Prestito personale Santander con Tan agevolato

 C’è ancora qualche altro giorno a disposizione, per gli interessati a stipulare un finanziamento, per il prestito personale Santander con Tan agevolato. Fino al prossimo 31 agosto, salvo proroghe, il prestito personale di Santander Consumer Bank viene in particolare proposto con un Tan a partire solo dal 6,90% con finalità che possono andare a soddisfare desideri e progetti dei contraenti quali l’acquisto di un’auto nuova, una vacanza, la ristrutturazione di una casa o l’acquisto di nuovi arredi. Quella di Santander Consumer Bank è quindi un’offerta/promozione estiva che, salvo approvazione, permette di andare a stipulare un prestito con zero spese per quel che riguarda l’apertura della pratica, e con la possibilità di potersi rivolgere in tutta Italia alle oltre 60 sedi di Santander Consumer Bank presenti e sparse sul territorio nazionale; oppure si può chiamare per saperne di più un call center ad un numero reperibile sul sito Internet di Santander Consumer Bank.

Prestito per chi non ha un lavoro fisso

 Per chi non ha un lavoro fisso, ovverosia per intenderci per chi è precario, Intesa Sanpaolo ha ideato un finanziamento chiamato “Prestito Giovani” al fine di permettere di realizzare dei progetti anche a chi non può ai fini dell’accesso al credito esibire la classica busta paga relativa ad un lavoro dipendente. I requisiti anagrafici da rispettare per chiedere il “Prestito Giovani” sono quelli relativi ad un’età compresa tra i 18 ed i 35 anni; il prestito può essere concesso senza alcun giustificativo di spesa ma chiaramente è ideale, ad esempio, per poter finanziare un master all’estero, per comprare la prima auto oppure un computer. A livello occupazionale per il “Prestito Giovani“, come accennato, non serve un lavoro fisso ma occorre comunque essere occupati nel momento di presentazione della domanda, ed occorre aver maturato almeno 18 mesi di lavoro da almeno due anni.

Mutuo Deutsche Bank: tasso di interesse fisso

 Il mutuo a tasso fisso è un contratto mediante il quale il mutuante, consegna al mutuatario, una somma di denaro che dovrà poi restituire con gli interessi. Le tipologie di mutui aumentano sempre più, ma per i tradizionalisti, e soprattutto per coloro che preferiscono stipulare un mutuo a tasso fisso, proprio per non andare incontro alle intemperanze del mercato dei tassi. Deutsche Bank offre un nuovo mutuo, realizzato soprattutto per chi vuole acquistare una nuova casa, ma anche per la ristrutturazione e per la sostituzione del mutuo con un’altro più conveniente (ma anche la cosiddetta sospensione temporanea). Per tutta la durata del mutuo avremo un tasso fisso e possiamo chiedere alla banca con esattezza il costo delle rate da pagare durante tutto il mutuo per essere consapevoli di tutto ciò a cui andiamo incontro.

Prestito Multiplo di Intesa Sanpaolo

 Prestito Multiplo è il nuovo finanziamento offerto da Intesa Sanpaolo per realizzare i propri progetti o per far fronte a spese importanti o impreviste. Il prestito é richiedibile dal 12 aprile e fino al 31 maggio 2010. Prestito Multiplo ha condizioni piuttosto interessanti rispetto allo standard praticato in altre occasioni dalla banca: un tasso nominale annuo al 6,95% (Taeg 7,64%). Se per esempio richiediamo un prestito di 10.000 euro rimborsabile in 5 anni, paghiamo una rata mensile di 197,78 euro.

Piano Famiglie: moratoria mutui con Banca Sella

 Nell’ambito del “Piano Famiglie” dell’Abi, l’Associazione Bancaria Italiana, anche il Gruppo bancario Banca Sella aderisce alla moratoria sui mutui alle famiglie, e lo fa allargando le condizioni “minime” previste dal protocollo ABI-Consumatori. Rispetto al limite di 150 mila euro di importo originario del mutuo, infatti, Banca Sella può permettere alle famiglie di ottenere la sospensione delle rate del mutuo per importi fino a ben 300 mila euro; inoltre, rispetto al limite di reddito di 40 mila euro per mutuatario previsto dal protocollo ABI-Consumatori, Banca Sella può permettere l’accesso alla moratoria a tutte le persone fisiche senza prendere in considerazione alcun limite di reddito. Nell’ambito di applicazione della moratoria di Banca Sella sono ammessi tutti i mutui stipulati dai clienti, anche se questi sono in fase di preammortamento, che sono garantiti da un’ipoteca indipendentemente sia dal bene concesso in garanzia, sia dalla finalità.

