Mutuo surroga e liquidità a tasso variabile con cap

 Il mutuo surroga e liquidità a tasso variabile con cap, disponibile presso IWBank, è uno dei tanti finanziamenti immobiliari che compongono la gamma di mutui dell’istituto di credito. Nella versione in oggetto, il finanziamento servirà non solo a rottamare il vecchio mutuo in corso di ammortamento, trasferendolo presso le strutture IWBank, bensì a rendere disponibile al mutuatario una nuova somma a titolo di liquidità, da utilizzare per le proprie spese personali.

Il tutto avverrà mediante la concessione di una linea di credito a condizioni di onerosità indicizzate a quelle dei mercati, ma con un limite piuttosto evidente. Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti variabile, con parametrazione all’Euribor di periodo (maggiorato di uno spread da concordare), ma non potrà crescere oltre una soglia predeterminata, denominata, appunto, “cap”.

Trasferire il mutuo con surroga con cap da IW Bank

 La surroga con cap di IW Bank è un prodotto finanziario che permette al cliente dell’istituto di credito online di poter dar seguito a un’operazione di portabilità attiva, trasferendo il finanziamento in corso di ammortamento presso un’altra banca all’interno delle strutture di IW Bank e, con l’occasione, modificando la forma tecnica del tasso di interesse applicato sul capitale oggetto di mutuo in una variabile con applicazione di un cap.

In altri termini, grazie al compimento di questa operazione il mutuatario potrà disporre di un tasso di interesse variabile (che comporterà un continuo cambiamento, in senso favorevole o sfavorevole, dell’importo delle rate da pagare) con contemporanea applicazione di un cap, cioè di un tetto massimo all’apprezzamento degli stessi tassi, che impedirà alle rate di crescere oltre soglie considerate indesiderate.

Surroga mutuo a tasso fisso con IWBank

 Oltre ai mutui per acquisto casa, IWBank offre anche una serie di valide alternative per quanto concerne la possibilità di effettuare un’operazione di portabilità del mutuo, con la surroga attiva di un finanziamento attualmente in corso di regolare ammortamento presso un’altra banca, con conseguente spostamento del rapporto presso le strutture di IWBank, e con revisione delle condizioni economiche applicate.

Il finanziamento erogato per l’operazione di surroga sarà completamente gratuito, e pertanto il trasferimento del mutuo dalla vecchia banca a IWBank sarà privo di spese: a titolo di esempio, ricordiamo che IWBank pagherà anche le spese notarili, oltre a confermare l’esenzione dalle spese di istruttoria e di perizia, da quelle di gestione e di incasso rata, e da quelle di sottoscrizione del premio assicurativo dell’immobile.

Surroga mutuo, tutti i vantaggi nel trasferire il finanziamento

 Molto spesso, sulle pagine del nostro seguitissimo blog, parliamo delle offerte delle banche italiane in materia di “surroga” o “portabilità” del mutuo. Val la pena oggi cercare di fare una breve sintesi di cosa si intenda per surroga, ricordando, fin da questa apertura, come si tratti di una possibilità concessa al titolare di un mutuo ipotecario, che può trasferire – senza alcun costo – il proprio finanziamento da una banca all’altra.

In altri termini, il debitore che sia in regola con il pagamento delle rate di un mutuo in ammortamento, può spostare lo stesso impegno debitorio dalla banca che ha erogato il finanziamento originario, a una nuova banca, cogliendo l’occasione per rivedere alcune condizioni economiche e contrattuali quali – ad esempio – la forma del tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo, o la scadenza dell’operazione.

Mutuo #8: Glossario (Parte II)

 Mutuo a tasso variabile: è il contratto di mutuo nel quale il tasso di interesse varia con cadenze regolari in relazione all’andamento di uno o più parametri finanziari indicati nel contratto di mutuo. Il mutuo a tasso variabile consente di adeguare, tempo per tempo, il tasso alle variazioni delle condizioni di mercato. Attenzione: può essere particolarmente rischioso perché la rata può crescere anche di molto rispetto a quella fissata al momento della stipula a causa della crescita dei tassi di mercato. Piano di ammortamento: è il piano temporale di rimborso del mutuo con l’indicazione alle diverse scadenze delle singole rate divise in quota capitale e quota interesse, e del corrispondente debito residuo. Portabilità: è l’operazione che consente al mutuatario di estinguere il proprio mutuo accendendone uno nuovo presso una banca diversa, con trasferimento dell’ipoteca iscritta inizialmente a garanzia del mutuo originario. L’operazione è completamente gratuita. Non si pagano penali di estinzione, spese di istruttoria, di perizie nonché i costi notarili.

