Previsioni BCE 2025: un quadro in evoluzione

Le previsioni BCE 2025 ci consegnano in questo momento storico un quadro in evoluzione e molto complesso. Le previsioni sui tassi di interesse della Banca Centrale Europea (BCE) per l’anno 2025 sono soggette a continue evoluzioni, influenzate da una molteplicità di fattori economici e geopolitici.

previsioni BCE 2025

Possibile taglio dei tassi d’interesse ad ottobre dalla Banca centrale europea

Ad ottobre potrebbe esserci, in netto anticipo, un taglio dei tassi d’interesse da parte della Banca centrale europea, argomento sul quale si sta ponendo massima attenzione in questo periodo. Diversi analisti, investitori e governi credono fortemente che ciò possa avvenire. Da Bnp Paribas a Goldman Sachs, passando per J.P. Morgan, sono convinti che possa manifestarsi questo scenario che, solo fino a qualche settimane fa, non era alquanto prevedibile. Ossia la possibilità di arrivare a due riduzioni consecutive del costo del denaro nell’eurozona.

taglio dei tassi d’interesse

Il tasso di natalità nel 2025: un quadro complesso

Il tasso di natalità è un indicatore demografico fondamentale che riflette la dinamica di una popolazione. Nel 2025, come negli anni precedenti, si prevede una continuazione delle tendenze che hanno caratterizzato gli ultimi decenni.

tasso di natalità

Stanno cambiando dinamiche economiche nel mercato telecomunicazione oggi

Grosse novità in vista per il mercato telecomunicazione. Il mercato delle telecomunicazioni aziendali più attraente per le PMI poiché le società di telecomunicazioni cercano di aggiungere valore alle proposte, afferma GlobalData. Vediamo in quale direzione stiamo andando in un momento storico del genere.

mercato telecomunicazione

Tassi mutui, è più vantaggioso quello variabile o quello fisso

Una delle domande che più ricorrono nella testa di tantissime persone che hanno in mente di fare un mutuo. Si tratta di una domanda che ronza nei pensieri in modo particolare di tutti coloro che hanno intenzione di acquistare una nuova casa.

C’è da sottolineare come, per il prossimo anno, alla fine le incognite sono sempre quelle, ma in aggiunta c’è un problema che si chiama inflazione e che sta galoppando sempre di più, fino a toccare il 4.9% in tutta Europa nel corso del mese di novembre. Non solo, dal momento che c’è da considerare anche come i tassi di interesse siano attraversati da una fase di cambiamento.

Tasso prestiti vicino all’usura? Ecco come scoprire se superano il limite

Il tasso o i tassi di interesse che vengono messi in atto da parte delle banche possono raggiungere percentuali anche decisamente elevate. Per tutti coloro che hanno scelto di contrarre un mutuo piuttosto che un finanziamento dopo il 2003, uno dei migliori consigli da seguire è indubbiamente quello di verificare il tasso di interesse che è stato applicato e capire se nel momento in cui è avvenuta la firma del contratto, quel tasso era maggiore in confronto alla soglia, oltre la quale poi si entrava nella fattispecie dell’usura.

BNL, il mutuo quasi fisso

Difficile, talvolta, scegliere tra un mutuo a tasso fisso e un mutuo a tasso variabile. I vantaggi sono dietro l’angolo in entrambi i casi.

Come scegliere il miglior tasso di interesse sul mutuo

Il tasso di interesse applicato al finanziamento si configura come un elemento essenziale da tenere strettamente in considerazione prima di effettuare la richiesta, in quanto determina l’onerosità del mutuo, ovvero l’importo aggiuntivo che il mutuatario dovrà corrispondere alla banca: in altre parole, esso rappresenta il costo del capitale prestato dalla banca al cliente.

Mutuo casa, cosa cambia con i tassi azzerati?

La Bce, la Banca centrale europea guidata da Mario Draghi ha comunicato una nuova manovra economica nell’ambito del Quantitative Easing lanciato dodici mesi fa, tagliando il costo del denaro ai minimi storici che incide sui mutui per l’acquisto di casa con l’azzeramento degli interessi.