Zopa: cos’è e come funziona

Vista l’attuale crisi economica ed il fallimento dei metodi di investimento e di finanziamento consuetudinari, dalla Gran Bretagna arriva un sito piuttosto innovativo che permette di investire e di ricevere finanziamenti con un metodo unico.

Nato nel 2005 oltre mani, la piattaforma Zopa è recentemente arrivata anche in Italia, consentendo le operazioni di prestito di denaro direttamente dagli utenti iscritti al sito.

Social lending: é finita l’era di Zopa?

 Sicuramente avete chiesto, almeno una volta nella vostra vita, un prestito. Che si sia trattato di un mutuo per la casa, di un finanziamento per l’automobile o semplicemente di un prestito per raggiungere la meta dei vostri sogni, non importa, tutti i debiti vanno pagati e purtroppo le nostre tasche se ne accorgono. Molte persone hanno richiesto uno o più prestiti a banche e finanziarie. I motivi possono essere i più disparati: matrimoni, acquisti di auto, piccole ristrutturazioni, addirittura chirurgia estetica.

Una delle ultime novità in fatto di prestiti è il social lending, che dagli Stati Uniti è da qualche anno approdato anche in Italia. Si tratta di siti dove é possibile erogare e chiedere prestiti tra privati. Viene anche chiamato prestito peer-to-peer o prestito tra persone. In queste stanze virtuali, le persone cercano o offrono prestiti a seconda delle proprie disponibilità: da un minimo di 1mille euro arrivando anche 40 mila. Spesso, allo scopo di ridurre al minimo i rischi, il prestito complessivo richiesto viene diviso tra più prestatori che solitamente offrono circa 500 euro ciascuno.

Prestiti sul web: affidarsi a Zopa

 Affidarsi alle banche o alle finanziarie? Alcuni sono pronti ad affermare che le banche sono degli “usurai legalizzati”, altri invece si fidano della propria banca presso la quale sono clienti da generazioni. Avete sentito parlare del social lending? Questo termine indica la possibilità di scambiarsi denaro in prestito direttamente tra persone, senza banche e finanziarie di mezzo. Social Lending significa proprio questo: privati che prestano ad altri privati su Internet per prestiti personali. Tale forma di scambio in un certo senso, esiste da sempre. Basta pensare ai prestiti tra conoscenti, parenti amici, comunità.

Tuttavia, di recente il Social Lending è apparso anche sul web contraddistinguendosi per due importanti elementi: libertà e disintermediazione. Appunto prestito tra privati, senza intermediari. Zopa è stata creata nel 2005 in Gran Bretagna da un gruppo di esperti di finanza e ora arriva in Italia. In Zopa chi ha denaro a disposizione lo presta direttamente a chi lo cerca in prestito. Il sistema è semplice e trasparente tramite controlli e bilanciamenti. Zopa controlla il profilo di credito di chi cerca un prestito e gli assegna una classe: A+, A, B o C. Se non rientra in una di queste, non può partecipare a Zopa.