Il mutuo è un finanziamento ipotecari che viene in genere restituito dal cliente alla banca o all’istituto di credito che lo concede attraverso il pagamento di rate, che possono avere una periodicità mensile, trimestrale, o semestrale in alcuni casi.
quota capitale
Mutuo #8: Glossario (Parte II)
Mutuo a tasso variabile: è il contratto di mutuo nel quale il tasso di interesse varia con cadenze regolari in relazione all’andamento di uno o più parametri finanziari indicati nel contratto di mutuo. Il mutuo a tasso variabile consente di adeguare, tempo per tempo, il tasso alle variazioni delle condizioni di mercato. Attenzione: può essere particolarmente rischioso perché la rata può crescere anche di molto rispetto a quella fissata al momento della stipula a causa della crescita dei tassi di mercato. Piano di ammortamento: è il piano temporale di rimborso del mutuo con l’indicazione alle diverse scadenze delle singole rate divise in quota capitale e quota interesse, e del corrispondente debito residuo. Portabilità: è l’operazione che consente al mutuatario di estinguere il proprio mutuo accendendone uno nuovo presso una banca diversa, con trasferimento dell’ipoteca iscritta inizialmente a garanzia del mutuo originario. L’operazione è completamente gratuita. Non si pagano penali di estinzione, spese di istruttoria, di perizie nonché i costi notarili.
Finanziamenti PMI Abruzzo: parte il progetto “Sospendi Mutuo”
Al fine di fronteggiare la crisi economica, il Comitato regionale della Piccola Industria della Confindustria Abruzzo ha siglato un importante accordo con alcuni istituti di credito al fine di garantire sul credito delle agevolazioni alle piccole e medie imprese della Regione, potendo in particolare ottenere per ben dodici mesi la sospensione del pagamento della quota capitale dei finanziamenti. Gli istituti di credito abruzzesi che hanno aderito a quello che è stato denominato progetto “Sospendi Mutuo”, sono la Banca Popolare di Sulmona e Lanciano, Tercas – Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, Carichieti, Caripe e Carispaq, con l’obiettivo di premiare quelle PMI tanto virtuose quanto meritevoli attraverso un alleggerimento dei correnti impegni finanziari con le banche. Secondo il presidente del Comitato regionale della Piccola Industria di Confindustria, Giuseppe Marozzi, le piccole e medie imprese più in difficoltà a causa della crisi sono proprio quelle che più di tutte hanno scommesso sul futuro aziendale effettuando negli anni scorsi investimenti ed innovando, ragion per cui è giusto che adesso venga data loro una mano.
Mutuo ipotecario stagionale per il settore del turismo
Per le imprese che operano nel comparto del turismo stagionale, Unicredit Banca ha ideato “Mutuo ipotecario stagionale“, il finanziamento per le imprese stagionali turistiche che operano ad esempio in comparti come quello montano, agrituristico, termale, marittimo e lacustre, con la possibilità di utilizzare il prestito per l’acquisto di macchinari ed impianti per l’esercizio dell’attività. “Mutuo ipotecario stagionale” è un finanziamento a medio e lungo termine, con durata che parte da dieci ed arriva fino ai quindici anni con la possibilità di usufruire di un piano di pre-ammortamento della durata massima di undici mesi. L’importo minimo erogabile è pari a diecimila euro con modalità di rimborso con addebito in conto corrente e periodicità della rata particolare, visto che gli interessi sul “Mutuo ipotecario stagionale” possono essere pagati con periodicità semestrale, trimestrale e mensile, mentre la quota capitale può essere rimborsata con delle quote a cadenza annua.