Mutuo a tasso fisso da Crediumbria

Il mutuo a tasso fisso di Crediumbria è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela al fine di consentire alla stessa il compimento di un’operazione di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa, mediante la restituzione del capitale erogato all’interno di un medio lungo periodo, nel quale il cliente di Crediumbria pagherà rate di importo costante.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti fisso per l’intera estensione dell’operazione, permettendo così al cliente di Crediumbria di poter pianificare al meglio l’evoluzione delle proprie uscite monetarie, e ponendosi al riparo dalle eventuali oscillazioni dei tassi di interesse dei mercati finanziari, che potrebbero influenzare negativamente l’importo delle rate del programma di rimborso, con conseguente aumento dell’onerosità della transazione.

Come ottenere un mutuo a tasso fisso con Unipol Banca

 Per chi ha intenzione di acquistare la prima o la seconda casa, Unipol Banca mette a disposizione un servizio di mutuo a tasso fisso. Grazie a questa formula sarà possibile ottenere, per i clienti di Unipol Banca che sottoscriveranno il contratto di mutuo, dei finanziamenti da restituire secondo un margine di interessi standard, senza dunque subire i rischi derivanti dalle normali fluttuazioni dei mercati.

Qualora dovessero verificarsi situazioni di instabilità economica, quindi, il cliente non dovrà in nessun caso restituire il denaro prestato ad un interesse maggiore da quello previsto in sede di contratto.

L’importo massimo finanziabile, di norma, corrisponde all’80% del denaro richiesto. Questo potrà essere restituito a rate, dilazionate in un periodo massimo di circa 30 anni. A ciò si aggiunge una garanzia ipotecaria sull’immobile acquistato, che verrà ovviamente estinta una volta cessato il mutuo.

Mutuo casa a tasso fisso dalla Banca di San Marino

Il mutuo casa a tasso fisso della Banca di San Marino è un tradizionale strumento che l’istituto di credito offre alla propria clientela per poter permettere alla stessa di effettuare operazioni di natura immobiliare come, ad esempio, l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una prima o di una seconda abitazione di proprietà, godendo della presenza di condizioni di onerosità certe e predeterminate nel tempo.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo della Banca di San Marino sarà infatti fisso per l’intera durata del piano di ammortamento, permettendo così al cliente dell’istituto di credito di poter pianificare al meglio i propri pagamenti, il cui importo non subirà alcuna variazione nel tempo, garantendo al mutuatario dell’istituto sanmarinese la migliore programmazione dell’equilibrio familiare.

Come comprare l’auto con un prestito Prestitempo

Il prestito Comperate di Prestitempo è un prestito personale disponibile presso la struttura di Prestitempo, la divisione finanziaria del gruppo Deutsche Bank, e rivolto principalmente a consentire alla propria clientela titolare dell’idoneo requisito di merito creditizio di poter acquistare un’auto nuova o usata, con restituzione del capitale utilizzato all’interno di un piano di ammortamento estenso sul lungo termine.

Il finanziamento personale è strutturato tecnicamente in maniera non dissimile ai tradizionali prodotti di credito al consumo, andando a finanziare gli acquisti direttamente presso i rivenditori convenzionati con la finanziaria, ad oggi ammontanti a una rete di esercizi commerciali che spazia per varie categorie merceologiche, e che conta oltre 15 mila unità presenti in tutta la Penisola, tra concessionarie auto, e non solo.

Mutuo flessibile, le caratteristiche di quello Carige

Il NeoMutuo CarigeFlex è un mutuo flessibile che permette al cliente dell’istituto di credito di poter godere dell’applicazione delle due forme tecniche principali dei tassi di interesse all’interno di una unica operazione di mutuo, potendo in tal modo alternare le condizioni di onerosità, modellandole sulla base di quelle che sono le proprie disponibilità monetarie, le proprie convinzioni sul futuro dei tassi e le proprie propensioni al rischio economico.

