La Regione Lazio ha predisposto 50 milioni di euro di fondi creditizi a favore delle imprese, attraverso il via libera a un nuovo bando. Il fondo si concretizza in un plafond di finanziamenti che punteranno a favorire l’accesso al credito da parte delle piccole e delle medie imprese che desiderino avviare e supportare progetti di investimento di efficienza energetica e di riduzione dei costi ambientali.
regione lazio
BCC Roma: Fondo rotativo per le PMI del turismo
Parte nella Regione Lazio il Fondo rotativo per le piccole e medie imprese del turismo, ed in particolare per le strutture ricettive sia alberghiere, sia all’aria aperta ed extralberghiere. A darne notizia è la Banca di Credito Cooperativo di Roma che, nel dar corso alla relativa Legge regionale, svolge il ruolo di mandatario di Sviluppo Lazio nella concessione dei finanziamenti. Il credito concesso, infatti, viene erogato per una quota pari al 50% alla PMI direttamente da Sviluppo Lazio, ma per il tramite della Bcc Roma, mentre l’altro 50% viene erogato su provvista e rischio proprio da parte dell’Istituto di credito cooperativo. I potenziali beneficiari sono le PMI del comparto che hanno la propria sede operativa sul territorio laziale, e che rispettano a livello dimensionale i requisiti previsti dalla normativa a livello comunitario.
Accesso al credito: fondo rotativo per le PMI laziali
Nel Lazio le piccole e medie imprese che vogliono investire, potranno farlo accedendo a finanziamenti e mutui a tasso agevolato a copertura del 100% della spesa; questo grazie all’istituzione di un Fondo rotativo, avente una dotazione pari a ben 240 milioni di euro, che l’Amministrazione regionale ha provveduto a mettere a punto per accompagnare le piccole e medie imprese verso la ripresa economica con i necessari investimenti finalizzati al recupero della competitività ed il sostegno del ciclo produttivo. Al Fondo microimprese, nel dettaglio, possono accedere le piccole e medie imprese del settore del commercio, dei servizi, dell’artigianato e industriali, ma anche le imprese che sono costituite o in forma consortile, o come cooperativa a patto che però la sede produttiva ed operativa sia presente sul territorio della Regione Lazio.
Finanziamenti Regione Lazio per l’edilizia popolare
Grazie all’assestamento di bilancio 2009, nella Regione Lazio sono a disposizione più finanziamenti pubblici per la casa; la Legge di assestamento di bilancio 2009 della Regione Lazio è stata infatti pubblicata sul Bollettino Ufficiale, ragion per cui entra subito in vigore. Per la casa, in particolare, è pronto un piano decennale, dal 2009 al 2018, con una dote di risorse pubbliche pari a complessivi 635 milioni di euro per l’edilizia popolare: per il 2009, i finanziamenti stanziati ammontano a 50 milioni di euro, mentre per gli anni dal 2010 al 2018 le risorse sono pari a 65 milioni di euro per anno. Con l’assestamento di Bilancio 2009, inoltre, si liberano risorse aggiuntive per 62,5 milioni di euro al fine di contrastare a Roma l’emergenza abitativa, e per ben 97 milioni di euro a sostegno nella Regione Lazio dell’edilizia agevolata.