Mutuo #2: la Portabilità

 Una possibile soluzione per modificare le condizioni contrattuali di un mutuo è il trasferimento del mutuo da una banca ad un’altra tramite la cosiddetta operazione di portabilità. La portabilità consiste nella stipula di un nuovo mutuo di importo pari a quello del debito residuo in essere, alle condizioni concordate tra il cliente e la nuova banca, ma consentendo alla nuova banca di subentrare, attraverso la surroga, nella titolarità della garanzia ipotecaria rilasciata per il mutuo stipulato con la banca precedente. Questo avviene senza la richiesta di consenso della banca di provenienza e con il mantenimento dell’ipoteca iscritta a garanzia del mutuo originario.

Mutui e Prestiti: famiglie in difficoltà, sofferenze boom

 Un Euribor ai minimi storici non basta a spengere gli allarmi. Nonostante il tasso a cui si agganciano le rate dei mutui variabili sia rimasto a livelli bassissimi per tutto il 2009 (ancora oggi è allo 0,665%, il livello più basso della Storia), proprio il 2009 è stato un anno molto difficile per molti dei 2,7milioni di italiani che hanno contratto un prestito immobiliare. Colpa della crisi, che ha fatto perdere il posto a 400mila lavoratori e quasi altrettanti ne ha costretti a convivere con la precarietà della cassa integrazione. Chi stava ancora restituendo alla banca i soldi ottenti in prestito per comprare la casa ha visto così evaporare il proprio stipendio, e oggi non sa più come fare.

Surroga del mutuo con ING Direct

 Il decreto Bersani n. 40/2007 ha introdotto in Italia la c.d. portabilità (o surroga) del mutuo. E’ possibile, in altri termini, trasferire il vecchio mutuo presso un istituto di credito erogatore (o precedentemente surrogatore) ad un altro istituto di credito, ricercando pertanto quelle migliori condizioni economiche che possono generare beneficio per le tasche del mutuatario.

Oramai la surroga del mutuo è un’operazione prevista da tutte le banche presenti in Italia, come ING Direct.

ING Direct applica verso la propria clientela quelle disposizioni proprie del decreto Bersani, riassumibili nell’assenza di penali e costi per l’estinzione del vecchio mutuo e l’esenzione dell’imposta di sostituzione.

In più ING permette ai clienti di beneficiare di uno sconto sulle prime rate del mutuo, a titolo di rimborso delle spese notarili.

Surroga del mutuo presso Intesa Sanpaolo

 Avete sottoscritto un mutuo presso un istituto creditizio ma non siette più soddisfatti? La legge sulla surrogazione mutuo, come previsto dalla legge Bersani, esiste ma non tutti la applicano. Cambiare banca a tasso 0 continua ad essere una pratica non sempre accettata dalle banche. Oggi vi parleremo di Intesa Sanpaolo che offre ai consumatori titolari di mutui accesi presso altre banche la possibilità di trasferire il proprio mutuo in una qualsiasi filiale Intesa Sanpaolo, grazie ad un’operazione di surroga completamente gratuita (utti i costi dell’operazione – compresi quelli notarili e dell’ eventuale nuova perizia – sono pagati interamente dalla banca).

L’iniziativa ha ricevuto lo scorso anno, quando é stata lanciata, il plauso di Adiconsum:

La decisione del gruppo Intesa-San Paolo sulla portabilità dei mutui è apprezzatra dalle associazioni dei consumatori: finalmente anche le banche si sono decise ad applicare la legge che prevede, nel caso di surroga di mutuo presso una nuova banca, che i costi di commissione e del notaio siano interamente a carico della nuova banca. La portabilità del mutuo rappresenta una conquista importante purchè sia rispettata la norma prevista dalla legge, cioè che il trasferimento ad una nuova banca non debba comportare alcun costo per il consumatore