Nel corso delle ultime settimane abbiamo parlato più volte del Fondo di solidarietà e della possibilità di avere accesso a questo strumento per poter sospendere le rate del proprio mutuo in caso di necessità. Cerchiamo allora di comprendere quali siano le tempistiche necessarie per poter giungere alla desiderata sospensione dei pagamenti del proprio finanziamento per la prima casa, e che cosa potrebbe accadere nel prossimo futuro.
sospensione mutuo
Sospensione mutuo con Fondo di Solidarietà
Secondo quanto affermato dall’onorevole Federica Rossi Gasparrini, presidente nazionale di Federcasalinghe, il Fondo di Solidarietà starebbe accogliendo circa 100 domande di sospensione al giorno, per un totale di oltre 100 mila accoglimenti. Un ritmo sicuramente molto elevato, che conferma la buona riuscita di un’idea lanciata dallo stesso onorevole nel corso del 2007, e ora in procinto di necessitare di un nuovo rifinanziamento.
Sospensione mutuo 2013
Se il mutuo diventa troppo pesante, e si ritiene di non poter far più fronte al pagamento delle rate del piano di ammortamento, si può intervenire ed alleviare parte degli oneri prima che sia definitivamente troppo tardi. Grazie a un accordo che l’Associazione bancaria italiana ha rinnovato con 13 associazioni dei consumatori, si può infatti domandare la sospensione del pagamento delle rate del mutuo.
Modulo sospensione rata mutuo
La sospensione del mutuo è una utile possibilità, in capo ai mutuatari che ne abbiano i requisiti previsti dall’accordo Abi in vigore, per poter rinviare il pagamento delle rate del finanziamento per la casa ad un tempo futuro, pari solitamente a un anno dal momento dell’accettazione della richiesta. Vediamo allora in che modo poter inoltrare alla propria banca il modulo di sospensione delle rate del mutuo, e quali sono gli elementi che il modulo stesso deve contenere per poter trovare pronto accoglimento da parte dell’istituto di credito.
Sospensione mutuo BNL
In queste settimane abbiamo avuto modo di comprendere come opera la moratoria sui mutui ai cittadini privati che dovessero trovarsi in condizione di difficoltà, e che grazie a quanto stabilito da un accordo tra l’Associazione bancaria italiana e le principali associazioni dei consumatori, possono godere della fruizione della sospensione del pagamento delle rate del mutuo per un numero minimo di 12 mesi. Anche BNL, come le principali banche italiane, ha scelto di aderire alla convenzione, predisponendo una interessante opzione nei confronti della propria clientela che verte in condizioni di criticità.
Sospensione mutuo 2012 banche aderenti
Come abbiamo avuto modo di esaminare nel corso degli ultimi giorni, la sospensione mutuo 2012 rappresenta una gradita occasione per cercare di ottenere un supporto valido in caso di difficoltà. Nelle ipotesi di invalidità, perdita di lavoro o altri eventi pregiudizievoli, infatti, il mutuatario potrà conseguire una proroga del pagamento delle rate del mutuo di almeno 12 mesi, alle stesse condizioni stabilite nel contratto, e senza commissioni e oneri aggiuntivi. Ecco tutte le banche aderenti alla sospensione mutuo 2012.
Sospensione mutuo per cassa integrazione
La sospensione del mutuo, frutto di un precedente accordo tra l’Abi e le principali associazioni dei consumatori, è una opzione rimessa alla volontà delle banche aderenti, che permettono alla propria clientela debitrice di poter usufruire di una proroga di 12 mesi del piano di ammortamento, con conseguente sospensione dei pagamenti delle rate del mutuo per identico periodo di tempo, a mantenimento delle condizioni contrattuali sottoscritte. Ma in che modo è possibile usufruire di tale benefit? Ed è inoltre usufruibile da tutti i lavoratori in cassa integrazione?
Sospensione mutuo 2012 Unicredit
Come molte altre banche italiane, anche Unicredit ha aderito all’accordo tra l’Associazione Bancaria Italia e le Associazioni dei Consumatori per la sospensione delle rate del mutuo. Un intervento inserito all’interno del Piano Famiglie per il sostegno del mercato del credito retail che – tra le altre cose – prevede anche la sospensione del pagamento delle rate del mutuo per un periodo minimo di 12 mesi, e per una sola volta. Vediamo quale sia il funzionamento della moratoria in Unicredit, e come farne richiesta.
