Un post pubblicato in precedenza ci ha dato l’opportunità di conoscere più a fondo non solo i tassi di interesse che vengono in genere applicati dalle banche e dagli altri intermediari finanziari per la concessione di un mutuo, ma anche gli indicatori e i parametri interbancari sulla base dei quali questi ultimi vengono regolati.
tassi mutuo
4 italiani su 10 non conoscono il tasso del loro mutuo
Gli italiani fanno spesso una gran confusione sui termini utilizzati in campo finanziario. La mancanza di educazione finanziaria può spingere il risparmiatore a effettuare scelte di investimento inconsapevoli e in molti casi anche a non conoscere bene i prodotti finanziari che si stanno acquistando. Ciò vale anche per i mutui finalizzati all’acquisto della casa. Infatti, secondo quanto emerge dall’indagine condotta da IPR Marketing, per Plus24 – Il Sole 24 Ore, 4 italiani su 10 non conoscono il tasso del loro mutuo.
Mutuo a tasso misto di Cariparo
Il mutuo a tasso misto di Cassa di Risparmio di Padova e di Rovigo è un finanziamento immobiliare ipotecario con possibilità di gestione attiva delle forme tecniche di tasso di interesse applicate al capitale mutuato.
Il cliente, infatti, potrà scegliere ogni 3 o 5 anni la tipologia di tasso da applicare al mutuo per i 3 o 5 anni successivi, saltando da fisso a variabile o viceversa.
Il mutuo potrà essere utilizzato per acquistare la prima o la seconda casa, anche se può essere destinato altresì a coloro che desiderano surrogare attivamente un mutuo già in corso di ammortamento.
La durata del finanziamento dovrà invece esser compresa tra un minimo di 12 anni e un massimo di 30 anni per i mutui con opzione triennale di variazione del tasso, e tra i 10 e i 30 anni per quelli con opzione quinquennale.