Per le aziende, ma anche per i privati che si accingono ad acquistare imbarcazioni o navi da diporto, siano esse in costruzione o finite, a vela oppure a motore, il colosso bancario europeo Unicredit offre la possibilità di stipulare un leasing nautico con la finalità di acquisto imbarcazioni per un importo minimo di 31 mila euro più IVA, e piano di ammortamento, con saldo mensile, bimestrale, trimestrale o semestrale della rata, che parte da 60 e può arrivare fino a 108 mesi. Il leasing nautico di Unicredit prevede in particolare, ai fini della stipula, il pagamento di un anticipo sul prezzo del bene che varia da un minimo del 10% fino ad un massimo del 35%, mentre la percentuale sul riscatto può variare dal 3% al 10%.
UniCredit
Prestito “Ad Honorem” per i corsi universitari
Al fine di poter studiare tranquillamente, senza particolari problemi economici, ma anche con l’obiettivo di inserirsi con altrettanta tranquillità nel mondo del lavoro, il sistema bancario in Italia offre alcune interessanti opportunità, per gli studenti universitari, di stipulare un prestito “Ad Honorem”; questo, in particolare, è ottenibile rivolgendosi al proprio Ateneo che in merito fornirà al riguardo le relative informazioni. Tra le banche che offrono il prestito “Ad Honorem” c’è anche il colosso bancario Unicredit, che grazie a delle partnership stipulate con alcuni Atenei permette agli studenti universitari di ottenere il prestito e di iniziarlo a pagare anche dopo cinque anni dall’erogazione della somma.
Aiuti famiglie in difficoltà di Roma Carta Etica
Il colosso bancario europeo Unicredit, a seguito dell’acquisizione di Capitalia, e quindi del Banco di Sicilia, Banca di Roma e Bipop Carire, sta portando avanti un importante progetto di solidarietà legato a “Unicredit Card Classic E“, la carta di credito che, senza alcun onere o costo a carico del titolare, permette di destinare il tre per mille delle spese effettuate in beneficenza. Il progetto dura oramai da un ben po’ di anni, visto che è stato avviato nel settembre del 2005 ed ha permesso e sta permettendo di aiutare le famiglie e comunque le persone bisognose nell’ambito di progetti come ad esempio quelli avviati con la Comunità di Sant’Egidio per dare sostegno ai senzatetto. Tra gli altri progetti messi a punto, in questo caso con accordi con i Comuni, a Roma la carta di credito Unicredit Card Classic E permette di aiutare cento mamme romane in difficoltà con un aiuto di 100 euro al mese caricati sulla carta di credito prepagata UniCreditCard Click.
Prodotti bancari per pensionati
Le banche, sia i grandi gruppi, sia le banche più radicate sul territorio come quelle popolari e di credito cooperativo, offrono di norma ai pensionati prestiti, conti correnti e servizi bancari sia personalizzati, sia molto spesso con agevolazioni e sconti rispetto agli stessi prodotti offerti alla “clientela standard”. Ad esempio, il Monte dei Paschi di Siena, con il “Conto Pensione Corrente”, riservato esclusivamente ai pensionati, permette di associare, ai vantaggi dei servizi bancari offerti dalla banca senese, anche la possibilità di ottenere, fino a ben sei mesi, l’anticipo della pensione, finanziamenti per le cure, vacanze o spese per soggiorni termali, o ancora uno sconto sul costo base del servizio di amministrazione e di custodia dei titoli.
Carta di credito con valuta di addebito speciale
Sul mercato delle carte di credito c’è una carta che permette di avere, con la modalità di pagamento a saldo, fino a cinquanta giorni di credito senza interessi, ovverosia si paga l’1 del mese e l’importo viene addebitato il 20 del mese successivo. Trattasi di “EnelMia UCfin“, la carta di credito ideata da Unicredit Family Financing in collaborazione con il colosso Enel Energia. La carta, in particolare, è riservata ai titolari di un contratto di fornitura Enel Energia che hanno anche la Carta Vantaggi Enelmia; la carta di credito, come accennato, ha una valuta di addebito speciale a saldo, ma può essere altresì utilizzata in modalità revolving potendo modificare a piacimento, con un minimo di 50 euro, l’importo della rata con una semplice telefonata o addirittura direttamente operando via Internet attraverso l’area clienti. Eccezion fatta per il conto corrente BancoPosta, la carta “EnelMia UCfin” può essere agganciata a qualsiasi conto corrente bancario, anche se questo non rientra tra quelli delle banche del gruppo Unicredit.
