Una notizia che interessa il settore immobiliare e che riguarda anche l’economia nel suo complesso è quella relativa alla ripartenza degli affitti che spiegano come l’economia dello Stivale sia in una fase di ripresa.
settore immobiliare
Verso un possibile calo degli spread e del costo dei mutui
In un post pubblicato prima di questo abbiamo visto che nel mercato dei mutui nel corso dei primi mesi del 2014 si è potuto registrare un interessante calo del tasso di default sui mutui. Si tratta dell’indicatore bancario che sta ad indicare il possibile rischio di credito, un valore che nel mercato dei mutui viene utilizzato per valutare la presenza di eventuali sofferenze bancarie e ritardi nei pagamenti dei finanziamenti a partire da sei rate in su.
Diminuisce il tasso di default sui mutui nel primi mesi del 2014
Nei primi sei mesi del 2014 le richieste dei mutui, come abbiamo avuto modo di segnalare anche in articoli pubblicati in precedenza, hanno fatto registrare una crescita pari al 10,3 per cento, mentre le erogazioni vere e proprie sono cresciute del 5,3 per cento, nei mesi che vanno da gennaio a marzo 2014 secondo la Banca d’Italia.
L’andamento del credito nel settore edile e immobiliare italiano nel 2013
Il settore dell’edilizia è il settore che in Italia ha pagato e sta pagando uno dei prezzi più alti a causa della crisi economica in atto. A partire dal 2007, infatti, l’intero comparto ha perso oltre il 22 per cento del suo valore aggiunto, dato che si può comprendere in tutta la sua portata solo se si apprende che il calo medio degli altri settori è stato di poco più alto del 6 per cento.