Come abbiamo visto anche in alcuni post pubblicati prima di questo, esistono diversi modi leciti per evitare di subire le conseguenze dell‘aumento dell’imposta di bollo sui prodotti finanziari, che dovrebbe entrare in vigore dal prossimo 1 gennaio 2014, sulla base di quanto previsto dalla Legge di Stabilità.
prodotti finanziari
Come evitare l’aumento dell’imposta di bollo sui prodotti finanziari – II
In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto quale potrebbe essere una prima soluzione da prendere in considerazione prima del 1 gennaio 2014 per evitare di subire l’aumento previsto dell’imposta di bollo sulle comunicazioni di rendicontazione relative a tutti i prodotti finanziari.
Come evitare l’aumento dell’imposta di bollo sui prodotti finanziari
Il Consiglio dei Ministri, con la redazione della bozza della legge di Stabilità per il 2014, licenziata solo pochi giorni fa e ora all’esame del Parlamento, ha previsto per il nuovo anno l’incremento dell’aliquota della imposta di bollo sull’invio delle comunicazioni per tutti i prodotti finanziari.
Il bollo sui prodotti finanziari salirà al 2 per mille
Tutti i prodotti finanziari diventeranno più cari a partire dal 2015. Proprio ieri, infatti, il Consiglio dei Ministri ha licenziato il testo della Legge di Stabilità che nei prossimi giorni verrà discussa dal Parlamento, stabilendo che tutti i prodotti finanziari saranno sottoposti ad un incremento della tassazione prevista.