Trading online BancoPosta

Grazie al Trading Online BancoPosta è possibile negoziare oltre 10.000 strumenti finanziari o con covered warrent ed aderire alle offerte pubbliche in vendita sul mercato oppure sottoscriverle. Inoltre si può

Conto corrente Fineco: come azzerare i costi

 Ha un canone mensile pari a 5,95 euro, con tutti i servizi bancari inclusi, ma sotto opportune condizioni il costo mese dopo mese è azzerabile. Stiamo parlando del conto corrente di Fineco, Banca online del Gruppo Unicredit che, innanzitutto, non fa pagare sul conto corrente il canone a tutti quei correntisti che hanno un’età inferiore ai 28 anni; in tal caso, infatti, il canone del conto corrente si azzera in automatico. Anche in caso di conto Fineco cointestato, ma a patto che tutti gli intestatari abbiano meno di 28 anni, il canone mensile allo stesso modo si azzera. Anche chi è correntista Fineco ed è meno giovane può azzerare in automatico il canone mensile semplicemente accreditando lo stipendio o la pensione; oppure, in alternativa, sempre ai fini dell’azzeramento del canone, basta che il correntista Fineco effettui mensilmente un versamento pari ad almeno 1.500 euro.

Conto per il trading online da Carispaq

 Anche la Cassa di Risparmio dell’Aquila, così come tutti i principali istituti di credito italiani, permette alla propria clientela di poter usufruire del servizio di trading online per operare in autonomia attraverso compravendita di strumenti finanziari.

Per operare in tal senso è necessario innanzitutto premunirsi di un conto per il trading online, unendo i servizi tradizionali di conto corrente a quelli di deposito amministrato e di internet banking abilitato al trading telematico da casa.

I costi del servizio variano principalmente a seconda della tipologia di transazioni e di strumenti effettuati.

Numerosi sono i vantaggi in termini di economicità del servizio e di maggiore flessibilità.

Servizio di trading online dalla BPM

 La Banca Popolare di Milano concede alla propria clientela la possibilità di poter utilizzare un utile servizio di trading online attraverso il quale effettuare in autonomia operazioni di compravendita di strumenti finanziari.

Grazie al servizio di trading online sarà pertanto possibile effettuare acquisti o vendite di azioni, obbligazioni, titoli di Stato e altri strumenti, sulla base delle proprie preferenze.

Per poter operare attraverso tale servizio è necessario sottoscrivere un apposito contratto con l’istituto di credito e, soprattutto, dotarsi di un deposito amministrato nel quale far confluire i titoli acquistati.

Attraverso lo stesso servizio sarà poi possibile svolgere le tradizionali operazioni di internet banking, e consultare così i movimenti del proprio conto corrente in qualsiasi momento del giorno.

Home banking sempre più cliccato dagli over 55

 Nel periodo dal 2002 al 2009 i clienti bancari utilizzatori del canale Internet per operare sul proprio conto corrente sono quasi triplicati in Italia, passando dall’11% al 30%. A rivelarlo è l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, in accordo con un’indagine che è stata realizzata insieme a GfK Eurisko sul tema della relazione tra la banca ed il cliente, e presentata in data odierna a Roma nel corso di “Dimensione Cliente 2010“, un convegno che sarà in programma anche nella giornata di domani. Dall’indagine, inoltre, emerge come i sessantenni in Italia siano sempre di più alla scoperta dell’home banking; basti pensare che nel 2009 la fascia di utilizzatori che, over 55, utilizza Internet è cresciuta di ben tre punti percentuali.

Conto tuo click mobile, iPhone conto e Mobile Banking: il futuro di Banca Sella

Con l’arrivo nelle nostre mani di un prodotto come l’iPhone molti pensavano di aver finalmente trovato il cellulare dei loro sogni.

Si sbagliavano: o meglio, stavano sottovalutando altre potenzialità dello strumento.

Tra le tante diavolerie presenti nel nuovo oggetto di culto di tanti giovani e meno giovani, la possibilità di connessione rapida alla Rete ha consentito di aprire una nuova frontiera, quella del Mobile Banking.

L’Home Banking, dopo solo qualche anno, sembra già una cosa preistorica. Adesso il conto corrente (che già non era più solo in banca da tanto tempo) non è più a casa ma addirittura in tasca.