oTTo al Volante: da INA, l’assicurazione auto per il conducente

 Grande città italiana, cinque del pomeriggio, traffico dell’ora di punta: un’automobile viaggia spedita lungo la tangenziale, cercando di anticipare la “piena” che ci sarà per strada solo 10 minuti più tardi: “Se guadagno quei dieci minuti che bastano, forse stasera riesco ad arrivare a casa ad un orario decente”, pensa l’uomo al volante. Il problema è che la fretta, che pure potrebbe essere giustificata (dal desiderio di giocare con il figlio, di andare a fare la spesa con la moglie, di rilassarsi o andare in palestra), si sa essere cattiva consigliera; se poi si ha fretta quando si è alla guida di un’automobile, si diventa pure un pericolo per la circolazione…

La Tribù Linear, un antidoto alla disgregazione sociale…

 L’Uomo è un animale sociale, le persone non sono fatte per vivere da sole”. Sono parole del latino Seneca. Quindi parole antiche, eppure forse ancora attuali ai giorni nostri. Già, perché se da un lato è evidente – nel mondo contemporaneo – la tendenza alla disgregazione, al “fare per sé” (e qui molti studiosi individuano l’origine della crisi dei partiti di massa, ma anche del cattolicesimo), d’altra parte è innegabile il bisogno di “appoggiarsi a qualcuno” che è proprio di ciascuno di noi. La socialità di cui parlava Seneca, quindi, esiste ancora. Solo in formule diverse da prima e perciò ancora difficilmente governabili. Ma qualcuno sta provando ad interpretarle…

L’ultima di Direct Line: 2 mesi di RC gratis, ma solo entro il 24 marzo

 C’era una volta il Telefono Azzurro: i bambini vittime di soprusi, in special modo domestici, identificarono in questo oggetto “il” celeste che faceva da sfondo anche ai loro sogni di libertà; venne poi l’epoca dell’efficienza, ben simboleggiata dalla diffusione del “numero verde”: “Hai dei dubbi? Chiamaci, un team di esperti sarà al tuo servizio! La telefonata è gratuita”; ora come ora, in un’epoca di zucche arancioni e carte di credito iridescenti, a tenere alto l’onore del telefono è rimasta solo Direct Line, l’assicurazione telematica che dal lontano 1990 ha per simbolo un vecchio “SIP” su ruote.

Generali e RC Auto: ecco servita Viaggiarsicuri Plus

Assicurazioni auto, quale dilemma. Tra le innumerevoli compagnie assicurative, ciascuna con una offerta ad hoc e nella maggior parte dei casi personalizzabile, non passa certo inosservata Generali Assicurazioni per l’esperienza e la professionalità acquisita nel corso di anni di specializzazione nel settore. Il gruppo è in prima fila anche per quel che concerne l’RC Auto.

Assicurare il veicolo a motore è obbligatorio, come e con chi assicurarlo dipende ovviamente dal cliente: le Generali offrono Viaggiarsicuri Plus, quanto di più completo per tutelare il veicolo ed il conducente.

Viaggiarsicuri Plus assicura il conducente ed il proprietario del veicolo assicurato per i danni causati a terzi, persone e cose, durante la circolazione stradale. Inoltre è prevista la Responsabilità Civile dei Trasportati, con la quale vengono risarciti i danni da questi involontariamente causati a terze persone, per eventi connessi alla circolazione ed è anche previsto il risarcimento dei danni causati a terzi durante le operazioni di carico e scarico dalle autovetture.

