Mutuo Rata Fissa Durata Variabile da Credem

 Il Mutuo Rata Fissa e Durata Variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali della Banca Credem per coloro che deisderino procedere a operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo.

Come desumibile dallo stesso nome del prodotto, questo finanziamento è caratterizzato per la presenza di un tasso di interesse variabile che tuttavia – contrariamente a quanto accade con i tradizionali mutui a tasso indicizzato – non provocherà alcun mutamento nell’importo delle rate.

A subire una variazione concomitante con il trend del parametro di riferimento (l’Euribor) sarà infatti la durata complessiva della transazione, che subirà un allungamento in caso di incremento tassi, o una diminuzione in caso di decremento degli stessi.

L’allungamento eventuale della durata dell’operazione incontra tuttavia un limite nei 10 anni ulteriori di estensione: ne consegue che in casi estremi di significativo incremento dei tassi, anche l’importo delle rata potrebbe subire variazioni.

L’importo massimo finanziabile attraverso il Mutuo Rata Fissa Durata Variabile di Credem può giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria.

Rata Bassotta e MutuoBlock di IBL Banca

 Per fare breccia nel cuore di un risparmiatore, quello italiano, più affezionato alla banca sottocasa che non al risparmio in senso stretto, c’è bisogno di campagne pubblicitarie aggressive. Per fortuna l’aggressività è solo un concetto astratto, dal momento che risiede nella capacità della reclame in questione di attirare l’occhio del fruitore del mezzo di comunicazione con una formula simpatica, oppure con il colore, infine con lo slogan del prodotto, come dimostra il fatto che alcuni tra questi sono letteralmente entrati nel parlare quotidiano. IBL Banca sembra essere riuscita nell’intento di farsi apprezzare con la sua Rata Bassotta.

NeoMutuo: rata fissa, tasso variabile

 Si chiama NeoMutuo, ed è uno degli ultimi nati in casa Carige. Trattasi di un mutuo di “ultima generazione” che, ai vantaggi del tasso variabile, associa anche il vantaggio della rata fissa; attualmente, infatti, i mutui a tasso variabile sono decisamente più convenienti rispetto a quelli col tasso fisso, ma permane il rischio che un aumento sensibile dei tassi possa far sì che la rata cresca a dismisura. Ebbene, con NeoMutuo Banca Carige offre ai mutuatari la possibilità di limitare tale rischio; se infatti la durata del mutuo supera di cinque anni quella prestabilita, sarà Banca Carige ad accollarsi il pagamento delle rate residue del mutuo. NeoMutuo è stato ideato da Banca Carige per tutte quelle famiglie che vogliono acquistare una casa o ristrutturarla, ma anche per chi vuole rinegoziare il mutuo o trasferirne uno acceso presso un altro istituto di credito.

Vacanze: molti ricorrono ai prestiti

 Avete scelto la località dove villeggiare? Siete ancora alla ricerca dell’offerta più conveniente? Oppure non avete disponibilità economiche immediate? Alle vacanze non si rinuncia. Potrebbero sembrare superflue ma cosa fare dopo un anno di lavoro per staccare? La vacanza é indispensabile, per rilassarsi, pensare ad altro, svagare.

Ecco perchè non sono pochi coloro che decidono di chiedere un finanziamento per pagare le vacanze. E’ stato stimato che saranno l’8% degli italiani a richiedere a banche e finanziarie un prestito per un giro d’affari che ruoterà intorno ai 300 milioni di euro. In particolare chiederanno prestiti famiglie monoreddito o dipendenti statali con a carico figli che studiano o disoccupati.

Delusi dal G8 Ambiente? Finanziatevi i pannelli solari con Findomestic

 G8 de L’Aquila, 8-10 luglio. Presidenti e Primi Ministri delle otto nazioni guida nel mondo si incontrano per discutere dei problemi dell’Umanità. Siccome la crisi finanziaria non si è ancora risolta, i lavori si concentrano sulla ricerca di ricette ed accordi necessari per uscire dal pantano. Con successo. Un altro tema in agenda è quello dell’ambiente: assenti Cina ed India (fanno parte del vertice allargato denominato G-14), tra i principali usufruttuari di energia e quindi inquinatori del Pianeta, i ministri si accordano su un generico “impegno affinché la temperatura della Terra non aumenti di altri due gradi centigradi”. Non vi basta? Invece che manifestare in corteo, protestate riducendo le vostre emissioni e dotandovi di pannelli solari per la produzione di energia. Finanzia Findomestic.