Il mutuo è infatti strutturato in due fasi principali: durante la prima, della durata di tre anni, il tasso di interesse sarà composto da un parametrato come l’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread concordato tra le parti; nella seconda parte, che termina con l’anticipata o naturale estinzione del contratto, il tasso sarà certo e costante nel tempo, garantendo in tal modo al mutuatario la possibilità di conoscere con certezza l’ammontare di ogni singola rata futura.

Finanziare i grandi acquisti con un prestito a tasso fisso

Il Credito Grandi Acquisti di Veneto Banca, come d’altronde suggerisce in maniera inequivocabile lo stesso nome del finanziamento personale, è un prestito che l’istituto di credito concede alla propria clientela titolare di un conto corrente, per poter disporre di una somma di denaro anche ingente, da utilizzare per i propri “grandi acquisti” e le proprie spese personali o familiari, di importo di norma significativo, e con restituzione del capitale nel lungo periodo.

Il Credito Grandi Acquisti sottoscritto presso la filiale di Veneto Banca sarà pertanto in grado di sostenere operazioni di acquisto come ad esempio l’auto nuova o usata, o ancora una piccola imbarcazione o l’acquisto di altri regali costosi per i propri cari. Tra le numerose opportunità sancite a titolo esemplificativo dal sito web di Veneto Banca, anche la possibilità di effettuare una vacanza procedere al pagamento di altri servizi quali le cure mediche, e così via.

Come acquistare la prima casa con un mutuo a tasso fisso di BNL

Il mutuo per acquisto della prima casa a tasso fisso disponibile in tutte le filiali della Banca Nazionale del Lavoro, è un finanziamento immobiliare ipotecario che è finalizzato a soddisfare le esigenze riferite all’acquisto e alla ristrutturazione della casa, nel limite dell’80% del valore commerciale dell’immobile oggetto di contratto che verrà offerto in garanzia ipotecaria in favore dell’istituto di credito erogante.

Il loan to value verrà calcolato sulla base del valore commerciale dell’immobile, a sua volta di norma conteggiato quale il minore tra il prezzo di acquisto desumibile dal compromesso di vendita, e quello che invece deriva dalla perizia tecnica della banca. La durata del piano di ammortamento dovrà essere invece compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni, eventualmente allungabili fino ai 40 anni, ma solo nell’ipotesi di domanda di mutuo per acquisto della prima casa, e per importi comunque non eccedenti i 250 mila euro.

Prestito per ristrutturare la casa con Carige

Il prestito per ristrutturare la casa, offerto da tutte le filiali di Banca Carige, è un finanziamento personale che, come suggerisce il nome stesso, serve a permettere a tutti i proprietari di immobili di poter ottenere un finanziamento a supporto dell’esecuzione di lavori di manutenzione – sia ordinaria che straordinaria – ristrutturazione, altre  migliorie in generale, restituendo il capitale concesso gradualmente nel tempo.

Il finanziamento può erogare importi compresi tra un minimo di 1.000 euro e un massimo di 75 mila euro, da restituire in archi temporali compresi tra un minimo di 6 mesi e un massimo di 10 anni (la durata massima dipende dall’importo richiesto ed è comunque soggetta a potenziale estinzione anticipata in qualsiasi momento, alle condizioni stabilite dalla banca nelle clausole del contratto).

Mutuo casa a tasso BCE: come funziona nella BP Ancona

Il mutuo casa a tasso di interesse variabile su quello BCE, disponibile in tutte le filiali della Banca di Ancona, è un finanziamento immobiliare ipotecario che sostiene i clienti dell’istituto di credito appena ricordato nel compimento di operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione della casa, sia essa una prima o una seconda abitazione, con restituzione nel medio lungo periodo del capitale erogato.

Il tasso di interesse sarà calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento da parte della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread che verrà stabilito dall’istituto di credito. Così conteggiato, il tasso non potrà che subire delle periodiche variazioni nel corso dei mesi, consentendo eventualmente al mutuatario di avvantaggiarsi di eventuali trend ribassisti del valore del parametro di riferimento.

