Con il tasso Bce invariato i mutui sono convenienti

A seguito del taglio operato durante lo scorso 4 settembre dal Governatore della Banca Centrale Europea Mario Draghi, il Tasso BCE è rimasto invariato allo 0,05%. Ci si domanda come e quando questa decisione possa influire nel mercato immobiliare. La risposta è che gli standard attuali lasciano il livello dei tassi di interesse estremamente favorevoli per chi ha sottoscritto un finanziamento.

La Banca Centrale Europea mantiene invariati i tassi

 Ancora una volta la Banca Centrale Europea – BCE – ha deciso di continuare a perseguire quella politica accomodante inaugurata ormai molti mesi fa. In questo modo, infatti, l’Eurotower sostiene e continua e sostenere l’economia del Vecchio Continente in un momento piuttosto difficile della sua storia. 

Trichet lascia i tassi invariati: “Ripresa soddisfaciente, non servono altri stimoli”

 Il Consiglio Direttivo della Bce considera “adeguato” l’attuale tasso di interesse, con aspettative di una crescita “moderata” dell’inflazione nel medio termine “grazie alle basse pressioni sui prezzi a livello nazionale”, il presidente della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet, incontrando la stampa dopo la riunione mensile del Consiglio Direttivo, spiega così la decisione di Francoforte di lasciare invariati i tassi. Per il Consiglio Direttivo, ha detto Trichet, “i rischi per la ripresa economica sembrano leggermente in calo, anche se resta l’incertezza”. A dare fiducia “i risultati del commercio mondiale migliori del previsto, che favoriscono l’export dell’eurozona”.