Comprare i mobili con Prestidea Casa

 Prestidea Casa è il finanziamento personale concesso da Banca Sella per effettuare le piccole operazioni di ristrutturazione della casa o il rinnovamento del proprio arredamento, attraverso un prodotto pratico, senza alcuna spesa di perizia, ipotecaria, notarile.

Tale finanziamento è in grado di concedere fino a un massimo di 30.000 euro al richiedente, lasciando al cliente la possibilità di rimborsare le rate fino a un massimo di 72 mesi.

L’importo finanziabile si basa in questo caso su quanto appare nel preventivo, documento necessariamente da allegare alla domanda di prestito personale.

Anche per Prestidea Casa Banca Sella si impegna a erogare il finanziamento entro 48 ore dal ricevimento di tutta la documentazione nelle proprie filiali, e consentire al cliente la scelta tra un rimborso a tasso fisso e un rimborso a tasso variabile.

Comprare auto con Prestidea Auto di Banca Sella

 Banca Sella ha predisposto un finanziamento personale in grado di permettere l’acquisto di una auto con il rimborso graduale nel tempo dell’importo concesso in prestito.

Prestidea Auto – questo il nome del prestito di Banca Sella – consente infatti di acquistare un veicolo per un importo massimo di 30.000 euro: tale cifra dovrà essere documentata da un preventivo d’acquisto, documento necessariamente richiesto per dar seguito alla pratica, e sul quale si calcolerà l’importo erogabile.

Il rimborso delle rate potrà avvenire sulla base di un piano di ammortamento concordato con il cliente, la cui durata non potrà però eccedere i 60 mesi.

Il prestito Prestidea Auto è erogato entro 48 ore dalla consegna dei documenti nella filiale, prevede un rimborso a tasso fisso o tasso variabile, e non richiede necessariamente alcuna garanzia personale.

Compass Bonus, il prestito diventa a tasso decrescente

 Dici prestiti e hai detto tutto, oppure assolutamente niente. È il prestito semplicemente una rincorsa, un trovarsi a dover rimborsare denaro da voi richiesto perché le spese vi stritolavano? Oppure è stato un doveroso investimento, magari persino necessario per consentirvi di diminuire le vostre spese in futuro e quindi sostanzialmente conveniente? L’universo è talmente vario che non ci possiamo limitare a “criminalizzare” chi ne fa richiesta perché “Ha ecceduto con le spese rispetto a quanto guadagnava”, e neppure possiamo consigliarli perché l’accensione di un finanziamento personale deve essere un’operazione ben ponderata. Sospendiamo perciò il giudizio, ma nel frattempo andiamo a scoprire che cosa propone Compass.

Key Man di Credemvita, la polizza vita per le famiglie

 Sebbene una trasformazione dei costumi, c’è da dire almeno in parte doverosa, sia in atto, sarebbe difficile negare l’esistenza, all’interno di ogni nucleo familiare, di un elemento più prettamente deputato al lavoro (l’uomo) ed un altro cui spettano – anche – le incombenze della casa (la donna). Non se ne vuole fare una questione di discriminazione, semplicemente una constatazione di tradizione ed opportunità: molti nuclei ragionano sul marito e padre che esce di casa la mattina e torna la sera, portando in dote uno stipendio generalmente più robusto di quello della partner, mentre la moglie (e mamma) si occupa del tanto celebrato “focolare domestico”, magari avvantaggiandosi – e menomale che ne esiste la possibilità – di orari più flessibili. Insomma: almeno dal versante economico in moltissime famiglie esiste un Key Man, un uomo “chiave”.

Prestito Champion dalla BP Puglia e Basilicata

 Il Prestito Champion offerto dalla Banca Popolare di Puglia e di Basilicata è un finanziamento personale riservato esclusivamente ai genitori di studenti laureati, i quali necessitino di coprire le spese inerenti l’iscrizione e la frequenza di un master.

Il prestito, fino a un massimo di 20.000 euro, può estendersi fino alla conclusione degli studi, e comunque non successivamente a un periodo – limite pari a tre anni.