Moratoria mutui BP Vicenza fino a diciotto mesi

 A partire da lunedì scorso, 1 febbraio 2010, data di inizio per la presentazione della domanda di moratoria sui mutui alle famiglie, anche la Banca Popolare di Vicenza  ha annunciato la propria adesione offrendo tra l’altro ai propri mutuatari in difficoltà delle condizioni migliorative. Il protocollo ABI-Consumatori, infatti, prevede la possibilità di ottenere la sospensione del pagamento della rata per un periodo di tempo pari a dodici mesi, mentre la BP Vicenza può spingersi fino a diciotto mesi. Ma non finisce qui: la BP Vicenza, infatti, a sostegno delle famiglie può permettere di ottenere la sospensione della rata integrale, ovverosia comprensiva della quota capitale e della quota interessi; inoltre, non ci sono con BP Vicenza vincoli da rispettare sul reddito del mutuatario e sull’importo del mutuo erogato all’origine; le condizioni minime ABI-Consumatori, invece, prevedono un limite di reddito di 40 mila per singolo mutuatario ed un limite di importo originario per il mutuo erogato pari a 150 mila euro.

Piano Famiglie: moratoria mutui col Gruppo Cariparma

 Anche il Gruppo Cariparma aderisce alla moratoria sui mutui nell’ambito del Piano Famiglie dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI); a darne notizia è il Gruppo Bancario nel far presente come anche i mutuatari Cariparma, in possesso dei requisiti, potranno richiedere la sospensione del pagamento della rata dei mutui ipotecari sottoscritti da quelle famiglie che a causa della crisi si trovano ora in difficoltà con il pagamento delle rate mensili. L’adesione di Cariparma alla moratoria segue tutta una serie di pacchetti anticrisi e di plafond a sostegno del credito che le banche del Gruppo hanno portato avanti in questi mesi per sostenere sul territorio sia le famiglie, sia l’attività economica delle imprese.

Mutuo Casacquisto BP a tasso fisso e variabile

 Chi decide di acquistare casa e di stipulare un mutuo deve decidere tra tasso fisso e tasso variabile. Cercare di capire quale delle due scelte sia più vantaggiosa è davvero difficile, soprattutto per chi è alle prime armi con tassi e mutui e in relazione al fatto che è impossibile prevedere le condizioni economiche future. Oggi il tasso variabile è conveniente più del tasso fisso, ma domani? Scegliendo un contratto a durata variabile (con tasso variabile) si ha il beneficio di una rata fissa indipendentemente dalle variazioni di tasso. Le variazioni di tasso esplicheranno ugualmente tutti i loro effetti. Le conseguenze verranno però assorbite dalla durata, per cui il rimborso potrà allungarsi o diminuire.

Moratoria mutui: 25 le banche aderenti

 La disoccupazione in Italia si è attestata nel 2009 all’8,3 per cento, un tasso elevato ma inferiore dell’1,7 per cento rispetto alla media dei Paesi europei. I giovani al di sotto dei 25 anni senza lavoro sono però il 25,6 per cento: il 2,9 per cento in più di un anno prima e il 5,1 per cento in più della media Ue.

L’innalzamento piuttosto limitato nel numero dei disoccupati in Italia – ha affermato la commissione europea in un comunicato -, in rapporto alla media Ue, è dovuto alle imprese che hanno fatto frequentemente ricorso ai piani contro la disoccupazione e ad alcuni settori, come quello dell’industria automobilistica, che ha ricevuto aiuti massicci. I lavoratori di sesso maschile sono stati più colpiti dalla crisi, soprattutto all’inizio della recessione. Il tasso di disoccupazione maschile ha raggiunto infatti un picco del 7,4 per cento lo scorso novembre, +1,5 per cento rispetto allo stesso mese del 2008.

Piano Famiglie: siglato accordo ABI – Associazioni Consumatori

 Nonostante si fosse temuto il peggio nelle ultime ore, ovverosia un rinvio dell’accordo, il “Piano Famiglie” messo a punto dall’Associazione Bancaria Italiana è stato firmato dalle Associazioni dei Consumatori. A darne notizia in data odierna è stata proprio l’ABI  precisando che i beneficiari potranno iniziare a presentare le domande a partire dal prossimo mese di febbraio del 2010, e che alla misura potranno accedere quelle famiglie il cui reddito, per ogni singolo mutuatario, non superi il livello dei 40 mila euro, e che hanno stipulato un mutuo per l’acquisto, la ristrutturazione o la costruzione dell’abitazione principale avente un importo non superiore al livello dei 150 mila euro.

