Le nuove regole del prestito vitalizio ipotecario

La nuova normativa riguardante il prestito vitalizio ipotecario è attiva ormai da qualche settimana. Tale tipologia di finanziamento è destinata agli over 60 proprietari di un immobile residenziale e consente di ottenere un prestito ipotecando l’immobile a patto che quest’ultimo non sia già gravato da precedenti ipoteche.

Prestito vitalizio ipotecario, nuove norme dal 2 marzo

Ancora pochi giorni e le norme sul prestito vitalizio ipotecario saranno operative. Con il varo del decreto attuativo, a partire dal 2 marzo prossimo gli istituti di credito e le società finanziarie potranno iniziare ad offrire tale forma di finanziamento, che di fatto è un mutuo ma senza rate da rimborsare.

I vantaggi giuridici e fiscali del prestito vitalizio ipotecario

 Negli ultimi tempi sono state approvate nuove norme per il prestito vitalizio ipotecario. La nuova legge ammette tra le altre cose la possibilità di ottenere una serie di vantaggi giuridici e fiscali, tra cui l’ esenzione dell’ imposta di registro, dell’ imposta di bollo, dell’ imposta ipotecaria e catastale e delle tasse sulle concessione governative.

Come funziona il prestito vitalizio ipotecario

 In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che proprio di recente la Commissione Finanze del Senato è tornata a discutere o meglio a e arrivare le norme relative al prestito vitalizio ipotecario, prodotto bancario destinato ci clienti più avanti con gli anni, proprietari di un immobile e in cerca di un certo quantitativo di liquidità aggiuntiva.

Ultime novità sul prestito vitalizio ipotecario

 Nel mese di luglio scorso è stato per la prima volta approvato un provvedimento che regolamenta il contratto di prestito vitalizio ipotecario, una forma innovativa di finanziamento basato sulla vendita della nuda proprietà del proprio immobile quando non si ha più la necessità della piena proprietà di una casa o di un appartamento. Dopo essere stato approvato dalla Camera dei Deputati nell’estate scorsa, ora questa proposta ha ottenuto la conferma anche da parte della Commissione Finanze del Senato. 

Come si estingue un prestito vitalizio ipotecario

 Come abbiamo avuto modo di segnalare anche in alcuni post pubblicati in precedenza, la Camera dei Deputati ha di recente approvato un disegno di legge volto a modificare la precedente normativa esistente relativa al prestito vitalizio ipotecario, ovvero all’home equity loan del mercato inglese, il prestito che consente di accendere una ipoteca sulla propria abitazione principale per avere credito. 

Le somme finanziabili con il nuovo prestito vitalizio ipotecario

 E’ arrivato proprio in questi giorni il primo sì da parte della Camera nei confronti del nuovo prestito vitalizio ipotecario, istituto bancario in attesa di essere riformato attraverso una proposta di legge. E’ possibile quindi che il prestito vitalizio diventi una soluzione comune e molto diffusa anche per i cittadini italiani che vogliono ottenere una rendita dalla propria casa.

La Camera approva il ddl sul prestito vitalizio ipotecario

 Continua il suo iter parlamentare in Italia il disegno di legge che vuole riformare l’istituto finanziario del prestito vitalizio ipotecario, che ha proprio in questi giorni ricevuto il primo sì da parte della Camera dei deputati, almeno in prima lettura. Ora l’iter proseguirà con l’esame e la discussione dal parte del Senato.