Carta di credito Farmacard

 Si chiama Farmacard, ed è una carta di credito rateale ideata con il preciso obiettivo di permettere in sicurezza ed in tutta serenità alle famiglie la gestione della salute propria e quella dei propri cari; trattasi infatti di una carta di credito pensata esclusivamente per il settore farmaceutico e per i relativi acquisti con la possibilità di comprare oggi e di pagare poi un poco per volta a fronte di tassi di interesse che sono però tra i più bassi del mercato, e con il vantaggio di poter fruire di particolari agevolazioni e facilitazioni tra cui quelle legate all’acquisto di prodotti sanitari e di farmaci da banco. Farmacard è un progetto di Farmaservice s.r.l. – Socio Unico Federfarma Messina che in futuro permetterà anche di poter effettuare sugli acquisti delle raccolte punti così come saranno attivati dei servizi dedicati quali la possibilità di effettuare ordini telefonici, e la consegna dei prodotti direttamente a domicilio.

Diners: nessun limite di spesa

 Le carte Diners sono uno strumento di pagamento che non prevede nessun limite di spesa prefissato. La carta é accettata da migliaia di esercizi commerciali in Italia e 8.000.000 nel mondo. Inoltre telefonando al numero 06.35.75.333 dalle ore 7.30 alle 22.30 i titolari hanno assistenza 24 ore su 24.

Con l’iscrizione al VIP Club per ogni acquisto effettuato con la Carta si maturano i Punti Diners VIP con cui è possibile richiedere dei premi. E ancora nei principali aeroporti internazionali i Soci Diners possono usufruire delle Sale Lounge (attualemente in 100 aereoporti) per rilassarsi. Insomma, la carta Diners é per veri vip! E per i prudenti durante un viaggio Diners ha un programma di assistenza assicurativa a tutela di tutti gli inconvenienti che possono verificarsi durante il viaggio, dallo smarrimento del bagaglio agli infortuni.

Spese mediche e adozioni con Banca Centro Emilia

 Banca Centro Emilia desidera essere al centro dell vita dei propri clienti ed offre una serie di prodotti adatti a una serie di esigenze, per venire incontro a tutte le necessità che possono sopraggiungere in una famiglia già consolidata o in una che che sta nascendo.

Finanziamento Spese Mediche

Il prodotto é finalizzato a sostenere le spese mediche, comprese quelle dentistiche, destinato esclusivamente ai soci della Banca e creato in occasione del Centenario della Fondazione. Il tasso nominale annuo é riferito all‘Euribor 3 mesi + 1%., l’importo massimo finanziabile é di 30.000 euro per una durata che può arrivare fino a 5 anni. Spese di istruttoria € 20,00 e nessuna penale per rimborso anticipato.

Italiana Assicurazioni presenta Protezione Ragazzo. Un rimedio alla vivacità…

 Oggi, signore e signori, non parliamo di voi ma dei vostri bambini. Li avete visti? Mettono allegria anche solo a seguirli con lo sguardo: giocano, anche da soli, inventandosi fantomatici amichetti; saltano, corrono, si nascondono e poi palesano all’improvviso; si scaldano nelle loro fantasie fino a che poi, quando li rimproverate, vi piazzano quel musetto colpevole e bramoso di perdono, anche se sotto sotto già covano come farvela di nuovo. In una parola sola, i bambini sono straordinari: straordinari nella loro vitalità, nella capacità di regalare affetto senza chiedere nulla in cambio (imparassimo ad imitarli noi adulti…), ma straordinari anche – purtroppo – a cacciarsi nei guai. Ecco perché Italiana Assicurazioni ha pensato ad una polizza “vietata ai maggiori di anni 18”: Protezione Ragazzo.

Un1ca 5, Credimed e Fidora di Fiditalia

 Fiditalia è una società controllata al 100% da Société Générale, terzo gruppo bancario privato francese. Société Générale è presente in più di 82 Paesi, con oltre 151.000 dipendenti. Attualmente sono circa 27 milioni i consumatori che si rovolgono alla banca che interagisce con la clientela tramite i singoli punti vendita convenzionati, le strutture dei partner nazionali, una propria rete commerciale mista costituita da filiali e agenzie, una piattaforma telefonica centralizzata. L’istituto concede credito alle famiglie attraverso quattro linee di prodotto:

* prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi
* carte di credito
* prestiti personali
* cessione del quinto dello stipendio o della pensione.

