Un finanziamento per l’acquisto dell’automobile ad un tasso conveniente per le richieste effettuate entro e non oltre il 28 febbraio 2011. E’ questa l’ultimissima promozione per l’accesso al credito, da parte dei privati, lanciata dal Gruppo Intesa Sanpaolo che offre, nello specifico, il prestito auto con un TAN al 6,50%. Il prodotto è richiedibile presso le filiali a fronte della presentazione del preventivo di spesa redatto dal concessionario; si possono ottenere per l’acquisto dell’auto da un minimo di 2.000 ad un massimo di 30 mila euro con un piano di ammortamento che può durare da un minimo di due ad un massimo di sei anni, quindi 72 mesi. Il tasso è fisso per tutta la durata del prestito a fronte delle spese di istruttoria pari a zero euro.
prestito per le auto
Prestiti auto più bassi
Ottenere un prestito per l’acquisto di un’auto equivale in Italia alla richiesta di un prestito personale con la finalità, appunto, di acquistare un veicolo; quel che più interessa al futuro proprietario del veicolo che acquista la macchina con il finanziamento è il prezzo dell’auto e, soprattutto, gli interessi che andrà a pagare. Di conseguenza, si pone il problema di andare a trovare i prestiti auto più bassi in termini di spesa per interessi; le soluzioni in merito sono due. E’ possibile infatti stipulare il finanziamento direttamente attraverso il concessionario, oppure rivolgersi ad una banca o ad una società finanziaria pagando in contanti il concessionario e poi pagando mensilmente le rate senza appoggiarsi alla finanziaria proposta dal rivenditore. Di conseguenza, l’automobilista al fine di contrarre i prestiti auto con il tasso più basso può richiedere il preventivo di costo sia al concessionario, sia a una o più banche e/o società finanziarie in modo da poter fare un confronto.
Comprare l’auto in contanti o a rate? I prestiti per la quattroruote
Auto nuova o usata? Comprarla in contanti o a rate? stipulare un finanziamento? Ecco le domande che inevitabilmente si pone chi, felice, si appresta a comprare un’autovettura. Per pagarla in contanti forse questo non è proprio il periodo adatto a causa della crisi. I prestiti auto rappresentano un utile strumento di finanziamento per acquistare una vettura, rateizzando nel tempo parte dell’importo da pagare con l’aggiunta di una percentuale variabile di interessi.
A chi rivolgersi per ottenere un prestito? Chi compra un’auto o una moto può rivolgendosi direttamente al rivenditore oppure a una banca o ad un istituto credito al consumo. Nel primo caso, il concessionario di riferimento inoltra la richiesta di prestito finalizzato a un istituto finanziario con il quale abbia stipulato una convenzione. Proprio grazie a questa convenzione il concessionario otterrà un provvigione proprio perchè in realtà ha “procacciato” un cliente all’istituto.