A seguito di un apposito Decreto regionale, a partire dalla giornata di ieri, lunedì 15 marzo 2010, si è aperto in Lombardia il primo bando per l’accreditamento dei distretti agricoli; per i progetti che saranno presentati dai distretti, a valere sull’anno 2010, la Regione Lombardia ha già predisposto un finanziamento per complessivi 300 mila euro. L’Amministrazione regionale, al fine di agevolare lo sviluppo sul territorio del settore agricolo, punta anche ad incentivare la formazione dei distretti ai quali possono partecipare le imprese che lavorano nell’indotto delle filiere agricole, le società consortili e, tra gli altri, anche le imprese agricole che hanno un capitale ed una partecipazione mista, ovverosia pubblico più privato. Secondo quanto dichiarato dall’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, l’Amministrazione regionale crede nel fatto che l’aggregazione in distretti possa agevolare ed incentivare anche lo sviluppo dell’agro-alimentare lombardo dopo che questo è già avvenuto anche per altri settori dell’economia regionale.
regione lombardia
Finanziamento BEI per l’economia nella Regione Lombardia
La Regione Lombardia ha firmato nei giorni scorsi con la BEI, Banca Europea per gli investimenti, il suo primo finanziamento diretto per complessivi 530 milioni di euro; di questi, 330 milioni di euro, a seguito di un accordo quadro sottoscritto da un lato da Roberto Formigoni, Presidente della Regione Lombardia, e da Dario Scannapieco, in rappresentanza ed in qualità di vicepresidente della BEI, sono attivi da subito come linea di credito da utilizzare per interventi a sostegno dell’economia lombarda. Gli altri 200 milioni di euro individuano invece un prestito che, in corso di definizione, rappresenta una quota aggiuntiva di linee di credito a sostegno ed a favore delle piccole e medie imprese.
Finanziamenti PMI Lombardia: voucher per manifestazioni fieristiche
Sono giunte numerose da tutto il territorio lombardo le richieste di adesione ai finanziamenti, erogati sotto forma di “voucher”, per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche; grazie ad uno stanziamento pari a ben 1,2 milioni di euro, infatti, la regione ha assegnato la bellezza di 632 “voucher” in tagli da mille euro per spese minime legate agli eventi fieristici pari a duemila euro, e di duemila euro per le spese da quattromila euro fermo restando il limite di fruizione di massimi due “voucher” per azienda. Gli imprenditori lombardi, in accordo con quanto dichiarato da Franco Nicoli, Assessore al Commercio, alle Fiere ed ai Mercati della Regione Lombardia, hanno quindi apprezzato la concessione di contributi che sono stati equamente ripartiti tra la Regione ed il sistema delle Camere di commercio lombarde.
Finanziamenti Regione Lombardia per promuovere la cultura
Su proposta di Massimo Zanello, Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, la Giunta Regionale nei giorni scorsi ha approvato uno stanziamento complessivo pari a 1,2 milioni di euro per finanziamenti finalizzati, sul territorio lombardo, alla promozione culturale. Grazie alle risorse stanziate, infatti, le Amministrazioni provinciali lombarde potranno dare attuazione a tutta una serie di eventi legati alla promozione della cultura: dalle mostre ai convegni e passando per le iniziative di studio, le rassegne, ed in generale tutti i progetti finalizzati alla promozione della cultura e dell’educazione.
Finanziamenti PMI banche per sostegno ciclo produttivo
Buone notizie per l’accesso al credito delle piccole e medie imprese delle Regioni Abruzzo, Marche e Lombardia. La Banca Nazionale del Lavoro, gruppo BNP Paribas, ed Eurofidi, società specializzata nella consulenza alle PMI e nelle garanzie al credito, hanno infatti siglato un accordo finalizzato ad agevolare gli investimenti delle imprese a sostegno del ciclo produttivo. A tal fine, si è provveduto a stanziare un plafond pari a ben 100 milioni di euro a favore delle PMI delle Regioni citate operanti in qualsiasi settore merceologico, ed attraverso l’erogazione di finanziamenti aventi una durata pari a diciotto mesi meno un giorno. Le soluzioni di finanziamento possibili per le PMI sono due: “Fido per il finanziamento dello smobilizzo crediti” e “Fido per il finanziamento del ciclo produttivo”.
