Rivoluzione in corso per la contabilità grazie all’AI

In tanti si chiedono in questo momento storico come l’intelligenza artificiale possa condizionare alcune attività quotidiane, soprattutto in ambito lavorativo, alla luce di alcune piccole rivoluzioni in atto in tantissimi ambiti. Si può facilmente immaginare, ad esempio, che la contabilità possa essere influenzata dalle suddette tecnologie, ma è chiaro che individuare gli scenari futuri non sia una cosa alla portata di tutti. Ecco perché diventa molto importante capire come la stessa IA stia trasformando le professioni della finanza e della contabilità.

contabilità

Come calcolare il saldo del conto corrente nel nuovo ISEE

 A partire dall’introduzione della nuova versione dell’ Isee, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, nel 2015, i cittadini italiani che vorranno avere accesso alle prestazioni sociali e alle altre agevolazioni del welfare dovranno dichiarare i dati degli immobili posseduti, del patrimonio e del nucleo familiare.

Novità per i conti correnti nel nuovo modello ISEE

 Una delle novità contenute nella Legge di Stabilità 2015 riguarda l’ introduzione del nuovo modello per il calcolo dell’ Isee, ovvero delle nuove modalità per calcolare l’ Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che nel nostro paese viene già da tempo utilizzato per avere accesso alle prestazioni agevolate.

Differenze saldo contabile e disponibile

 Il saldo è un’informativa essenziale che ci permette di comprendere quanti soldi abbiamo sul conto corrente o – di contro – quanti soldi abbiamo utilizzato in più rispetto alle nostre risorse (e, di conseguenza, di quanto siamo andati “sotto” o “in rosso”). Vediamo dunque quali sono le principali differenze tra saldo contabile e disponibile, e in che modo sia possibile domandare questo importante elemento quantitativo alla nostra banca.