Anche questo prestito, così come il Prestito Supporter (destinato al finanziamento delle spese per l’acquisto dei libri degli studenti di scuole medie inferiori o superiori) riserva ai genitori delle condizioni particolarmente vantaggiose.

Tra le altre agevolazioni, l’istituto di credito ricorda l’assenza di commissioni, mentre rimangono a carico del cliente gli oneri fiscali.

Cessione del Quinto dalla CR di Chieti

 La Cassa di Risparmio di Chieti, come oramai la maggioranza degli istituti di credito italiani, offre alla propria clientela, la possibilità di contrarre un finanziamento attraverso la forma tecnica della cessione del quinto del proprio stipendio.

Attraverso la cessione del quinto dello stipendio, i lavoratori dipendenti potranno così ottenere – se titolari di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato – un prestito da restituire attraverso trattenute sulla busta paga per un importo massimo del quinto dello stipendio netto.

Inoltre, la cessione del quinto dello stipendio è abbinata a una garanzia assicurativa obbligatoria che prevede l’estinzione del prestito in caso del verificarsi di un sinistro contemplato dal contratto.

Il finanziamento si caratterizza infine per l’assenza di garanzie reali o di terzi, l’assenza di giustificativi a fronte della richiesta, e la possibilità che venga concesso anche ai dipendenti che abbiano subito protesti.

Cessione del Quinto con la CR di La Spezia

 La Cassa di Risparmio di La Spezia offre, a tutti i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato e a tutti i pensionati, la possibilità di richiedere una cessione del quinto del proprio stipendio o della propria pensione, a prescindere dalla finalità e dall’esistenza di altri prestiti attualmente in corso.

Con la cessione del quinto, infatti, l’istituto di credito può vantare un’elevata sicurezza determinata dalle modalità di rimborso: le rate costituenti il piano di ammortamento vengono infatti addebitate direttamente nella busta paga o nella cedola pensione dal datore di lavoro o dall’istituto erogante la prestazione.

Il prestito personale attraverso la cessione del quinto incontra l’unico limite di importo richiedibile nella capacità di rimborso del debitore: l’importo della rata non può infatti superare il quinto della retribuzione netta mensile.

La durata dell’ammortamento può giungere fino a un massimo di 120 mesi, tenendo tuttavia in considerazione le capacità di rimborso e l’età del richiedente.

Finanziamenti e prestiti senza busta paga.

 Prestiti senza busta paga.

Non sono poche le persone che si chiedono: é possibile ottenere prestiti senza busta paga? In realtà per ottenere un prestito è sempre necessario offrire reali garanzie alla società che lo eroga e per reali garanzie si intendono quindi uno stipendio o una pensione. Gli istituti di credito richiedono garanzie specifiche derivanti dal reddito per concedere qualsiasi somma di denaro. Tuttavia anche se non in possesso di questo genere di entrate, si possono comunque ottenere dei finanziamenti in altro modo. Se ad esempio si dispone di un immobile di proprietà ed in ogni caso di entrate per far fronte alle rate si può cercare un istituto che offra mutui ipotecari per liquidità.

Ottenere un prestito senza busta paga con un garante.

Un altro metodo per ottenere un prestito senza busta paga può essere quello di stipulare un finanziamento coobbligato. Ovvero cercare un soggetto (che però abbia stipendio o pensione) che quindi si offra come garante nel caso in cui noi fossimo nell’impossibilità di pagare. Questi sono gli unici modi per ottenere finanziamenti senza busta paga. Questi ultimi non vengono concessi a lavoratori che pur disponendo ad esempio di un’occupazione in nero, non possono certificare alcun tipo di entrata. Infine è bene ricordare che i prestiti personali senza una normale busta paga non vengono concessi a cattivi pagatori, pignorati o protestati.