Finanziamento per l’aspirante imprenditore
Nell’ambito delle iniziative finalizzate ad agevolare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese, nella Regione Lombardia è attivo dallo scorso mese di aprile un Bando, con una dotazione pari a ben due milioni di euro, che permette di ottenere contributi in conto interessi per finanziare la propria attività. Il Bando, in accordo con quanto rende noto la Camera di Commercio di Milano, è destinato ai piccoli imprenditori ed a quelli che aspirano a diventarlo, ma anche alle cooperative; tra i settori dell’economia ammessi, ci sono quelli del commercio all’ingrosso ed al dettaglio, commercio elettronico, informatica, attività manifatturiera, edilizia, costruzioni ed attività legate al settore immobiliare.
Finanziamenti per l’innovazione nel settore manifatturiero
Nella Regione Lombardia, grazie al “Progetto Sostes“, le piccole e medie imprese possono innovarsi, crescere ed espandersi grazie a contributi emessi attraverso dei Bandi che, con la collaborazione del sistema delle Camere di Commercio lombarde, hanno già permesso alle PMI di usufruire di contributi pari a quasi dodici milioni di euro nell’arco di quattro mesi. Nel dettaglio, il “Progetto Sostes” è destinato a quelle imprese lombarde che, aventi meno di 250 dipendenti, ed alle piccole imprese e micro imprese, con meno di cinquanta dipendenti, appartengono ai settori del tessile, dell’abbigliamento e del commercio al dettaglio, anche quando trattasi di PMI di nuova costituzione. Sfruttando i contributi del “Progetto Sostes”, quasi 600 beneficiari hanno potuto già investire in innovazione ed hanno altresì potuto farsi conoscere sul Web migliorando la loro immagine. Le aree della Lombardia dove sono stati in maggioranza concessi i contributi, a seguito di un numero più elevato di richieste, sono quelle di Milano con a ruota Como, Varese, Brescia e Bergamo.
Finanziamenti Regione Lombardia per il commercio e il turismo.
Grazie al sistema di garanzie offerto dai Confidi, le piccole e medie imprese del commercio e del turismo delle Regione Lombardia potranno accedere più facilmente al credito grazie a condizioni economiche migliori sui finanziamenti, e tempi più celeri per l’erogazione. Questo dopo che, con un nuovo intervento a sostegno delle PMI, la Regione Lombardia ha stanziato sei milioni di euro a favore dei Consorzi Fidi aventi la propria sede legale sul territorio regionale; a tal fine, è stata stipulata una convenzione che ripartisce i sei milioni di euro di contributi nella maniera seguente: due milioni di euro sono stati ripartiti all’Assessorato allo Sport, ai Giovani, alla Sicurezza ed al Turismo, mentre i restanti quattro milioni di euro vanno all’Assessorato al Commercio, Fiere e Mercati.
Finanziamenti nei settori energia e ambiente per gli Organismi di ricerca
In Lombardia, la Regione e Finlombarda, promuovono con finanziamenti per complessivi 20 milioni di euro un interessante Bando destinato ai programmi di ricerca e sviluppo degli Organismi di ricerca a valere sui settori e su tematiche prioritarie come quelle della salute, l’ambiente, l’energia, l’agro-alimentare, ed il manifatturiero avanzato. Per la realizzazione dei programmi di ricerca e sviluppo, gli Organismi di ricerca partecipanti, sia che esercitino o non esercitino attività economica, dovranno successivamente stipulare con i soggetti beneficiari un accordo istituzionale attraverso una procedura negoziale. Il plafond stanziato di 20 milioni di euro rientra infatti nell’ambito del “Fondo per la promozione di accordi istituzionali”; il Bando si apre il prossimo 22 giugno 2009, data a partire dalla quale si potranno iniziare ad inviare le domande di accesso al fondo per la promozione degli accordi istituzionali con termine ultimo di presentazione entro e non oltre il 10 settembre 2009.