Sospensione mutuo 2012 requisiti
Negli ultimi giorni abbiamo avuto modo di parlare, in più occasioni, di cosa preveda la sospensione mutuo 2012, e quali siano i requisiti utili per poter avere accesso alla moratoria relativa, che permetterà a tutti gli utenti in possesso degli elementi determinanti che tra breve esporremo, di poter evitare il pagamento delle rate di un mutuo per almeno 12 mesi. Tuttavia la moratoria sembra essere in vigore prevalentemente per i casi più gravi, restringendo così il potenziale recinto di soggetti interessati. Cerchiamo di vederci più chiaro.
Sospensione mutuo per un anno
I principali istituti di credito italiani hanno da tempo preso parte al Piano Famiglie, una serie di prodotti e di servizi bancari inquadrabili all’interno dell’Accordo che l’Abi ha sottoscritto con i rappresentanti di tredici associazioni dei consumatori il 18 dicembre 2009, al fine di poter offrire dei validi strumenti di supporto immediato ai nuclei familiari. Tra i principali servizi contenuti all’interno dell’accordo, anche la possibilità di poter richiedere la sospensione del pagamento delle rate del mutuo per almeno un anno. Ecco come fare richiesta, e quali sono i requisiti da possedere.
Sospensione mutuo 2012
Poche ore fa abbiamo visto cosa preveda il decreto anticrisi per tutte quelle famiglie in difficoltà, che stiano fronteggiando la perdita del proprio posto di lavoro. Per tale clientela bancaria l’Abi e il Mef hanno stipulato un’intesa finalizzata a consentire la sospensione del pagamento delle rate del mutuo per un periodo di tempo minimo pari a 12 mesi. Ma quanto conviene ricorrere alla sospensione mutuo 2012? E, inoltre, ci sono altre alternative per ottenere un alleggerimento della propria situazione debitoria con banche e finanziarie?
Unicredit: Mutuo One, Mutuo Contante e Insieme 2009
Ampia gamma di mutui offerti dal colosso bancario europeo Unicredit, mutui acquisto prima casa, tasso fosso, variabile, ristrutturazione. La banca di certo non manca di varietà.
Mutuo One
Può essere richiesto direttamente on line fissando un appuntamento presso le tante agenzie del gruppo Unicredit (Banco di Sicilia, Unicredit Banca di Roma, Unicredit Banca) sparse su tutto il territorio nazionale. Mutuo One” è sottoscrivibile sia a tasso fisso che variabile con uno spread che parte dall’1,70%, e con una durata che può arrivare fino a 30 anni. Mutuo One a tasso variabile può essere agganciato per l’intera durata al tasso di riferimento della Banca Centrale Europea, oppure al tasso euribor a tre mesi, cui va aggiunto lo spread come da contratto. Mutuo One a tasso fisso prevede invece il tasso fisso per un periodo a scelta di 5, 10, 15 oppure 20 anni, mentre per la durata restante il mutuo è a tasso variabile ed agganciato all’euribor a tre mesi.
Impossibilità di pagare le rate: sospensione del mutuo
La rata del mutuo è divenuta in questi ultimi anni sempre più insostenibile, la posssibilià di pagarla é alienata dalla difficile situazione economica che molte famiglie stanno vivendo a causa della crisi, dal lavoro precario e dai licenziamenti. Non sono poche le famiglie quindi che non riescono più a pagare le rate del mutuo, impossibilitati dalle conseguenze dell’attuale crisi.
La Legge Finanziaria 2008 ha disciplinato il settore dei mutui ipotecari e sebbene siano stati chiariti molteplici aspetti, occorre l’emanazione del regolamento attuativo che chiarisca i presupposti reddituali e sociali per la sospensione nonchè la dotazione finanziaria del Ministero dell’Economia. Infatti secondo la legge, la banca può sospendere il mutuo e per evitare perdite potrà attingere risorse proprio dal Ministero, che è competente in materia.