InChiaro, la polizza che ti guarda negli occhi. Firmato HDI e Banca Sella

 Esiste qualcosa che sia più complice di uno sguardo? “I veri innamorati si parlano con gli occhi”, dicono alcuni, suffragando con un aforisma quello che è un dato di fatto alquanto generalizzato. Ma quando a guardarvi negli occhi fosse un’assicurazione auto, cosa capirebbe di voi e voi di essa? Molto probabilmente la situazione si farebbe più prosaica, ed il complice silenzio che c’è tra innamorati si trasformerebbe in un vortice di parole: voi a chiedere certe caratteristiche, e dall’altro lato l’assicurazione ad argomentare il perché delle proprie scelte spiegandovi anche i motivi per cui dovreste farle vostre. Scriviamo così perché abbiamo trovato un’assicurazione “Che ti guarda negli occhi”: InChiaro.

RC Auto, la crisi è visibile anche a marzo

 Il primo segnale di un malessere economico messo in bella evidenza dalle compagnie assicurative è il seguente: per tutto il 2008 la maggior parte dei clienti ha aspettato ben oltre i 15 giorni di tolleranza richiesti dalla legge per rinnovare l’accordo per l’anno successivo.

Non solo: il secondo dato che balza all’occhio in maniera evidente è che molte famiglie hanno deciso di vendere la seconda auto per risparmiare sui costi di manutenzione e sulle spese. Il primo dei due dati riporta ad una analisi assai più complessa che rimanda alla considerazione secondo la quale gli automobilisti sarebbero indifferenti al rischio multa e sequestro cui potrebbero incappare con l’assicurazione scaduta e ignorerebbero anche il fatto che senza assicurazione regolarmente pagata, in caso di incidente non potrebbero rivendicare nulla.

Instrada Lavoro & Affari: AllianzRAS e la RC per aziende

 Il mercato dei servizi è in continua e costante evoluzione: a fronte di un’esplosione delle esigenze degli utenti, le aziende si sono infatti dovute adeguare predisponendo prodotti non più “monolitici” come erano quelli d’un tempo (e pensare che stiamo parlando di poco più di dieci anni fa…), bensì componibili, proprio per tener dietro all’intento di rispondere al meglio ai bisogni di ciascuno. Ecco perché, se guardiamo ad esempio al mercato delle polizze auto, molte compagnie propongono prodotti sì numerosi, eppure molto simili: caratteristiche comuni, a cominciare magari dal nome stesso della polizza, ma destinatari differenti, così che ogni potenziale contraente si senta ascoltato.

Toro Assicurazioni e la rete Carrozzeria Sicura: in caso di incidente, lasciatevi assistere

 Dove si incontrano un’esigenza ed una disponibilità, lì c’è un mercato. Proviamo, però, a spingerci oltre; e allora, a questa constatazione aggiungiamone un’altra, che vuole che dove l’agente (di mercato) fosse il primo a riconoscere l’esigenza di cui sopra, ecco che avrebbe maggiori probabilità di aggiudicarsi un pubblico, una clientela, tale da consentirgli di guadagnare più di altri dalla propria “intuizione”. Bene, ora provate ad immaginare quale potrebbe essere l’esigenza di uno che dovesse incappare in un piccolo incidente stradale. Generalmente, nel caso in cui tutti “gli attori” siano usciti incolumi da questo imprevisto, la prima esigenza di ognuno sarebbe… un carrozziere.

InStrada Formula Famiglia: AllianzRAS chiama la famiglia al volante. Ma proprio tutta…

 La dimensione famigliare è una realtà imprescindibile per l’Uomo: tutti noi siamo (o siamo stati) costretti a “farci i conti” almeno per qualche tempo nell’arco della nostra vita. E questo è vero “che ci piaccia o no”, sebbene i dati degli ultimi anni rivelino una certa disaffezione rispetto a questo modello archetipico di socialità. Poco male, perché la famiglia rimane comunque un caposaldo della società. E del marketing, almeno a giudicare dal numero delle offerte (nel caso specifico stiamo parlando di offerte assicurative, ma sappiate che non sono le uniche…) disegnate dalle diverse compagnie attorno alle esigenze di un nucleo di congiunti.