Mutuo casa a tasso fisso con condizioni agevolate dal Banco Sardegna

 Il Banco di Sardegna offre, come molte altre banche presenti sul territorio regionale, dei finanziamenti immobiliari agevolati, destinati a permettere alla propria clientela giovane e/o con un reddito medio basso, di poter acquistare la prima casa. L’agevolazione è supportata da una convenzione con la Regione, che cerca di incentivare le operazioni di natura immobiliare riservando condizioni di favore a predeterminati target di utenza bancaria.

Nella versione che oggi evidenzieremo in sintesi, il mutuo casa del Banco di Sardegna si avvale della presenza di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, che renderà il programma di rimborso del capitale composto da rate di importo certo e costante nel tempo, poiché non influenzate dalle variazioni dei tassi di interesse di mercato, la cui entità  potrebbe invece determinare in maniera significativa l’importo dei mutui a tasso indicizzato.

Ristrutturare casa a tasso fisso con la Banca di Trento e Bolzano

 All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari ipotecari, le filiali della Banca di Trento e Bolzano posseggono altresì un mutuo a tasso di interesse fisso per ristrutturare casa, consentendo così a tutta la clientela che desidera migliorare la propria abitazione, di poterlo fare a condizioni di onerosità certe, e con una dilazione nel tempo della spesa sostenuta, compatibilmente con le disponibilità reddituali del cliente stesso.

La caratteristica economica di questa operazione, come intuibile, risiede nella possibilità di avvalersi della presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo. Un elemento che permetterà al mutuatario di fronteggiare il piano di ammortamento contando su pagamenti di importo invariabile nel tempo, fino alla naturale o anticipata estinzione del rapporto di finanziamento in questione.

Comprare casa a tasso fisso con Banca Sai

 Il mutuo casa a tasso fisso erogato da Banca Sai è un tradizionale finanziamento immobiliare che consentirà a tutta la clientela di questo istituto di credito di poter acquistare la prima o la seconda casa, restituendo con calma nel tempo il capitale ottenuto mediante l’erogazione del prestito, e potendo sempre contare su alcune condizioni di onerosità in grado di garantire la massima serenità al mutuatario e al suo nucleo familiare.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo è infatti fosso per l’intera durata del piano di ammortamento: di conseguenza, il programma di rimborso sarà costituito da rate di importo lineare nel tempo, senza che il cliente possa subire gli effetti negativi derivanti da improvvisi e inaspettati rialzi dei tassi di interesse dei mercati finanziari, che comporterebbero incrementi nell’importo dei propri pagamenti.

Trasferimento mutuo con nuova liquidità a tasso fisso da IWBank

 Il mutuo per trasferimento e nuova liquidità, a tasso di interesse fisso, offerto da IWBank, è un finanziamento immobiliare che permette al cliente dell’istituto di credito online di poter spostare un vecchio mutuo in corso di regolare ammortamento presso un’altra banca, presso le strutture IWBank, cogliendo con l’occasione la possibilità di applicare al capitale trasferito un tasso di interesse certo e costante.

La presenza del tasso di interesse invariabile applicato sul capitale mutuato permetterà al cliente di IWBank di poter determinare un piano di ammortamento composto da rate di entità invariabile nel tempo, il cui importo sarà congelato fin dal momento della stipula del contratto di finanziamento, senza alcuna influenza da parte del positivo o negativo andamento dei tassi in vigore sui mercati finanziari.

Mutuo acquisto casa a tasso fisso da Banca di Piacenza

 Iniziamo oggi a prendere visione dei principali prodotti offerti dalla Banca di Piacenza. Il nostro breve viaggio inizia con un mutuo a tasso di interesse fisso disponibile per poter supportare le operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, per importi maggioritari, e per durate in grado di spingersi nel medio e nel lungo periodo, garantendo così al mutuatario una restituzione del capitale compatibile con le due disponibilità reddituali.

Il finanziamento immobiliare in questione si caratterizza per la presenza di un tasso di interesse fisso, che l’istituto di credito e il mutuatario concorderanno sulla base di un parametro di riferimento che verrà “congelato” il giorno della stipula (IRS di durata), maggiorato di uno spread negoziato tra le parti, avendo come principale termine di riferimento l’estensione complessiva della transazione di natura finanziaria.