Covered bond aprono la strada per accesso al credito
I “Covered bond“, ovverosia le obbligazioni bancarie garantite, permettono agli istituti di credito di reperire più facilmente nuove risorse finanziarie a basso costo, e con scadenze a medio e lungo termine, garantendo in questo modo un afflusso uniforme e costante di finanziamenti, mutui e prestiti a favore delle imprese, specie quelle medie e piccole, e delle famiglie. Per questo, secondo l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, il mercato dei covered bond è fondamentale per le banche e per il sistema Paese nel garantire l’accesso al credito. Nei giorni scorsi, lo ricordiamo, la scelta di Unicredit ed Intesa Sanpaolo di rinunciare ai cosiddetti “Tremonti Bond” aveva fatto sorgere più di un dubbio riguardo al sostegno al credito a favore delle famiglie e delle PMI. Ma ai “Tremonti Bond”, che di certo non sono a buon mercato per le banche, gli istituti di credito hanno optato, ad esempio, per l’aumento di capitale sfruttando le condizioni favorevoli di questi ultimi mesi, ma anche per il collocamento presso gli investitori istituzionali di bond innovativi come quello “perpetuo” collocato da Intesa Sanpaolo.
CreditExpress Premium: il prestito che premia chi paga regolarmente
A causa della crisi finanziaria ed economica per le famiglie e le imprese è diventato sempre più difficile onorare le rate mensili di mutui e prestiti, e non a caso, sia a livello di singole banche, sia su scala nazionale, è stata messa a punto una moratoria sui crediti per dare ossigeno ed elasticità di cassa alle imprese. E allora perché non premiare con dei tassi più vantaggiosi anche i privati, ed in particolare coloro che pagano le rate mensili regolarmente? Ecco allora che il colosso bancario europeo Unicredit ha ideato “Creditexpress Premium“, il prestito per le famiglie e per le spese personali che può permettere, anno dopo anno, di pagare meno interessi se il saldo delle rate mensili avviene regolarmente. Con “Creditexpress Premium” è infatti possibile ottenere dai 3 mila ai 30 mila euro con un piano di ammortamento della durata di minimo 36 e massimo 84 mesi, e con la garanzia, in caso di pagamenti regolari, ogni anno, di ottenere un bonus pari all’1% sul tasso applicato.
Conto e carta: è Genius Card. Da UniCredit
Incredibile ma vero: sarà merito della crisi economica che ormai da un anno ci perseguita (a proposito: i dati macroeconomici ed i principali enti di controllo dicono che il peggio sembra essere alle spalle, anche in Italia), sarà perché, alla maniera di San Paolo, qualcuno è stato “folgorato sulla via di Damasco” da un’intuizione illuminante, sarà quel che sarà, resta il fatto che anche le principali banche italiane, facendo seguito alle “micro-proposte” del gruppo Poste Italiane (sicuramente il più attivo e presente rispetto alla platea dei piccolissimi risparmiatori), stanno approntando prodotti di “piccolo taglio” che gli consentano di andare a setacciare il mercato delle giovani generazioni. Oggi scopriamo la proposta, naturalmente con carta di credito annessa, di UniCredit.
Bancomat, carte di credito e finanziamenti Unicredit
UniCredit Banca é una grande banca italiana dedicata esclusivamente alle famiglie e alle piccole imprese. Bancomat, carte di credito e finanziamenti per ogni tipo di esigenze, sono infatti questi i prodotti di cui parleremo oggi.
Carta Bancomat First
E’ la carta bancomat che offre massimali più ampi, flessibilità, sicurezza, servizio SMS Alert. Il bancomat permette di fare acquisti presso tutti gli esercenti che espongono il marchio PagoBancomat e quello del circuito internazionale in Italia e all’estero. Inoltre permette di prelevare contante gratuitamente presso gli sportelli Bancomat del Gruppo UniCredit e presso gli sportelli automatici di altre banche in Comuni dove non siano presenti Agenzie del Gruppo oppure attraverso il circuito internazionale Cirrus/Maestro in Italia e all’estero presso gli sportelli automatici delle banche del Gruppo UniCredit.
Le carte etiche di Banca di Roma
Banca di Roma con le carte etiche persegue anche fini sociali. La prima di cui oggi parleremo é UniCreditCard Classic E, la carta di credito di base, con scopi benefici. Con questa carta il 3 per mille di ogni operazione va in beneficenza, senza costi per il titolare. La carta è accettata sia in Italia che all’estero. Inotre offre la possibilità di avere una carta “familiare”, utilizzabile dal cointestatario di conto anche senza reddito proprio (es: figli studenti, mogli casalinghe, etc.). La carta include inoltre una polizza assicurativa gratuita che copre da eventi negativi in viaggio e da furti sugli acquisti.
