Il Tuo Prestito (.it) nella tua mail: scopriamolo insieme!

 Sarà capitato anche a voi… Lo dice una celebre canzonetta, ma siamo noi a ribadirlo qui perché vogliamo introdurre un argomento serio: sarà, infatti, capitato anche a voi, di ricevere qualche e-mail pubblicitaria (rispetto alla quale non sapete bene a chi e quando avete dato il consenso) all’interno della quale si invia una proposta di finanziamento “eccezionale”. Nel caso specifico, e parlo alla parte maschile del cielo (che, tra parentesi, è anche quella più facilmente chiamata a prendere la decisione di accendere un finanziamento), è eccezionale anche l’aspetto fisico della modella scelta dal proponente del finanziamento per catturare la nostra attenzione.

Cessione del quinto da Banca IBL

 I finanziamenti attraverso la cessione del quinto dello stipendio stanno conquistando sempre maggiori quote di mercato. Anche l’Istituto Bancario del Lavoro sta offrendo un prodotto finanziario di questa tipologia. Vediamo nel dettaglio le principali caratteristiche.

La cessione del quinto offerta tramite Banca IBL può prevedere una dilazione di pagamento fino a 120 mesi con trattenuta delle rate operata dal datore di lavoro sullo stipendio mensile.

Possono avere accesso a questo tipo di finanziamento tutti i dipendenti, purchè con contratto a tempo indeterminato, anche in presenza di altri prestiti o di protesti, e anche se titolari di un’altra cessione del quinto: costoro potranno infatti richiedere direttamente a IBL un rinnovo anticipato.

L’istituto di credito è ovviamente a disposizione per un preventivo gratutito, per il quale saranno necessari carta di identità, codice fiscale e ultima busta paga.

Indebitarsi fino a 30.000 euro con GE Money

 GE Money consente ai propri clienti di ottenere un finanziamento personale da 1.500 a 30.000 euro in modo rapido. Il prestito è principalmente indirizzato a tutti i lavoratori dipendenti, presupponendo la possibilità di erogare il credito anche nei confronti di coloro che non sono titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Il prestito sarà poi rimborsato attraverso un piano di ammortamento scelto dal cliente, che però non abbia una durata inferiore ai 12 mesi, o superiore agli 84.

Il finanziamento è inoltre accompagnato da una serie di coperture assicurative che proteggono il richiedente da alcuni particolari eventi sfavorevoli che potrebbero compromettere la propria capacità di rimborsare le rate, quali la disoccupazione o l’invalidità. La compagnia assicurativa, all’avverarsi di una delle fattispecie previste, interverrà a favore della finanziaria estinguendo il debito residuo.