Per tutti gli aspiranti imprenditori o per coloro che desiderano mettersi in proprio, il mondo bancario riserva delle offerte dedicate all’apertura di una nuova attività. Per realizzare la propria idea di impresa, infatti, potrebbe essere necessario richiedere un finanziamento ad una banca o ad un istituto di credito, in modo da poter sostenere il peso delle spese iniziali.
start up
Regione e Banca delle Marche, prestiti a microimprese
Iniziativa a favore dell’avvio di nuove imprese (fino ad un massimo di 400 nuove iniziative di microimprese) attraverso la concessione di un finanziamento agevolato da parte della Banca delle Marche S.p.A.. Il finanziamento dovrà essere restituito entro un arco di tempo non superiore ai 6 anni e dovrà ovviamente essere utilizzato per far fronte alle spese di costituzione, agli investimenti ed alla gestione della nuova iniziativa economica. Il “Prestito d’Onore regionale”, questo il nome dell’iniziativa, prevede, oltre alla concessione del predetto finanziamento, l’erogazione di servizi gratuiti ed obbligatori di accompagnamento personalizzato (tutoraggio) nei primi 12 mesi di attività, per non lasciare soli gli imrpenditori in quella delicata fase di avvio.
EPMF: UE sostiene il microcredito
Il microcredito è uno strumento di sviluppo economico che permette l’accesso ai servizi finanziari a coloro che si trovano in condizioni di disagio. Nato nei Paesi in via di sviluppo, sta prendendo piede anche in Europa e secondo lo European micro finance network l’Italia è il terzo paese, dopo Spagna e Francia, nell’erogazione di microprestiti “etnici”. Nei Paesi in via di sviluppo milioni di famiglie vivono con i proventi delle loro piccole imprese agricole e delle cooperative e spesso le difficoltà ad accedere al prestito bancario a causa dell’inadeguatezza o della mancanza di garanzie reali.
Accesso al credito PMI: più semplice con il Fondo centrale di garanzia
Venerdì scorso, 4 dicembre 2009, sono entrate ufficialmente in vigore le nuove procedure finalizzate a rendere più semplice l’accesso al credito per le piccole e medie imprese attraverso il Fondo centrale di garanzia, uno strumento anticrisi che ora, grazie a nuovi criteri di valutazione, assume ancor più importanza. In particolare, i nuovi criteri, entrati in vigore a seguito dell’emanazione dei relativi provvedimenti attuativi, permettono, ad esempio, ad un’impresa in start up di fruire di semplificazioni a livello procedurale per l’accesso al credito in corrispondenza di importi ridotti. Secondo la Confartigianato, dopo l’allargamento dell’accesso al Fondo alle imprese artigiane, trattasi di una novità di portata storica a sostegno delle PMI e dell’economia reale.
Banco di Sicilia per piccoli e grandi imprenditori
Chi intraprende un’attività di impresa deve anche decidere che tipo di conto corrente aprire e a che banca affidarsi. Banco di Sicilia offre prodotti sia per le aziende in fase di start up, sia per i più esigenti che necessitano di una serie di servizi e hanno necessità di un prodotto più flessibile e completo.
Imprendo One
Con soli 5 euro al mese la banca via Internet e via telefono, formula POS Imprendo, spese di scrittura per un numero illimitato di operazioni e canone bloccato fino al 31.01.2010. In offerta 6 mesi con canone gratiuito riservata ai nuovi clienti. La spesa mensile comprende inoltre commissioni scontate o gratuite per operazioni di incasso e pagamento realizzate tramite canali alternativi allo sportello, (Internet, sportelli automatici Bancomat Evoluti, POS, etc), libretti assegni illimitati, ddebito in conto delle utenze incluso. Infine possibilità di richiedere la nuova Formula POS Imprendo: canone del Servizio POS scontato, installazione gratuita di un terminale, commissioni sul transato scontate e decrescenti.