Grazie alla carta potrete effettuare acquisti in tutti gli esercizi commerciali convenzionati, effettuare acquisti online su tutti i siti web convenzionati, ottenere anticipo contante in Italia e all’estero in oltre un milione di sportelli Bancomat, presso le agenzie convenzionate con i circuiti VISA e MasterCard.
Sofferenze in calo, ma per le banche non è finita…
Uno degli effetti più devastanti della crisi è stato l’onda delle sofferenze bancarie che si è abbattuta sugli istituti di credito, uno tsunami di proporzioni tali da rivelarsi un vero e proprio salasso rispetto agli utili di tutte le banche. Ebbene, la marea sembra aver raggiunto il proprio apice, un po’ come tutti gli altri segnali di sofferenza dell’economia, ma a quanto pare gli effetti si faranno sentire ancora per tutto il resto dell’anno, seppure in forma più debole. E per fortuna siamo già a settembre… Il dato è emerso dalle semestrali delle banche italiane; tutte. Che fossero grandi o piccole, esse hanno evidenziato tutte una crescita nella rettifica dei crediti.
Senzapensieri 1200 o 2400: per stare tranquilli a fine mese
Al fine di affrontare con tranquillità delle spese mensili inaspettate, il colosso bancario europeo Unicredit per i propri correntisti ha ideato “Senzapensieri“, una linea di credito in conto corrente attivabile a patto che sul conto venga accreditata la pensione o lo stipendio. “Senzapensieri” è disponibile nella versione “Senzapensieri 1200“, con apertura di credito pari a 1.200 euro, e “Senzapensieri 2400“, con apertura di credito pari a 2.400 euro, in base alle proprie esigenze. In particolare, “Senzapensieri 1200” prevede un costo fisso mensile pari a due euro, mentre per “Senzapensieri 2400” il canone fisso mensile è pari a quattro euro; il tasso di interesse applicato attualmente è pari, per entrambe le tipologie di apertura di credito in conto corrente, all’8,90% per quanto riguarda il TAN, mentre il TAEG, comprendente gli effetti della capitalizzazione, è pari al 9,201%.
Conto corrente zero spese e tasso remunerazione elevato
Per chi può permettersi in conto corrente delle giacenze elevate, e vuole ottenere un tasso di remunerazione della liquidità superiore alla media di mercato, senza particolari vincoli, e senza pagare spese di alcun tipo, comprese quelle per i bolli dovuti per Legge, il colosso bancario europeo Unicredit ha ideato “Conto Salvadanaio“, un conto corrente a zero spese che associa ad elevati rendimenti la libertà di operare come si crede e di avere sempre i soldi a disposizione. Attualmente, e fino al 30 settembre 2009, “Conto Salvadanaio” offre un tasso annuo lordo dell’1,75% sulle giacenze medie annue oltre i 50 mila euro, a patto che la richiesta di apertura del conto venga effettuata direttamente on line. “Conto Salvadanaio” è infatti accessibile con un versamento iniziale non inferiore ai 50 mila euro, a patto che tali somme non provengano dalla vendita di prodotti finanziari emessi da Unicredit Group o da altre banche del colosso bancario europeo.
Finanziamenti PMI col Fondo di Garanzia
Al fine di garantire una maggiore fluidità nell’accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese, nel nostro Paese è attivo un Fondo di Garanzia che permette di coprire i rischi legati all’erogazione dei finanziamenti, e di dare sostegno alle PMI in temporanea difficoltà a causa della crisi finanziaria ed economica. Stando agli ultimissimi dati forniti dal Ministero per lo Sviluppo Economico, il Fondo di Garanzia ha fatto registrare un vero e proprio boom di finanziamenti con una crescita che sfiora il 180%. Nel dettaglio, nei primi sette mesi di quest’anno le richieste di accesso al Fondo di Garanzia hanno fatto registrare un balzo di oltre il 70%; ma il dato più importante è quello relativo all’aumento del tasso di domande presentate che poi sono state accolte. Nei primi sette mesi del 2009, infatti, le domande presentate sono state oltre 16 mila, e di queste quasi 12.300 sono state accolte portando all’erogazione di finanziamenti per complessivi 2,15 miliardi di euro, con un incremento del 56,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.