MPS è una delle principali realtà bancarie italiane, gestita al 100% dal Monte dei Paschi di Siena (la banca più antica d’Italia) e in più opera con molte altre realtà del gruppo della banca senese. Tra le tante proposte che la MPS offre nel panorama dei finanziamenti, vogliamo prendere in considerazione il prestito personale Tuttofare Ordinario. Questa proposta lanciata dalla MPS è la nuova e innovativa formula di prestito personale che permette al cliente di scegliere l’importo della rata a lui più favorevole. Come prerogativa tra le sue caratteristiche generali il prestito Tuttofare Ordinario è una soluzione di finanziamento a tasso fisso e rata mensile destinata a soddisfare qualsiasi esigenza di spesa.
rata
Contro la crisi: Montepaschi, sospensione del pagamento delle rate
Dopo il tetto al 4 per cento per i mutui a tasso variabile introdotto dal decreto 185/08 (che porterà presumibilmente ad un risparmio medio sulla rata del 10 per cento), arriva un provvedimento anti-crisi anche dalle banche. Dopo Unicredit, anche Montedeipaschi propone lancia un’iniziativa per andare incontro alle famiglie che si trovano in difficoltà. Per fronteggiare anche i rischi crescenti derivanti dalla perdita del posto di lavoro, il Gruppo Montepaschi lancerà una particolare polizza di protezione realizzata da Axa Mps che consente ai clienti mutuatari di ottenere il rimborso delle rate che eventualmente non potranno essere pagate fino a un massimo di 12 mensilità.
Molte imprese, per ridurre il peso degli oneri sociali e ridurre il costo del lavoro utilizzano sempre più il cosiddetto “outsourcing”, ossia l’esternalizzazione di fasi e di interi processi produttivi per accrescere l’efficienza e la produttività dell’impresa e diminuire i costi. Oppure assumono a tempo determinato. Così, capita, soprattutto in questo periodo di crisi, che i lavoratori perdano il proprio impego. Mps propone ai clienti in difficoltà di sospendere le rate del mutuo gratuitamente per un periodo massimo di un anno.
Cattivo pagatore o protestato? Vediamo le alternative
Oggigiorno può succedere di non essere più in grado di pagare i debiti: se poi addirittura si è subìto un protesto, richiedere un prestito diventa veramente un’impresa impossibile. Non solo, ci si può vedere rifiutato il prestito anche se, pur non essendo arrivato al protesto, abbiamo comunque ritardato il pagamento di qualche rata di finanziamento (bastano brevi ritardi nei pagamenti o richieste di prestiti non concessi, etc…come più volte segnalato dalle principali associazioni di consumatori Adusbef e Assorisparmiatori). In questo caso si viene classificato “cattivo pagatore” dalle Banche Dati a cui attingono le Banche e le Società Finanziarie nel momento in cui controllano l’affidabilità finanziaria di un potenziale cliente.
La cessione del quinto offre un semplice meccanismo di garanzia rappresentato dal fatto che la rata viene pagata direttamente dal datore di lavoro. Quest’ultimo si impegna, sempre e comunque, a pagare la rata almeno finché c’è uno stipendio su cui addebitarla. Ecco perchè non si trovano particolari difficoltà a richiederlo. Viene quindi tolta la possibilità di non pagare la rata e quindi viene anche meno la necessità di prendere informazioni sulla sua affidabilità finanziaria.
Prestiti flessibili di Agos: Duttilio
Agos è una società finanziaria presente sul mercato italiano da più di vent’anni. E’ parte di un grande gruppo internazionale, facente capo a Crédit Agricole, che detiene la maggioranza delle azioni attraverso Sofinco, importante società di credito al consumo francese. Agos inoltre è associata Assofin.
Tramite Agos si possono ottenere prestiti personali. Il finanziamento personale è la concessione di un finanziamento direttamente al consumatore, cioè non è direttamente collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Oggi parleremo di Duttilio, una forma di prestito flessibile, che in tempi di crisi, è sicuramente da valutare. Duttilio permette di: