Le caratteristiche dell’addebito diretto SEPA

 L‘addebito diretto SEPA è il nuovo tipo di addebito in conto corrente che a partire dal 1 febbraio 2014 ha sostituito per sempre all’interno del mondo bancario, il vecchio RID, la tipologia di addebito diretto in conto corrente usato in precedenza.

Le novità per i conti correnti in seguito all’introduzione della SEPA

 A partire dal 1 febbraio 2014, entrerà ufficialmente in vigore in Europa la cosiddetta SEPA, o Single Euro Payments Area, l’area unica europea in cui si potranno inviare e ricevere pagamenti in Euro. Questo provvedimento comunitario avrà come effetto, di conseguenza, l’introduzione di alcuni cambiamenti all’interno del mondo bancario e finanziario. 

Conto corrente semplice di Banca Sella

 In linea con le caratteristiche standard definite dalla Banca d’Italia, il Gruppo Banca Sella ha ideato e lanciato sul mercato il “Conto Corrente Semplice“, un conto corrente ideale per chi punta ad un prodotto di facile utilizzo per le esigenze bancarie di base e per gestire il proprio denaro, gli incassi ed i pagamenti. Il “Conto Corrente Semplice” di Banca Sella ha infatti un costo annuo una tantum, pari a 49 euro, ed include nel contributo tutta una serie di servizi in maniera chiara a partire dal canone annuo incluso della carta di debito, tutte le operazioni effettuate con il Pagobancomat, il versamento di contanti e di assegni, le domiciliazione di Rid ed utenze, l’invio degli estratti conto e delle comunicazioni di Legge relative alla trasparenza bancaria. Inclusi nel canone annuo ci sono anche l’accredito dei bonifici, l’accredito della pensione e/o dello stipendio, i prelievi di contanti allo sportello e le richieste di elenco movimenti bancari in maniera illimitata.

Conto corrente semplice per le esigenze bancarie di base

 Nelle scorse settimane l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, e le Associazioni dei Consumatori hanno siglato un accordo per la creazione del “Conto corrente semplice”, un conto corrente che le banche, in via opzionale, possono offrire alla propria clientela senza modificarne il nome ma con un canone annuo fissato dall’Istituto di credito. Da banca a banca, fermo restando la facoltà dell’istituto di definirne il canone annuo, il “Conto corrente semplice” comprende nel costo servizi ed operazioni che non possono variare. In questo modo, il potenziale correntista, volendo aprire il “Conto corrente semplice“, ideale per le esigenze bancarie di base, può magari stipularlo con la banca che lo offre al minor prezzo. Ebbene, al riguardo, in accordo con un documento pubblicato dalla Banca d’Italia, sono state definite le operazioni ed i servizi che si potranno utilizzare sottoscrivendo il conto corrente semplice.

Più sicurezza con la carta di credito banca Sella

 Le carte di credito sono strumenti di pagamento che hanno un limite di utilizzo che viene riconosciuto al possessore, entro il quale è possibile utilizzare la carta per effettuare le spese. Il tetto mensile viene concordato con la banca. Ecco l’offerta di banca Sella.

Classic Chip & Pin

Si tratta di una carta di credito ad elevata sicurezza e in linea con gli standard previsti dalla Sepa, l’Area Unica dei Pagamenti in Euro. La carta garantisce una maggiore sicurezza nei pagamenti e nei prelievi di denaro contante rispetto alle tradizionali carte, perchè oltre ad essere dotata del Chip, prevede l’inserimento del codice segreto (Pin) anche per ogni operazione di pagamento su terminale POS. Più protezione quindi da truffe e frodi in caso di furto o smarrimento. Ricordiamo che con la carta di credito è possibile anche effettuare acquisti on line, comodamente da casa e in sicurezza. Sono usate spesso per pagare viaggi e vacanze on line.