Sul web, si sa, non sempre tutto fila ‘liscio’. Irregolarità e illegalità sono all’ordine del giorno, soprattutto quando si parla di soldi e strumenti informatici.
truffa carta di credito
Cosa fare se la carta di credito viene clonata
La clonazione delle carte di credito e dei bancomat è purtroppo un fenomeno in crescita. I casi di truffa registrati riguardano soprattutto quelle transazioni in cui è necessario esibire “fisicamente” la tessera. Ad esempio, ciò accade quando gli acquisti vengono effettuati via web o per telefono. Se i numeri della carta di credito vengono rubati, a quel punto per i truffatori è un gioco da ragazzi procedere con la clonazione della tessera. Oggi le società emittenti stanno lavorando sodo per migliorare i sistemi anticontraffazione.
Roma: sei rumeni in manette per truffe con Carta di Credito
Sono due e due solamente le reazioni possibili dinanzi ad una pagina web dove si legge la notizia che stiamo per darvi: il timore o la fiducia. C’è, è vero, anche la strada dell’indifferenza, ma ci rifiutiamo di pensare che ci stiamo riferendo a persone così poco consapevoli ed interessate rispetto alla realtà che le circonda. Il timore può scaturire dalla presa d’atto che “Ahi, ecco un altro caso di truffa realizzata mediante carte di credito”; la fiducia, invece, emerge dal fatto che se si viene a sapere che una truffa è stata scoperta, forse l’accento nella lettura della notizia deve andare su “scoperta”, quindi sull’ottimo lavoro investigativo, piuttosto che su “truffa”. O no?