Arriva nel nostro paese una nuova ondata di liberalizzazioni voluta dal Governo, il quale ha da poco approvato un disegno di legge che prevede snellimenti e semplificazioni nel settore delle assicurazioni, delle banche, delle poste, dell’ energia, delle comunicazioni e delle professioni. Lo scopo di questa nuova ondata di liberalizzazioni è quello di tagliare la presenza di certi privilegi di posizione e di lobby ancora esistenti in alcuni settori. Una di queste liberalizzazioni riguarda in particolare la figura del notaio, al quale è dedicato l’ articolo 29 del disegno di legge sulla concorrenza.
> Notaio gratuito per chi acquista casa e non solo
L’articolo ha lo scopo di introdurre delle semplificazioni nei passaggi di proprietà dei beni immobili ad uso non abitativo e afferma che in tutti i casi in cui gli atti e le dichiarazioni avranno per oggetto la cessione o la donazione di beni immobili ad uso non abitativo, secondo quanto previsto dall’ articolo 812 del codice civile, di valore catastale non superiore a 100 mila euro, oppure in quelli aventi per oggetto la costruzione o la modificazione di diritti sui beni stessi, in cui sarà necessaria l’ autenticazione della relativa sottoscrizione, tale sottoscrizione d’ ora in avanti potrà essere effettuata dagli avvocati abilitati al patrocinio.
> Comprare casa, quando il notaio risarcisce l’acquirente
Questi ultimi dovranno però essere muniti di polizza assicurativa pari almeno al valore del bene che deve essere dichiarato nell’ atto. Saranno a carico dell’ acquirente, del donatore o del mutuatario le misure ipotecarie e catastali per la redazione degli atti, nonché le comunicazioni dell’ avvenuta sottoscrizione agli uffici competenti.