I pensionati hanno un prestito con Forus

 Electa S.p.A. è mediatore creditizio, nato nel 1996, oggi offre i suoi servizi in tutto il territorio nazionale. Molteplici sono le offerte proposte dall’istituto, oggi prenderemo in analisi i prestiti personali, per dipendenti e pensionati. Il prestito personale può essere richiesto da: lavoratori autonomi, lavoratori dipendenti e quindi pensionati. Si tratta di prestiti non finalizzati, che possono quindi essere richiesti senza fornire una motivazione e sono erogati sulla base di diversi parametri reddituali, familiari e personali. Occorre presentare all’istituto:

# Documento d’identità;
# Codice fiscale;
# Documentazione reddituale

La società finanziaria Forus offre molte categorie di finanziamento e di prestito e tra queste c’è anche il finanziamento per i pensionati. Chi appartiene a tale categoria può richiedere un finanziamento da 1.000 a 30.000 euro. La durata del finanziamento arriva fino a 120 mesi, prevede una rata fissa contenuta, non sono necessarie garanzie reali e non sono previste spese anticipate di alcun tipo. La società propone inoltre soluzioni anche per chi ha avuto problemi di protesto o se è considerato un cattivo pagatore. Il finanziamento per i pensionati comprende varie tipologie di prestito, per cui ognuno, in base alle proprie esigenze, può scegliere tra:

Prestito con delega

 Per prestito con Delega si intende una forma di finanziamento non finalizzata, che può essere richiesta nei casi in cui si abbia la necessità di ottenere una somma particolarmente elevata dalla banca o dall’istituto di credito, o si sta già pagando con la busta paga un finanziamento il cui debito sia piuttosto alto, si tratta un prestito che viene identificato anche con il nome di “delega di pagamento”o “Cessione del doppio quinto”. Il Prestito con delega si rivolge ai lavoratori dipendenti, sia privati che statali, la restituzione del finanziamento, in questo caso avverrà con una trattenuta nella busta paga, con rate che non potranno superare i 10 anni di durata ed un tasso fisso.

Il prestito base e quello fiduciario

 Con il termine Prestito viene individuata l’azione di concessione di una determinata somma di denaro che si svolge tra due soggetti principali che solitamente vengono rappresentati dall’Istituto di Credito, ovvero colui che concede i fondi, ed un privato soggetto, che riceve la somma di denaro. La caratteristica principale del prestito è quella della restituzione completa della somma donata, da parte del soggetto richiedente all’istituto che gli ha concesso il finanziamento di denaro, naturalmente il soggetto che si rivolge ad una banca o ad un istituto autorizzato per richiedere un prestito dovrà presentare adeguate garanzie e caratteristiche e saranno poi gli organi competenti, considerata l’entità della somma richiesta e le credenziali del cliente a decidere per la concessione o meno del finanziamento.

MPS-Patto: il finanziamento sicuro

MPS Patto– Si tratta di un contratto di credito con il quale la Banca si impegna a sostenere finanziariamente un piano d’impresa per la durata di 5 anni deliberando nell’immediato una o più linee di credito a medio/lungo termine.

Finanziamento progetti con provvista BEI- E’ un finanziamento a medio e lungo termine della durata compresa tra un minimo di  4 ed un massimo di 12 anni, finalizzato a supportare i progetti d’investimento promossi nei settori dell’agricoltura, industria, turismo e servizi attuati sul territorio nazionale, relativi a opere nuove o ristrutturazioni e  programmi di ricerca e sviluppo diretti  ad innovazioni di prodotto o di processo.

Prestito Tuttofare con Banca Toscana

Con Tuttofare, i prestiti personali di Consum.it facili e veloci da ottenere, puoi realizzare tutti i tuoi progetti: rinnovare l’arredamento, affrontare una spesa importante, cambiare l’auto. Puoi ottenere da 1.500 euro ad un massimo di 30.000 euro, rimborsabili in un periodo compreso tra 12 e 72 mesi.

Tuttofare ti offre la possibilità di: personalizzare l’importo della rata mensile o la durata del finanziamento; disporre immediatamente della somma richiesta; rimborsare la prima rata dopo due mesi dall’erogazione del prestito; saltare una rata mensile a scelta, nell’arco di tutta la durata del finanziamento, e pagarla in coda a tutte le altre senza costi aggiuntivi; estinguere in anticipo il prestito; assicurare la tua tranquillità e quella dei tuoi familiari grazie alle coperture assicurative abbinate al finanziamento che, al verificarsi dell’evento assicurato, garantiscono il rimborso del prestito; disporre di un’assistenza clienti dedicata al numero verde 800.010.322 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20.