La Regione Toscana ha reso noto d’aver messo sul piatto un’altra tranche di finanziamenti, la seconda per la precisione, pari a ben 30 milioni di euro, al fine di sostenere le imprese, grandi e piccole, che puntano per crescere sulla ricerca e sullo sviluppo. Nel dettaglio, le risorse stanziate andranno a beneficio del bando 2009 che ha visto l’ammissione di ben 137 progetti, e dei quali già i primi 38 sono stati finanziati con una prima tranche da 32 milioni di euro. Adesso, con altri 30 milioni di euro se ne potranno finanziare di progetti altri 35, ma le novità potrebbero non finire qui visto che una terza tranche potrebbe scattare nel prossimo mese di luglio dopo che nella Regione Toscana sarà approvato l’assestamento di bilancio. A regime, ovverosia quando tutti i 137 progetti saranno finanziati, il controvalore degli investimenti sarà pari a 160 milioni di euro a fronte del coinvolgimento di ben 313 imprese.
sviluppo
Finanziamenti Intesa Sanpaolo per imprese Confagricoltura
Per le imprese associate alla Confagricoltura arrivano ben un miliardo di euro di finanziamenti a seguito di un accordo che l’Organizzazione degli agricoltori ha siglato con il Gruppo Intesa Sanpaolo. Trattasi, nello specifico, di un’intesa finalizzata a rilanciare nel nostro Paese la filiera agro-alimentare, aiutando quindi le imprese agricole nello sviluppo produttivo e nell’accesso al credito per la gestione ordinaria dell’azienda. Tra gli interventi più urgenti, a favore delle PMI agricole, c’è quello del rafforzamento del patrimonio, eroso dalla crisi economica e finanziaria e da tanti altri fattori, tra cui l’inasprimento dei costi di produzione ed il forte calo dei prezzi all’origine riconosciuti agli imprenditori; ma allo stesso modo c’è la necessità di rendere decisamente più agevole e fluido l’accesso agli strumenti di finanziamento.
Finanziamenti garantiti Bei-Sace per il made in Italy
La Sace, società leader nel settore dell’assicurazione del credito, e la BEI, Banca europea per gli investimenti, hanno siglato un importante accordo per finanziamenti per un importo pari a complessivi 1,5 miliardi di euro che da un lato saranno emessi dalla Banca europea per gli investimenti, e dall’altro saranno garantiti proprio da Sace. In particolare, la Sace sui finanziamenti della Banca europea per gli investimenti potrà operare in qualità di “guarantor” sia sulla concessione di finanziamenti in Italia, sia all’estero; in questo modo le imprese italiane, ed in particolare quelle medie e piccole, potranno far leva sia sulla Banca europea per gli investimenti, attraverso il canale bancario, sia sulla Sace, per rafforzare lo sviluppo e finanziare l’espansione del “made in Italy” sia in Italia, sia nei Paesi esteri.
MPS-Patto: il finanziamento sicuro
MPS Patto– Si tratta di un contratto di credito con il quale la Banca si impegna a sostenere finanziariamente un piano d’impresa per la durata di 5 anni deliberando nell’immediato una o più linee di credito a medio/lungo termine.
Finanziamento progetti con provvista BEI- E’ un finanziamento a medio e lungo termine della durata compresa tra un minimo di 4 ed un massimo di 12 anni, finalizzato a supportare i progetti d’investimento promossi nei settori dell’agricoltura, industria, turismo e servizi attuati sul territorio nazionale, relativi a opere nuove o ristrutturazioni e programmi di ricerca e sviluppo diretti ad innovazioni di prodotto o di processo.
Mutuo a tasso agevolato?
E’ una tipologia di finanziamento che gode di alcune agevolazioni fiscali. Utilizzato spesso per l’acquisto della prima casa o della abitazione di proprietà con tassi di interesse che in genere sono fissi (da qui l’agevolazione) e non presentano obblighi particolari (esempio: apertura di conti correnti con la banca che eroga il prestito). Offre quindi tassi di interesse vantaggiosi, piani di ammortamento vicini alle esigenze del debitore, una certa percentuale del rimborso a fondo perduto, e molto altro ancora.
Viene generalmente viene erogato in condizioni particolari, per esempio per l’acquisto della prima casa, che viene erogato per le persone che si sono appena sposate, ai dipendenti pubblici, ecc.
In generale il mutuo viene erogato dietro l’ipoteca della casa da acquistare, che viene considerata al 50% del suo valore. Si ottiene cioè in prestito il 50% del valore della casa, ma la banca avrà su di essa una ipoteca dello stesso valore. Per ottenere quindi un mutuo a tasso agevolato occorre aver ipotecato un immobile, come la casa, in una percentuale che solitamente è inferiore al 50% del suo valore. Le banche sono disponibili a questa tipologia di prestiti in quanto essa corre meno rischi: se la casa vale 500.000 mila euro e si fa una richiesta di prestito per il mutuo agevolato, il richiedente percepirà dalla banca un importo inferiore al 50%, quindi a 250.000 euro.