Le assicurazioni sono indispensabili e infatti il business che ruota loro intorno è incredibile. Al consumatore non resta che scegliere la soluzione più conveniente tra quelle disponibili. Dialogo è una delle assicurazioni spesso citate dai preventivatori. Il suo sito è molto chiaro e spiega alcuni passaggi fondamentali.
preventivo
Mutui casa: erogazioni in crescita dopo due anni
Nel nostro Paese, dopo due anni di contrazione, le erogazioni di mutui sono tornate a crescere. In particolare, secondo un ultimissimo Rapporto diffuso dalla Banca d’Italia, nel 2010 c’è stata in controvalore una crescita delle erogazioni di finanziamenti ipotecari pari al 12% a 57 miliardi di euro. Il tutto a fronte di un raddoppio, sempre anno su anno, delle erogazioni di mutui con il cap, ovverosia a tasso variabile ma con la certezza della rata massima in caso di aumento eccessivo del costo del denaro sul mercato nel corso del piano di ammortamento. Il dato non sorprende visto che rispetto ai mesi scorsi il mutuo a tasso variabile, quello indicizzato all‘euribor per intenderci, è più “rischioso” rispetto al passato. Questo rischio deve essere inteso come possibile aumento della rata da pagare in quanto già da tempo la dinamica rialzista del costo del denaro è ascendente.
Comparazione assicurazioni auto
Come trovare online l’assicurazione macchina più conveniente? Ebbene, innanzi tutto c’è da dire che il confronto, al fine risparmiare, è stato fondamentale quanto essenziale per l’acquisto di qualsiasi bene o servizio; ma questo vale ancora di più quando si parla di stipula della copertura di responsabilità civile in quanto la variabilità dei premi da una compagnia all’altra è molto ampia. Inoltre, c’è da fare i conti con il fatto che oramai da oltre un decennio, anno dopo anno, i premi Rc auto registrano aumenti sopra il livello dell’inflazione e, spesso, con vere e proprie stangate a carico dei neopatentati e di chi commette incidenti con colpa. E quindi, che fare? Ebbene, al fine di pagare meno la polizza, a parità di condizioni, le strade sono due: girare in lungo ed in largo la città per acquisire i preventivi delle compagnie assicurative operanti sul territorio; oppure fare la stessa cosa in molto meno tempo ed in un click, utilizzando un comparatore Rc auto.
Mutui casa: novità in arrivo per le famiglie
L’ABI, Associazione Bancaria Italiana, apre alle Associazioni dei Consumatori in materia di mutui. A comunicarlo con una nota ufficiale è stata proprio l’Associazione che rappresenta il sistema bancario e che, con le Associazioni dei Consumatori che rappresentano e tutelano gli interessi delle famiglie, vuole attivare un percorso virtuoso attraverso l’istituzione di un tavolo permanente di dialogo che porti, tra l’altro, a far scegliere con la massima consapevolezza possibile i mutui con la formula del tasso fisso o con quella a tasso variabile. D’altronde la situazione attuale è tale che non è facile fare la scelta “giusta” visto che le dinamiche di mercato, per quel che riguarda il costo del denaro, risultano essere alquanto imprevedibili. Le Associazioni dei Consumatori invitate dall’ABI ad istituire il tavolo permanente di confronto sono quelle del CNCU, il Consiglio Nazionale Consumatori Utenti, che sono ben diciassette.
Assicurazioni on line: lista 2011 delle 10 più economiche
I premi delle polizze Rc auto, anche quelli delle assicurazioni on line, sono sempre più alti, ragion per cui anche per il 2011 nasce l’esigenza per l’automobilista di dover andare a trovare le assicurazioni on line più convenienti tra le quali scegliere. Ma quali sono le assicurazioni online più convenienti? Ebbene, grazie al Web la migliore assicurazione online oramai si trova con pochi click grazie ai cosiddetti comparatori che mettono a confronto una assicurazione on line con l’altra nell’ambito della ricerca di quella più conveniente. E allora, per questa ricerca abbiamo utilizzato il portale di comparazione Supermoney.eu considerando una vettura immatricolata ed acquistata nel 2009. Come vettura di riferimento abbiamo preso una delle macchine più comuni, una Ford Fiesta 1.2 cinque porte, automobilista di età pari a 39 anni, professione commerciante, laureato e coniugato senza figli. Abbiamo considerato inoltre il possesso della patente da dieci anni, macchina di proprietà ed utilizzatore abituale della vettura.
Tasso fisso o variabile per il mutuo, come scegliere
Il mutuo a tasso fisso in Italia è caro, e costa complessivamente circa il 4%; tale costo è elevato in rapporto al mutuo a tasso variabile che, invece, grazie ad un euribor a tre mesi ancora basso, costa attualmente circa il 2,5% ed anche meno. Ma chiaramente l’una o l’altra formula presenta sia vantaggi, sia svantaggi che occorre valutare con attenzione; il mutuo a tasso fisso, infatti, mette al riparo dalle oscillazioni del costo del denaro sui mercati, mentre con il mutuo variabile, sottoscrivendolo, si paga una rata più bassa ma non si ha certezza di “mantenerla” anche nel futuro qualora i tassi sul mercato dovessero impennarsi. La recente ascesa dell’euribor ha messo un po’ di paura in Italia alle famiglie che rispetto alla tendenza dei mesi scorsi stanno sempre di più scegliendo il mutuo a tasso fisso. Di norma il mutuo a tasso fisso è ideale per chi ha un reddito costante, magari perché lavoratore dipendente, e va a stipulare un prodotto con una rata che può essere giudicata sostenibile.
