accettano il pagamento. Questi erano i dati risultati da una ricerca Eurisko per Cogeban. Giuseppe Zadra, Direttore generale dell’ABI, così commentava:

La sempre maggiore diffusione e utilizzo delle carte di pagamento rappresenta un tassello di un’opera più generale di ammodernamento e informatizzazione del nostro paese, per essere al passo con i tempi e con il resto dell’Unione.

Oggi ancora di più bancomat e carte prepagate conoscono un vero e proprio boom. Il 74% di chi si connette ad internet non si fida ad usare le carte di credito: il 69% specifica che le carte di credito ricaricabili sono certamente più sicure.

Assicurazione gratis per anziani da Poste italiane

 Non è difficile all’uscita dell’uffico postale, essere testimoni di un furto ad un anziano. Nascono iniziative per proteggere questa fascia della popolazione a rischio. Contro le truffe ai danni dei meno giovani, il Comune di Milano mette in campo una campagna di prevenzione.

Al più presto – assicura l’assessore alla Sicurezza, Guido Manca – lanceremo una serie di programmi sulle principali emittenti televisive, Telelombardia e Telenova.

Ben il 35,7 per cento degli anziani teme di essere vittima di reati, soprattutto mentre si reca a ritirare la pensione. Questo secondo un’ indagine Censis-Salute. Di questi, però, solo uno su tre vengono dichiarati.

Riceviamo centinaia di segnalazioni – afferma Angela Alberti, responsabile di Adiconsum Milano – ma crediamo che sia solo la punta dell’iceberg.

Poste, “Polizza Protezione Mutui” per prevenire ogni imprevisto

 Dopo lunghi anni di sacrifici, ed un’altrettanto laboriosa ricerca, avete finalmente acquistato un bell’appartamento, quello dei vostri sogni: certo, il giardino è un po’ sacrificato, e forse i serramenti saranno da rifare, ma la vostra soddisfazione è tale che quasi non ci fate caso. Tutto sembra andare per il verso giusto, tanto che “Una volta estinto il mutuo” pensate “Ecco pronto il regalo per le nozze di mio figlio”; il quale, intanto, vi guarda inebetito succhiando la propria tettarella. Poi, improvviso, il fulmine a ciel sereno: una lettera di licenziamento. E il mutuo? E i sogni?

Nulla è perduto con la “Polizza Protezione del Credito Mutui”, un prodotto di Poste Italiane riservato a “Tutti coloro che hanno contratto un Mutuo BancoPosta e vogliono tutelarsi contro quegli eventi della vita che potrebbero rendere difficoltoso (quando non impossibile) il pagamento delle rate”. Non che con questo si intenda augurare il male a qualcuno, lungi da noi! Semplicemente, è – purtroppo – possibile che qualche avvenimento nefasto possa creare imbarazzi nel rimborso, imbarazzi tali da mettere in seria difficoltà l’economia di una famiglia.