Le migliori offerte di prestiti ristrutturazione di Maggio 2014

 Nel corso del mese di Maggio 2014 il mercato italiano dei prestiti si è mantenuto piuttosto stabile rispetto al mese precedente e le offerte dei prestiti non hanno subito grandi variazioni in merito ai tassi di interesse applicati., come abbiamo potuto vedere anche a proposito dei prestiti auto. In questo post vedremo più da vicino le richieste di prestito finalizzate alla ristrutturazione della casa. 

Le scelte degli italiani in fatto di prestiti per ristrutturazione nel 2013

 Anche nel corso del 2014, come è noto, i cittadini italiani potranno usufruire dei bonus energia e degli incentivi erogati dal governo per compiere lavori di ristrutturazione della propria abitazione, avendo la possibilità di beneficiare di una detrazione IRPEF pari al 65 per cento delle spese sostenute, se i lavori di ristrutturazione saranno accompagnati da migliorie in campo di risparmio energetico e sostenibilità ambientale. 

Le migliori offerte di prestiti di Dicembre 2013

 In questo post vedremo quali sono state le principali variazioni per i tassi di interesse dei prestiti nel mese di dicembre 2013 rispetto al mese di novembre. In linea generale, tuttavia, sul mercato dei prestiti continua ad influire la decisione della Banca Centrale Europea, BCE, di mantenere inalterato il costo del denaro al suo minimo storico, sullo 0,25 per cento. 

Si riduce la durata media dei prestiti tra il 2010 e il 2013

 La crisi economica in atto da alcuni anni a questa parte ha apportato alcuni cambiamenti sostanziali all’interno del mercato italiano dei prestiti. Negli ultimi tempi, infatti, non sono solo diminuite di numero le erogazioni totali, a causa della crisi di liquidità che il sistema bancario sta attraversando, ma sono anche cambiate le richieste inoltrate dai clienti. 

Prestiti liquidità un quinto del totale

 I prestiti per liquidità continuano a rappresentare una parte fondamentale di tutti i finanziamenti personali erogati dalle banche italiane. Secondo quanto affermato da una recentissima ricerca da parte di uno dei principali operatori di settore, nel corso dei primi sei mesi dell’anno, infatti, circa il 21 per cento dei finanziamenti domandati sarebbe stato richiesto per motivazioni di liquidità, con una percentuale che si mantiene pertanto tra le più elevate in ambito nostrano.