Generazione Sicurezza: una polizza RC per i più giovani. Garantisce AllianzRAS

 Dimenticati, con la stessa frequenza con cui balzano agli onori della cronaca quando qualcuno tra loro commette una sciocchezza (generalmente una violenza), i “giovani” sono forse la “tribù” più bistrattata d’Italia. Difficilmente hanno un lavoro che non sia precario, a meno che non abbiano iniziato a lavorare da tempo, ma nessuno se ne preoccupa; ancor più difficilmente possono – di conseguenza – andare a rimborsare quel finanziamento (o quel mutuo) necessario per garantire una base di partenza ai loro progetti di vita. Chi pensa loro, ha dinanzi un mercato ancora poco praticato quindi molto ampio, a patto di predisporre prodotti in grado di andare realmente incontro alla realtà.

Assicurazioni on line: risparmiare sulla polizza?

 Acquistare la polizza da assicurazioni on line per la propria autovettura è un’abitudine che si difffonde sempre di più, grazie soprattutto ai premi da pagare abbastanza convenienti offerti dalle compagnie “virtuali”. Sicuramente internet ha dei vantaggi: tariffe scontate anche del 50%,  possibilità di confronto in tempo reale, il tempo per ottenere un preventivo è veramente irrisorio. In pochi minuti si ha quanto richiesto e si può quindi scegliere l’offerta migliore. Ma non solo: si sta diffondendo la pratica, con i preventivi ottenuti online, di andare nella propria attuale agenzia e richiedere un adeguamento della tariffa al mercato. L’agenzia in molti casi, al posto di perdere un cliente preferisce abbassare i costi. In questo modo alcune persone mantenengono la stessa assicurazione e al contempo pagano di meno.

Secondo le stime dell’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) il 2008 si è chiuso con un calo complessivo della raccolta premi del 7%. Il decremento nel complesso più significativo sarebbe quello concernente il comparto RC Auto. Probabilmente a causa anche della crisi dell’auto attuale e non solo dei prezzi dei premi da pagare. Tuttavia secondo l’ANIA esiste la possibilità che le tariffe RC auto scendano ulteriormente in futuro proprio grazie alla concorrenza, anche on line.

Guida su Misura: Allianz-RAS per gli utenti “occasionali” dell’auto

 L’automobile è ormai diventata, praticamente per tutti, una necessità: ogni famiglia ne possiede – almeno – una, moltissimi la utilizzano per lavoro, ma sono ancora di più quelli tra noi che la preferiscono ai mezzi pubblici quando si tratta di raggiungere il proprio ufficio, la propria azienda. Una possibilità di mobilità pressoché illimitata, e la comodità di poter scegliere gli orari dei propri spostamenti, sono forse i due argomenti principali alla base della preferenza accordata all’utilizzo dell’automobile rispetto al trasporto pubblico, almeno tra gli italiani. Ma esiste anche un esercito, sicuramente minoritario, di individui che hanno fatto la scelta opposta, riservando alle quattro ruote solo il week-end mentre durante la settimana lavorativa la macchina riposa in garage. Per loro, Allianz-RAS ha creato Guida su Misura.

Toro assicurazioni sui viaggi: con un “clik” c’è anche il rimborso dello ski-pass…

 “Sì, viaggiare”, cantava alcuni anni addietro il compianto Lucio Battisti. Già, viaggiare: ma come? L’imprevisto è sempre dietro l’angolo, nonostante tutti gli operatori della filiera (compagnie aeree, albergatori, etc.) si stiano adoperando per mitigare i disagi e valorizzare quello che invece è il “bello” nell’esperienza del “muoversi”. Una valigia smarrita – o arrivata in forte ritardo – in aeroporto, è una seccatura che in molti hanno sperimentato, augurandosi poi che non capiti mai più. Ed è forse proprio partendo da questo auspicio che le compagnie di assicurazione hanno deciso di gettarsi nel mondo della tutela sui viaggi: se vi andrà male la vacanza – hanno pensato – almeno godetevi il rimborso.