In tempi di recessione e crisi economica non è affatto rara la possibilità che le famiglie che hanno attivi contratti di mutuo incontrino difficoltà nel pagamento delle rate. La riduzione del reddito a disposizione o eventuali eventi imprevisti possono infatti andare a modificare le entrate complessive del nucleo familiare e di conseguenza interagire anche con il pagamento mensile del finanziamento ipotecario.
rate del mutuo
Sospensione mutuo BNL
In queste settimane abbiamo avuto modo di comprendere come opera la moratoria sui mutui ai cittadini privati che dovessero trovarsi in condizione di difficoltà, e che grazie a quanto stabilito da un accordo tra l’Associazione bancaria italiana e le principali associazioni dei consumatori, possono godere della fruizione della sospensione del pagamento delle rate del mutuo per un numero minimo di 12 mesi. Anche BNL, come le principali banche italiane, ha scelto di aderire alla convenzione, predisponendo una interessante opzione nei confronti della propria clientela che verte in condizioni di criticità.
Sospensione mutuo 2012 banche aderenti
Come abbiamo avuto modo di esaminare nel corso degli ultimi giorni, la sospensione mutuo 2012 rappresenta una gradita occasione per cercare di ottenere un supporto valido in caso di difficoltà. Nelle ipotesi di invalidità, perdita di lavoro o altri eventi pregiudizievoli, infatti, il mutuatario potrà conseguire una proroga del pagamento delle rate del mutuo di almeno 12 mesi, alle stesse condizioni stabilite nel contratto, e senza commissioni e oneri aggiuntivi. Ecco tutte le banche aderenti alla sospensione mutuo 2012.
Sospensione mutuo 2012 requisiti
Negli ultimi giorni abbiamo avuto modo di parlare, in più occasioni, di cosa preveda la sospensione mutuo 2012, e quali siano i requisiti utili per poter avere accesso alla moratoria relativa, che permetterà a tutti gli utenti in possesso degli elementi determinanti che tra breve esporremo, di poter evitare il pagamento delle rate di un mutuo per almeno 12 mesi. Tuttavia la moratoria sembra essere in vigore prevalentemente per i casi più gravi, restringendo così il potenziale recinto di soggetti interessati. Cerchiamo di vederci più chiaro.
Piano Famiglie: moratoria mutui, parte Tavolo attuazione
All’indomani della partenza ufficiale per la presentazione delle domande per accedere alla moratoria sui mutui, a Roma è stato istituito il Tavolo di attuazione multilaterale per quel che concerne il “Piano Famiglie”. A darne notizia è l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, precisando che l’accordo per l’istituzione del Tavolo di attuazione è stato firmato con il Dipartimento della Gioventù ed il Dipartimento per le Politiche per la Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri; con le Associazioni dei consumatori e degli utenti che già nelle scorse settimane avevano siglato il protocollo d’intesa sulla moratoria con l’Associazione Bancaria Italiana; con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con la Direzione generale per l’inclusione sociale del Ministero del Lavoro e con l’Anci, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Unicredit Insieme 2009, mutuo sospeso per famiglie in difficoltà
Il fenomeno della disoccupazione è un problema delle nostre società. La Legge 30 del 2003 aveva l’obiettivo di
realizzare un sistema efficace e coerente di strumenti intesi a garantire trasparenza ed efficienza al mercato del lavoro e a migliorare le capacità di inserimento professionale dei disoccupati e di quanti sono in cerca di una prima occupazione, con particolare riguardo alle donne e ai giovani.
Quali sono invece stati i risultati? Aumento smisurato dei precari. Quelle che sulla carta si presentano come semplici “collaborazioni”, in realtà celano veri e propri lavori sottopagati e subordinati (cioè con orari, postazioni, e il monitoraggio continuo dei superiori). Un altro problema è che al momento della scadenza del contratto non esiste alcun obbligo per il datore di lavoro di assumere il lavoratore. Così tantissimi italiani si ritrovano senza occupazione e senza risorse economiche per pagare le rate del mutuo.