Riscatto assicurativo

Il riscatto della polizza assicurativa, può anche essere richiesto prima della scadenza stabilita, ma questo non sempre conviene al cliente.

Leasing nautico per acquisto imbarcazioni

 Per le aziende, ma anche per i privati che si accingono ad acquistare imbarcazioni o navi da diporto, siano esse in costruzione o finite, a vela oppure a motore, il colosso bancario europeo Unicredit offre la possibilità di stipulare un leasing nautico con la finalità di acquisto imbarcazioni per un importo minimo di 31 mila euro più IVA, e piano di ammortamento, con saldo mensile, bimestrale, trimestrale o semestrale della rata, che parte da 60 e può arrivare fino a 108 mesi. Il leasing nautico di Unicredit prevede in particolare, ai fini della stipula, il pagamento di un anticipo sul prezzo del bene che varia da un minimo del 10% fino ad un massimo del 35%, mentre la percentuale sul riscatto può variare dal 3% al 10%.

Leasing: locazione finanziaria

 Tramite questa operazione finanziaria si ottiene la disponibilità di un bene che viene acquistato secondo le nostre scelte dalla società di leasing con cui si stipula il contratto. In pratica cosa succede? La società di leasing compra il bene direttamente dal fornitore, però siamo noi che scegliamo il tipo di bene e il fornitore da cui comprarlo, possiamo inoltre trattare per il prezzo ma sarà poi la società di leasing a pagare per noi e alla quale noi pagaremo delle quote di utilizzo. Il leasing in questo modo soddisfa le esigenze di privati, professionisti o imprese per l’acquisizione della disponibilità di beni necessari alla loro attività produttiva.

Al contrario della vendita a rate, nel leasing il bene rimane di proprietà della società concedente per tutta la durata del contratto. Il contratto di leasing quindi prevede che un soggetto specializzato conceda in utilizzo, per un periodo di tempo prefissato, un bene mobile o immobile che noi stessi possiamo aver scelto e ci sono ovviamente dei vantaggi in questo: