Il mutuo è un impegno finanziario di medio o lungo termine la cui durata può essere compresa tra i 5 e i 30 anni. In alcuni casi del tutto eccezionali la durata di un mutuo ancora oggi può arrivare a coprire 40 anni, ma la concessione di tali finanziamenti è piuttosto rara ormai. Per questi motivi è necessario valutare in maniera approfondita la sottoscrizione di un mutuo, e porsi alcune domande fondamentali prima della sua accensione.
Rata mutuo
Gli aspetti del contratto di mutuo che è possibile rinegoziare
La rinegoziazione del mutuo è quella operazione bancaria che consente a tutti i titolari di un finanziamento ipotecario di ottenere dalla banca o dall’istituto di credito condizioni contrattuali migliori di quelle al momento in vigore. La rinegoziazione del mutuo è quindi una soluzione che può essere messa in opera per rendere il finanziamento più in linea con la propria condizione finanziaria.
Prestito proteggi mutui da CR Veneto
Il prestito Proteggi Mutuo di CR Veneto è un finanziamento rapido che permette di frazionare nel tempo il pagamento del premio della Polizza ProteggiMutuo, la polizza assicurativa del gruppo Intesa Sanpaolo che applica una serie di multigaranzie sul proprio mutuo casa. Il finanziamento si rivolge così esclusivamente a quei titolari di un mutuo presso la Banca, che contraggono una Polizza ProteggiMutuo (Multirischio o Vita) con i limiti di età previsti dalle polizze stesse (età compresa tra i 18 e i 70 anni non compiuti alla data di sottoscrizione della polizza, e con meno di 75 anni alla data di scadenza del mutuo).
Formula calcolo rata mutuo
Come ben noto, il mutuo è un contratto mediante il quale una parte (detta mutuante, ovvero la banca) consegna all’altra (detta mutuataria, cioè il debitore principale) una somma di denaro o (più raramente) una quantità di beni fungibili, che l’altra si obbliga a restituire successivamente con altrettante cose della stessa quantità e specie. Frequentemente utilizzato in ambito immobiliare, cerchiamo allora di comprendere in che modo si calcoli la rata del mutuo, e perché occorra prendere particolare confidenza con tale metodologia di calcolo.
Mutuo #8: Glossario (Parte II)
Mutuo a tasso variabile: è il contratto di mutuo nel quale il tasso di interesse varia con cadenze regolari in relazione all’andamento di uno o più parametri finanziari indicati nel contratto di mutuo. Il mutuo a tasso variabile consente di adeguare, tempo per tempo, il tasso alle variazioni delle condizioni di mercato. Attenzione: può essere particolarmente rischioso perché la rata può crescere anche di molto rispetto a quella fissata al momento della stipula a causa della crescita dei tassi di mercato. Piano di ammortamento: è il piano temporale di rimborso del mutuo con l’indicazione alle diverse scadenze delle singole rate divise in quota capitale e quota interesse, e del corrispondente debito residuo. Portabilità: è l’operazione che consente al mutuatario di estinguere il proprio mutuo accendendone uno nuovo presso una banca diversa, con trasferimento dell’ipoteca iscritta inizialmente a garanzia del mutuo originario. L’operazione è completamente gratuita. Non si pagano penali di estinzione, spese di istruttoria, di perizie nonché i costi notarili.