Prestiti alle famiglie: accordo tra BP Puglia e Santander

 La Banca Popolare di Puglia e Basilicata, nell’ambito delle iniziative di sostegno per l’accesso al credito a favore delle famiglie e dei privati, ha siglato un importante accordo commerciale con la società Santander Consumer Bank per l’erogazione di prestiti personali sottoscrivibili attraverso la rete dei promotori finanziari dell’Istituto di credito popolare. In particolare, i prestiti concedibili, ai privati ed alle famiglie, potranno avere come finalità sia quelle “classiche” per il credito al consumo, sia quelle legate a progetti di acquisto di piccole unità immobiliari o di ristrutturazione di case. I progetti potranno essere finanziati per importi che vanno da un minimo di 1.500 euro ad un massimo di 30 mila euro, ma l’ammontare concedibile può comunque spingersi anche fino ai 50 mila euro nei casi in cui la finalità del richiedente sia strettamente legata ad opere ed interventi di ristrutturazione degli immobili.

CreditExpress Premium: il prestito che premia chi paga regolarmente

 A causa della crisi finanziaria ed economica per le famiglie e le imprese è diventato sempre più difficile onorare le rate mensili di mutui e prestiti, e non a caso, sia a livello di singole banche, sia su scala nazionale, è stata messa a punto una moratoria sui crediti per dare ossigeno ed elasticità di cassa alle imprese. E allora perché non premiare con dei tassi più vantaggiosi anche i privati, ed in particolare coloro che pagano le rate mensili regolarmente? Ecco allora che il colosso bancario europeo Unicredit ha ideato “Creditexpress Premium“, il prestito per le famiglie e per le spese personali che può permettere, anno dopo anno, di pagare meno interessi se il saldo delle rate mensili avviene regolarmente. Con “Creditexpress Premium” è infatti possibile ottenere dai 3 mila ai 30 mila euro con un piano di ammortamento della durata di minimo 36 e massimo 84 mesi, e con la garanzia, in caso di pagamenti regolari, ogni anno, di ottenere un bonus pari all’1% sul tasso applicato.

Bancomat, carte di credito e finanziamenti Unicredit

 UniCredit Banca é una grande banca italiana dedicata esclusivamente alle famiglie e alle piccole imprese. Bancomat, carte di credito e finanziamenti per ogni tipo di esigenze, sono infatti questi i prodotti di cui parleremo oggi.

Carta Bancomat First

E’ la carta bancomat che offre massimali più ampi, flessibilità, sicurezza, servizio SMS Alert. Il bancomat permette di fare acquisti presso tutti gli esercenti che espongono il marchio PagoBancomat e quello del circuito internazionale in Italia e all’estero. Inoltre permette di prelevare contante gratuitamente presso gli sportelli Bancomat del Gruppo UniCredit e presso gli sportelli automatici di altre banche in Comuni dove non siano presenti Agenzie del Gruppo oppure attraverso il circuito internazionale Cirrus/Maestro in Italia e all’estero presso gli sportelli automatici delle banche del Gruppo UniCredit.

Prestito flessibile di Ducato: spese estinzione zero

 La Ducato SpA è la società specializzata nella concessione del credito e prestiti alle famiglie. L’impresa appartiene al Gruppo Banco Popolare e conta più di 100 filiali nelle principali città italiane. Sicuramente uno dei prodotti più conosciuti é il prestito Zappy detto anche prestito Ducato, un prestito molto flessibile che consta di una grande adattabilità al modificarsi della situazione del cliente. Ducato Zappy è una forma di prestito personale, finalizzato all’acquisto di beni e/o servizi, erogato presso i rivenditori convenzionati.

Il finanziamento garantisce la possibilità di modificare la rata di rimborso anche più volte nel corso della durata del contratto. Potete accollarvi una spesa maggiore? Potete cambiare la rata. E se invece avete difficoltà? Potrete anche ridurla (si allungherà però la durata). Avete un’improvvisa e felice entrata economica e vi piacerebbe estinguere il debito per poter finalmente dormire sonni tranquilli?