L’estate è entrata nel vivo e, con essa, anche la possibilità di cadere vittima di truffatori ed esperti di frodi con le carte di credito e con gli altri strumenti di pagamento. Ma come difendersi dalle “trappole” predisposte per poter sottrarre denaro dai nostri conti correnti? Ecco un rapido decalogo predisposto dall’Associazione Bancaria Italiana, attraverso il quale incrementare il livello di attenzione durante il periodo di calura estiva (e non solo).
truffe carte di credito
Come difendere la carta di credito in vacanza
Il periodo di maggiore utilizzo delle carte di pagamento, come i bancomat e le carte di credito, è senza alcun dubbio quello collocabile alla fine dell’anno, quando si è alle prese con prenotazioni di viaggi e l’acquisto dei regali. Tuttavia, anche il periodo estivo prevede un utilizzo frequente della moneta elettronica, per cui conviene non rilassarsi troppo perché i pericoli sono comunque dietro l’angolo. Secondo quanto dichiarato da Rita Camporeale, responsabile dei servizi di pagamento dell’Abi, “le carte italiane spesso all’estero sono più soggette a frodi”.
Carte di Credito e Truffe: il riciclaggio passa attraverso il poker
Nello sport, si è soliti dire che il doping corre molto più veloce rispetto all’antidoping; i casi di alcuni sportivi pizzicati con le mani nella marmellata di un sangue troppo denso sono sotto gli occhi di tutti a dimostrare questa nostra affermazione. Il guaio, semmai, è che anche le truffe on-line ai danni dei titolari di carte di credito corrono – a volte – più veloci rispetto agli antidoti messi in campo dalle principali “agenzie” operanti nel settore, così che non è infrequente parlare di casi di clonazione così come non è raro vedere i conti corrente di ignari titolari erosi da attività illecite di qualche pirata informatico.