Tasso fisso o variabile nel 2010 per il mutuo
Per il mutuo è meglio il tasso fisso oppure il tasso variabile? Ebbene, se all’inizio dello scoppio della crisi, a seguito del persistente calo dei tassi di interesse, il mutuo a tasso variabile sembrava essere, e poi così è stato, la soluzione di finanziamento ipotecario più conveniente, adesso le cose sono leggermente cambiate. Se prima infatti saliva l’Irs e scendeva l’euribor, da qualche mese la tendenza è diametralmente opposta; l’Irs, infatti, attualmente è tale che è possibile stipulare un mutuo per la casa anche ad un tasso complessivo inferiore al 4%, ovverosia su livelli da minimo storico considerando tale tipologia di prodotto. Con un mutuo a tasso fisso ci si mette al riparo, per l’intera durata del mutuo, da qualsiasi oscillazione sfavorevole dei tassi sul mercato; la rata, così come la durata, sono infatti fisse, chiare, certe e note nel momento in cui si appone la firma sul contratto di mutuo che chiaramente il contraente deve sempre e comunque leggere con la massima attenzione.
Assicurazione auto: le garanzie da sottoscrivere
Quali sono tutte le possibili garanzie e coperture che si possono sottoscrivere, per la propria vettura, stipulando una assicurazione RCA? Ebbene, se da un lato le coperture “standard”, di norma, non variano da una compagnia all’altra, lo stesso non dicasi, invece, per le altre opzioni spesso denominate accessorie, ma che possono variare da una compagnia di assicurazione all’altra pur essendo allo stesso modo altrettanto importanti. Ad esempio, con un preventivo assicurazione auto Genialloyd è possibile acquistare direttamente da Internet le assicurazioni auto on line, ed è possibile sottoscrivere tre classi di garanzie per la propria polizza, a tutela dei terzi, del veicolo e della persona, ma ci sono anche delle garanzie “estese” come l’assistenza stradale e l’assistenza stradale plus che sono fondamentali per chi utilizza spesso il veicolo magari perché esercita la professione dell’agente di commercio o effettua spesso lunghi viaggi per lavoro o semplicemente a scopo turistico.
Mutuo prima casa: come sceglierlo con attenzione
Qual è la tipologia di tasso più conveniente per stipulare un mutuo per l’acquisto della prima casa? I vantaggi e gli svantaggi in merito alla scelta del tasso fisso, o di quello variabile, sono strettamente legati non solo alle correnti condizioni di mercato, ma anche alla propria situazione economica. In ogni caso, è sempre bene confrontare tra di loro, a parità di importo richiesto per il mutuo e di tipologia di tasso, le offerte e le proposte di più banche e/o società finanziarie. Al riguardo la Banca d’Italia, nella guida “Il mutuo per la casa in parole semplici“, sottolinea come il potenziale mutuatario, prima di stipulare il finanziamento per l’acquisto della prima casa ad uso residenziale, può sempre in via preliminare consultare i siti Internet degli intermediari, i quali di norma pubblicano on line i fogli informativi e quelli comparativi dei mutui.
Findomestic: prestito, come funziona
Con Findomestic è possibile ottenere un prestito standosene comodamente seduti in salotto. Dal sito Internet è infatti possibile calcolare on line il proprio preventivo ed avere subito un’idea, anche facendo più simulazioni, dell’ammontare delle rate da rimborsare, del numero delle rate, del tasso di interesse applicato e delle eventuali spese accessorie. Findomestic nella fase di preventivo permette inoltre di associare al prestito una copertura assicurativa che mette al riparo da ogni imprevisto durante tutto il periodo di pagamento delle rate. Trattandosi di credito al consumo, Findomestic on line richiede nella fase di preventivo la finalità per la quale si richiede il prestito; ebbene, Findomestic finanzia praticamente tutti i progetti dei consumatori e delle famiglie: dagli autoveicoli agli elettrodomestici passando per i lavori di ristrutturazione, mobili, elettronica di consumo, viaggi e tanto altro.
Finanziamenti on line: Banca Popolare del Mezzogiorno
Il Gruppo Banca popolare dell’Emilia Romagna (BPER) conta ben 12 banche, autonome e ognuna radicata nei diversi territori di appartenenza. Presente in 17 regioni italiane, ha una rete di oltre 1.200 sportelli. Banca popolare del Mezzogiorno fa parte del gruppo.
Per trovare il finanziamento ideale oggigiorno non é più necessario presentarsi in filiale, ma basta connettersi su internet e chiedere un finanziamento on line. Occorre innanzitutto compilare i moduli presenti nei siti specializzati che consentono di richiedere il preventivo di un prestito senza impegno gratuitamente Dopo una decina di preventivi occorre confontarli e leggere attentamente i vari contratti di finanziamento prestito. A quel punto si potrà chiedere un appuntamento con le finanziarie per richiedere maggiori specifiche riguardo la pratica di finanziamento.
Come risparmiare sull’assicurazione moto
Le auto sono care, la benzina costa troppo, le assicurazioni sono da salasso..Optare per uno scooter, sicuramente i pressi di questi motocicli sono più bassi delle auto e consentono notevoli risparmi in fatto di consumi sul carburante. Come risparmiare sull’assicurazione?
Avete appena acquistato una nuova moto: per trovare l’assicurazione moto/scooter più interessante, non c’è niente di meglio che la concorrenza. Internet offre un certo numero di intermediari che propongono di paragonare le offerte degli assicuratori in materia di assicurazione moto/scooter molto utili per trovare la soluzione più adatta. Tutte le compagnie di assicurazioni hanno un sito Internet e tutte quelle che operano nel ramo danni permettono il calcolo del preventivo online.