Finanziare spese mediche con XXL Salute di EmilBanca

 Si chiama XXL Salute il finanziamento predisposto dall’istituto di credito EmilBanca a favore di tutti quei grandi nuclei familiari che necessitino di coprire delle esigenze scaturite da spese mediche.

Come tutti gli altri finanziamenti della serie XXL, tuttavia, questo prestito EmilBanca si rivolge ad un unico target particolare all’interno della propria clientela: i nuclei familiari composti da almeno quattro figli, oltre al capofamiglia.

Il finanziamento può permettere ai richiedenti di ottenere un importo massimo pari a 7.000 euro, sufficienti per coprire le spese mediche più urgenti e importanti.

Stando a quanto comunica la Banca nel proprio sito web, il prestito è concesso a tasso variabile con parametrazione al tasso di riferimento della Banca Centrale Europea, e uno spread di due punti.

Aumentano i prestiti per sostenere le spese mediche (anche di chirurgia estetica)

 Si sottoscrivono prestiti per pagare la casa, la ristrutturazione, l’auto, spese personali, e perchè no, la vacanza. Lo scorso anno sono aumentati gli italiani che per pagare beni e servizi hanno scelto il pagamento dilazionato del prezzo: nel 2008 hanno usufruito del credito al consumo il 36,9% degli italiani, percentuale in crescita di 11 punti rispetto all’anno precedente. Prestiti in crescita per l’auto (58,7%) ma le rate sono usate anche per elettrodomestici (40,3%), computer o telefonini (28,9%), arredamenti e servizi per la casa (22,1%).

Ma a prevalere non sono solo questi tipi di finanziamenti. Secondo l’ultimo Rapporto Eurispes sul nostro Paese, pare che adesso aumentino le richieste di finanziamento per pagare le cure mediche: un cittadino su cinque si rivolge a istituti di intermediazione proprio allo scopo di avere denaro per curarsi. Tale tendenza in passato era veramente rara, ma attualmente é in aumento. Segno che la crisi economica fa sentire le sue conseguenze negli ambiti più inaspettati: il fatto che le famiglie chiedano prestiti per curarsi, significa in tali nuclei i risparmi sono realmente ridotti al minimo. Secondo il rapporto il 19,4% dei cittadini sono costretti a contrarre debiti per cure mediche, in aumento di oltre 14 punti percentuali rispetto alla stessa rilevazione del 2008.

Finanziare le spese mediche grazie a Santander

 La Banca Santander ha predisposto un finanziamento personale erogabile a supporto della copertura delle spese mediche e dentistiche effettuate dai propri clienti.

Come sempre, anche in questo caso il sito di Santander ci viene in soccorso per comprendere quale sarà l’importo della rata da pagare mensilmente nel piano di rimborso. E’ infatti possibile collegarsi al sito web commerciale dell’istituto di credito, e richiedere in tempo reale la simulazione di un preventivo per l’importo e la scadenza desiderata.

L’importo delle rate sarà inoltre comprensivo di una utile polizza assicurativa Credit Life, in grado di proteggere il richiedente e il suo nucleo familiare da alcuni imprevisti che potrebbero compromettere le proprie capacità di rimborso.

Prestito per il benessere personale da Findomestic

 Findomestic, nella sua ampia gamma di finanziamenti destinati al sostenimento delle spese personali, ha predisposto un prestito finalizzato alla copertura di quelle necessità legate alla cura delle condizioni di salute della famiglia, o per il benessere della stessa, finanziando pertanto soggiorni in sedi termali, acquisti di palestre per la casa, di sistemi per l’idromassaggio e tanto altro ancora.

Il prestito, denominato “Salute e Benessere” nelle pagine web del sito commerciale di Findomestic, permette di potersi indebitare per importi medio-bassi, comunque sufficienti per le spese di cui sopra.

Il piano di rimborso può invece arrivare fino agli 84 mesi, rivelandosi più ampio della media standard degli istituti di credito.